Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

La Liguria

Clima

Illustrazione generale

Confini

La Liguria

La popolazione vive principalmente nella zona costiera

Le vie di comunicazione e il popolamento

Importantissimo in Liguria é il turismo:

Turismo

Info

Settore terziario:

Info

Info

Settore secondario :

la Liguria é una regione molto sviluppata economicamente parlando.Vediamo il settore primario:

Economia

La Liguria: Mare e montagna

La Liguria é ricca di un paesaggio mozzafiato. vediamolo bene nel dettaglio::

La Riviera di Levante si estende per circa 150 KM tra Genova e La Spezia.

Riviera di Levante

Vicino Genova si estende la Lunga Riviera di Ponente. Quest'ultima é un lungo tratto di costa che arriva fino al confine con la Francia.

Riviera di Ponente

Riviera di Ponente

Riviera di Levante

Curiosità

Flora

Fauna

Il Parco Nazionale Regionale del Beigua vanta di un territorio di quasi 100 Km.

Parco Nazionale regonale del Beigua

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat dignissim qui blandit praesent at vero eros.

Cattedrale di Albenga

Cattedrale di Ventimiglia

Basilica di San Salvatore

In antichità, la Liguria é stata dominata da Bizantini, Longobardi e Franchi.

Il periodo Medievale

Le cinque terre

L'entroterra e i suoi borghi

Parco Nazionale delle Cinque Terre

Area protetta

Parco regionale di Portofino

Area protetta

Albisola Superiore

Ventimiglia

Albenga

Per concludere, sono molte le città romane costruite in Liguria, per esmpio:

Le città Romane

Curiosità

Le rocce presenti nel parco sono principalmente magmatiche composte per lo più da ofioliti ed hanno un alto valore di magnesio.

Riviera di Levante

Il tratto della Riviera di Levante si é già affermato da molto come ottima meta turistica. In questo tartto le spiaggie (a differenza della Riviera di Ponente) sono brevi e poco profonde e, molto spesso sono sabbiose o ghiaiose. Di solito si trovano in mezzo a dei golfi che vengono interrotti da promontori continui (per lo più alcune spiaggie sono propio opera dell'uomo). Anche la Riviera di Levante può essere suddivisa in 4 settori, ovvero:

  • Il Golfo Paradiso
  • Il Golfo de Tigullio
  • Le Cinque Terre
  • Il Glfo dei Poeti
Il turismo

Tutta la costa é piena di centri balneari e spiaggie. Presenti anche tanti percorsi escursionistici.Con tutta questa abbondanza di spiaggie, centri balneari e soprattutto il mare, é ovvio che il maggior flusso di turisti ci sia in estate, ma grazie al clima mite la stagione turistica continua anche in inverno.

  • a nord con il Piemonte e con l'Emilia-Romagna;
  • a sud-est con la Toscana;
  • a ovest confina con la Francia (regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

La Liguria confina con:

Liguria: i confini
Savona

La città é situata sulla Riviera Ligure di Ponente e alla coniugazione di due autostrade, ovvero quella che unisce Genova a Savona. Il clima é di tipo mediterraneo.L'estate é calda, ma non afosa, mentre in inverno si alternano giornate soleggiate a giornate con freddo moderato.

Sanremo

La città sorge lungo la Riviera dei Fiori ed é una nota località turistica.La prima fascia dell'entroterra é ricca di serre e coltivazioni di fiori e olivi.Il clima é il più mite di tutta la Liguria.Le estati sono ventilate e moderatamente calde. In inverno invece si hanno tempreature che scendono fino ai 10 gradi.

Parco Nazionale Regionale del Beigua

Il parco si estende nello spartiacque appenninico (nel tratto dove é più vicino al mare). La zona del parco, é una delle zone più importanti di tutta la Liguria a livello naturalistico. Inoltre i grandi contrasti climatici rendono la stessa zona ricca di biodiversità.Nel parco sono presenti anche molte abbazie, conventi e incisioni rupestri (che si svilupparono in epoca preindustriale).

La Spezia

La città si trova all'estremo della Riviera di Levante.La città sorge tra lo spazio compreso tra il mare e i monti.La città gode ti un clima temperato-caldo, quindi, anche qui si ha un clima mediterraneo.

La Liguria

Una regione chiusa tra la montagna e il mare

Il territorio Ligure é occupato principalmente da due terzi di montagne e, in alcuni casi esse arrivano fino alla linea costiera. Molto importanti sono le Alpi Marittime, (la cui cima più alta é il monte Saccarello) e quelle liguri. Molte valli attraversano anche perpendicolarmente i rilievi percorsi da torrenti come il Magra (il più importante), che sfocia vicino La Spezia.

Altri fiumi importanti sono:

  • Bormida
  • Scrivia
  • Trebbia

  • la Prima va da Arenzano a Varazze e, alle sue spalle, sono presenti dei sentieri che portano al Parco del Beigua (Patrimonio del Beigua).
  • La seconda comprende tutta la provincia di Savona
  • La terza invece é molto apprezzata per il suo clima mite ed ospita diverse località apprezzate come Sanremo

Continuo Riviera di Ponente

Le cinque terre

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre é un ambiente aspro e luminoso. Presenti molti contrasti naturali e culturali, tra il mare e la montagna. Fa parte del Patrimonio dell'Umanità dal 1997. e nel corso dei secoli, la civiltà rurale delle popolazioni locali ha costruito un paesaggio biocoluturale.

Alassio

Il territorio di Alasso é situato sulla Riviera di Ponente. La città si divide in varie zone come per esempio Fenarina e Borgo Barusso.Clima Mediterraneo con caldo temperato e alternazione di giornate soleggiate a poco piovose in inverno.

Riviera di Ponente

La Riviera di Ponente comprende il litorale di alcune provincie come Savona e Imperia. Questo tratto del litorale é caratterizzato da moltissime spiaggie ampie e sabbiose (rispetto a quelle della Riviera di Levante). La Riviera di Ponente viene divisa in alcuni settori, 3 per la precisione, ovvero:

  • La Riviera del Beigua
  • La Riviera delle Palme
  • La Riviera dei Fiori
L'entroterra e i suoi borghi

L'entroterra Ligure é per lo più di tipo balneare, ma negli ultimi anni si é promossa una scoperta dell'entroterra montuoso.Quest'ultimo, essendo vincino al mare, é ricco di bellezze naturali. Un esempio é rappresentato dall'Alta Via dei Monti Liguri. Sono moltissimi i Borghi che sono, si' in montagna, ma sono a ridosso della costa. Un esempio é il Borgo Dolceacqua (Imperia).

Genova

Il capoluogo di regione

Fin da subito Genova ha dimostrato di essere un importantissimo centro commerciale, frequentato addirittura da Romani e Greci. Il comune nacque grazie all'associazione di vari marinai i quali dopo averlo creato sottomisero le aree delle due riviere di Levante e di Ponente. Nel Medioevo, Genova divenne la Capitale Italiana marittima.Infine uno dei palazzi più importanti della città é il Palazzo Ducale.

Anticamente la cittaà era circondata da mura.

La Liguria

Un paesaggio mozzafiato

La Liguria é ricca di una costa rocciosa che si sviluppa per più di 320 kilometri.Molto famose le spiaggie per avere il mare e alle spalle i monti.Sicuramente, grazie a questi paesaggi la Liguria (soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale) é stata aiutata e non poco nell'ambito economico, grazie ovviamente al turismo.

Continuo Riviera di Levante

  • Il primo va da Genova fino al promontorio di Portofino
  • iIl secondo é ricco di belle insenature e va da Portofino, fino a Sestri Levante
  • La zona che va da Moneglia fino a Portovenere é compresa nelle Cinque Terre;
  • Invece, per finire, l'ultimo va da Portovenere e arriva a Lerici (con al centro (La Spezia).

Il settore terziario é composto principalmente dal commercio, dal turismo, dalle attività immobiliari e dal settore trasporti.

L'Economia

Settore terziario

L'Agricoltura é caratterizzata da colture molto redditizie come quella dei fiori, della frutta e degli ortaggi. E' molto fioriente anche la produzione di olio

L'Economia

Settore primario
Imperia

La città é al centro della Riviera dei fiori.Molto presente la coltura dell'olivo.Clima Mediterraneo con caldo temperato e alternazione di giornate soleggiate a poco piovose in inverno.

Il periodo medievale

Tutta la riviera Ligure offre esempi di architettura Romanica e Gotica (come per esmpio la Chiesa di San Pietro sul Promontorio di Portovenre riportata affianco). Altri esempi sono le cattedrali di Ventimiglia e di Albenga, ma anche la Basilica di San Salvatore. Presente anche architettura Rinascimentale, un esempio é la Chiesa di Nostra Signora di loreto.

La Liguria ha anche un settore secondario avanzato. (infatti fin dall'antichità Genova, Torino e Milano formano il Triangolo industriale). Qui in Liguria sii trovano importanti cantieri, acciaierie e industrie chimiche.

L'Economia

Settore secondario