Guerra dei trent'anni
Gabriele Moccia
Created on August 28, 2023
More creations to inspire you
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
Transcript
4^E O.S.A.
Gabriele Moccia
La guerra dei trent'anni
07 Fine
02 origini del conflitto
06 Impatto e conseguenze del conflitto
05 La strage di Magdeburgo
04 Fasi della guerra
03 Protagonisti del conflitto
01 Introduzione
index
Index
Introduzione
La Guerra dei Trent'anni, l’ultima guerra di religione in europa, è stata uno dei conflitti più distruttivi della storia europea, che ha avuto luogo tra il 1618 e il 1648. Questa guerra è stata caratterizzata da una serie di scontri tra le potenze europee, con la partecipazione di molte nazioni.L'impatto della Guerra dei Trent'anni sulla storia europea è stato enorme, ha portato a cambiamenti significativi nella politica, nella società e nella cultura europea.
Index
origini del conflitto
La Guerra dei Trent'anni scaturì da un complesso intreccio di fattori, fra cui spiccano le tensioni religiose tra le fazioni cattoliche e protestanti, la lotta per il controllo politico ed economico e le rivalità tra le principali potenze europee. In particolare, nei primi decenni del XVII secolo in Germania sotto il governo dell'Imperatore Mattia, che godeva del sostegno di Spagna e Papato, i principi cattolici tentarono di ristabilire l'autorità della Chiesa di Roma. In risposta, i principi protestanti si unirono formando una lega difensiva, che ben presto ottenne il supporto di altre nazioni.
Index
In particolare, nei primi decenni del XVII secolo in Germania sotto il governo dell'Imperatore Mattia, che godeva del sostegno di Spagna e Papato, i principi cattolici tentarono di ristabilire l'autorità della Chiesa di Roma. In risposta, i principi protestanti si unirono formando una lega difensiva, che ben presto ottenne il supporto di altre nazioni.
Le origini del conflitto
La Guerra dei Trent'anni scaturì da un complesso intreccio di fattori, fra cui spiccano le tensioni religiose tra le fazioni cattoliche e protestanti, la lotta per il controllo politico ed economico e le rivalità tra le principali potenze europee.
Index
protagonisti dell conflitto
La Guerra dei Trent'anni coinvolse una vasta gamma di protagonisti, tra cui nazioni, dinastie e leader. Ecco alcuni dei principali protagonisti del conflitto:Sacro Romano Impero:Imperatore Ferdinando II e III: Gli imperatori asburgici che cercarono di consolidare il potere cattolico e sopprimere il protestantesimo all'interno dell'Impero.Principi elettori cattolici e protestanti: I principi dell'Impero che sostennero rispettivamente il cattolicesimo e il protestantesimo.Federico V del Palatinato: L’imperatore eletto dai protestanti, ebbe un ruolo importante nella guerra, essendo stato uno dei principali leader protestanti.Svezia, Re Gustavo Adolfo: Il re svedese che guidò le forze protestanti e si distinse per le sue tattiche militari innovative.Francia, Re Luigi XIII: La Francia, benché cattolica, appoggiò i protestanti per indebolire il potere degli Asburgo e ottenere vantaggi territoriali.Spagna, Re Filippo III e IV: La Spagna, cattolica, appoggiò l'Imperatore asburgico nelle prime fasi del conflitto.Danimarca, Re Cristiano IV: Intervenne a favore dei protestanti nella fase danese della guerra.Polonia, Re Sigismondo III: sostenne le forze cattoliche e alleate dell'Impero.Altri attori:Inghilterra: Benché l'Inghilterra fosse coinvolta in conflitti interni, fornì sostegno finanziario e militare a diverse fazioni.
Index
Index
La Guerra dei Trent'anni si articola in quattro fasi:Fase Boema-Palatina (1618-1625): caratterizzata da una serie di scontri locali fra le fazioni cattoliche e protestanti, che iniziarono dopo l'attacco dei protestanti al palazzo di praga (23 maggio 1618).Fase Danese (1625-1629): Durante questo intervallo, la Danimarca si inserì direttamente nella contesa a sostegno dei protestanti uscendone però sconfitta. Successivamente mediante il Trattato di Lubecca, riuscì a recuperare i territori precedentemente persi.Fase Svedese (1629-1635): In questa tappa, la Svezia, appoggiata finanziariamente dalla Francia, si unì alla lotta a favore dei protestanti.La Polonia, sua nemica, si schierò invece con le forze cattoliche. Questa fase vide il trionfo svedese e l'espansione del suo Impero.Fase Francese (1635-1648): Qui la Francia entrò in gioco, alleandosi con la Svezia e i protestanti, successivamente si unì anche la Danimarca, ma con posizioni cattoliche. Questa fase culminò con il Trattato di Westfalia, che segnò la conclusione definitiva del conflitto e la vittoria dei protestanti.
Fasi della guerra
Index
La strage di magdeburgo
La Strage di Magdeburgo si verificò nel 1631 durante la fase svedese del conflitto e fu uno degli eventi più tragici e noti della Guerra dei Trent'anni. Magdeburgo era una città tedesca di importanza strategica situata lungo il fiume Elba ed era in gran parte protestante. Durante la guerra la città, venne occupata dalle truppe imperiali cattoliche, guidate dal comandante Tilly, al servizio dell'Imperatore Ferdinando II. L'assedio di Magdeburgo si concluse con un massacro e una devastazione di proporzioni terribili, la città fu bruciata e depredata dalle truppe imperiali che compirono atrocità inaudite, uccidendo la maggior parte della popolazione civile, compresi uomini, donne e bambini.Questo evento rappresenta uno dei momenti più crudeli e distruttivi della Guerra dei Trent'anni e divenne un simbolo delle atrocità commesse durante il conflitto.La strage ebbe un impatto significativo sulla percezione pubblica del conflitto e aumentò l'orrore e la repulsione verso la guerra stessa.
Index
Impatto e conseguenze del conflitto
+ info
La Guerra dei Trent'anni ebbe un impatto profondo sulla politica e sulla società del XVII secolo europeo, la popolazione subì una devastazione senza precedenti a causa di malattie, carestie e battaglie.La pace di Westfalia nel 1648 segnò la fine del conflitto e portò a risultati significativi. I principi protestanti ottennero libertà dal controllo degli Asburgo nelle regioni tedesche, mentre le Province Unite d'Olanda conquistarono l'indipendenza dalla Spagna. Nel frattempo, la Francia si espanse verso est, rafforzando la propria posizione.Al contrario, il potere degli Asburgo fu limitato alle regioni di Boemia e Austria, mentre la Spagna perse gran parte del proprio dominio e si ridusse alla sola penisola iberica, escluso il Portogallo.
Start
Per
Grazie
l'attenzione
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.