Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Trionfo e crisi del poema cavalleresco

OH GRAN BONTA' DE' CAVALLIERI ANTIQUI...

Write a subtitle here

MIGUEL DE CERVANTESDON CHISCIOTTE

TORQUATO TASSOGERUSALEMME LIBERATA

LUDOVISO ARIOSTO ORLANDO FURIOSO

Le tappe del percorso

FERRARA

Ludovico Ariosto

1517-1525

Poesia alternativa alla LIRICAModello: Orazioa) Impostazione dialogica / narrativa: personaggi e situazioni realieffetto di teatralitàb) Riflessione su temi concreti, in particolare il ruolo e l'autonomi dell'intellettualec) Ironia come arma di difesa

SATIRE

Tratto daTredici canzoni urgenti (2023)Vinicio Capossela

Ariosto governatore

Ariosto: esempio di intellettuale rinascimentalea) impiegato all'interno di una corteb) cortigiano dipendente da un signorec) tensione tra autonomia / necessità economicaRifuto dell'adulazione cortigiana MA necessità di un impiego per sostenersi PATTO CORTIGIANO: il signore protegge il poeta, che in cambio lo celebra con la sua poesia funzione civilizzatrice < funzione politicaReazione: accettazione + denuncia IRONIA

GLI INTELLETTUALI E IL POTERE

Ultimo signore di Ferrara dal 1559 al 1597

ALFONSO IId'ESTE

Signore di Ferrara dal 1505 al 1534

ALFONSO Id'ESTE

Tentativo di controllare la società imponendo un'ideologia unicaa) Normalizzazione + esclusione del diverso ruolo dell'Inquisizioneb) omologazione della cultura e allargamento delle differenze culturali tra popolo / elites- cultura popolare semplificazione- cultura "alta" complessitàc) Formazione del ceto dirigente + controllo ideologico Gesuiti censura dell'editoria

1545 - 1600 ETA' DELLA CONTRORIFORMA

1) spazio chiuso aperto- teorie copernicane- scoperte geografiche2) viene meno l'idea dell'antropocentrismo3) relativismo culturale e spirito critico

RINASCIMENTO

COME REAGISCE L'EPOCA CONTRORIFORMISTAa) attacco degli atteggiamenti criticib) potenziamento del senso dell'autoritàc) rigida codificazione dei comportamenti e colpevolizzazione/rifiuto delle differenzeA livello artistico: promozione di un'arte rigidamente legata alle regole e all'artificio- complicazione della forma e dei contenuti- perdita dell'equilibrio rinascimentalemanierismo

Sperimentazione VS dogmatismo

DAL RINASCIMENTO ALLA MANIERA

Pubblico e artisti si ritrovano divisi tra tensioni contrastanti1. Spinte naturalistiche / Moralità rigida2. Sensualità / Devoziono3. Visione chiusa / visione aperta SENSI vs SPIRITOSi diffonde una sensibilità contorta, con atteggiamenti di chiusura e autocensura.- regole: garanzia per essere omologatieffetto di irrigidimento artistico

REGOLA E TORMENTO

Torquato Tasso

«Infiniti spiriti sono travolti dalla loro stessa forza e duttilità. Che salto ha fatto ora, per la propria concitazione e il fervore, un uomo fra i più penetranti, ingegnosi e conformi allo spirito di quell'antica e pura poesia che vi sia stato da lungo tempo tra i poeti italiani? Non lo deve egli a quella sua letale vivacità? A quella chiarezza che l'ha accecato? A quella precisa e tesa comprensione della ragione che gli ha fatto perdere la ragione? Alla curiosa e laboriosa indagine delle scienze che l'ha condotto alla stupidità? A quella rara attitudine agli esercizi dell'anima che l'ha ridotto senza esercizi e senz'anima? Io provai ancora più dispetto che compassione vedendolo a Ferrara in uno stato così pietoso sopravvivere a se stesso, disconoscere e sé e le sue opere che, a sua insaputa, e tuttavia sotto i suoi occhi, sono date alle stampe scorrette e informi»[Saggi, traduzione di F.Garavini, Bompiani]

Tasso negli Essais di Montaigne

Scienza greca teoria degli umoriFluidi che circolano nel corpo alterando il normale comportamento del soggettomalattia = squilibrio dei fluidiEffetti della malinconiaA) effetti negativi sul corpo e sulla psiche: annienta la capacità di fare poesiaB) la visione altra della realtà consente di vedere le cose in modo diverso: stimolo alla creatività

MALINCONIA

DIMENSIONE ROMANZESCA

Tradizione del ciclo arturianoa) orizzonte apertob) dinamicità narrativac) divagazioned) mescolanza di generiI paladini sono impegnati in ricerche individuali: nuova centralità dell'individuo

Tradizione del ciclo carolingioa) orizzonte chiusob) staticitàc) accentramentod) compattezza (un solo genere)E' ancora possibile l'epica nel contesto rinascimentale?

DIMENSIONE EPICA

ORLANDO FURIOSO

SE l'elemento epico non è più centrale, qual è l'elemento strutturante del poema?AZIONEAriosto sviluppa parallelamente- vicende diverse- personaggi diversi- obiettivi diversiTecnica dell'entrelacement = intreccioNarratore = tessitoreEffetti dell'entrelacement1) varietà: interesse continuo2) Garantisce la suspence: interruzioni improvvise

L'ENTRELACEMENT

Ricerche vane, irrisolte, illusoriedivagazioneverbo errare

QUETE

Orlando = figura esemplare + modello dell'uomo idealeSE follia vince Orlando tutta la realtà è potenziale vittima della folliaa) rovescia l'elemento epicob) abbassa i modelli positivic) denuncia il divario tra essere / apparire

FOLLIA come strumento di ANALISI e CRITICA

Realtà varia, complessa, ingannevoleNo connotazione morale

LABIRINTO

Brueghel il vecchio, La strega di Mallegem

20XX

Integer odio turpis, varius vitae tempor vel, venenatis vel lectus.

Lorem ipsum

20XX

Integer odio turpis, varius vitae tempor vel, venenatis vel lectus.

Lorem ipsum

20XX

Integer odio turpis, varius vitae tempor vel, venenatis vel lectus.

Lorem ipsum

20XX

Integer odio turpis, varius vitae tempor vel, venenatis vel lectus.

Lorem ipsum

20XX

Integer odio turpis, varius vitae tempor vel, venenatis vel lectus.

Lorem ipsum

Write a title here

Write a subtitle here

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer odio turpis, varius vitae tempor vel, venenatis vel lectus. Donec molestie, nisi in rhoncus faucibus, nibh dui elementum purus, at efficitur elit magna convallis mauris. Sed ac justo ac felis bibendum tempor ac ac leo. Ut vehicula maximus nisl, vitae luctus neque volutpat et. Phasellus at viverra risus. Vivamus vulputate consequat magna, hendrerit consectetur erat suscipit vitae.

Write atitle here

+ INFO

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit
  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.