VINTAGE MOSAIC PRESENTATION
Federico Mariotti Campaldino Legnami
Created on August 23, 2023
More creations to inspire you
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
A GLIMPSE INTO CAPE TOWN’S PAST
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
ALTERNATIVE DIETS
Presentation
Transcript
MICHELANGELO MERISI
Le opere più importanti
14. Thanks
13. Team
12. Graphics
11. Comparison
10. Map
9. Timeline
7. Data
6. Gallery
5. Video
4. Text/Image
3. Quote
2. List
8. Process
1. Section
Index
Introduzione sulla sua vita
Write a subtitle here
Chi era
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, nasce a Milano nel 1571. Si forma presso la bottega del pittore Simone Peterzano nella città di Milano dove recepisce i modi di due tradizioni diverse: da un lato il realismo lombardo, dall'altro il rinascimento veneto, con il quale viene in contatto quando Peterzano lo porta con se in alcuni viaggi a Venezia, dove conosce l'arte del Tintoretto.A vent'anni si trasferisce a Roma, prima presso Lorenzo Siciliano, di seguito presso Antiveduto Gramatica, poi presso il Cavalier d'Arpino.Costui gli affida l'esecuzione di quadri di genere, rappresentanti fiori o frutta, genere disprezzato dagli accademici del tempo perchè ritenuti soggetti inferiori rispetto a dipinti in cui venivano rappresentate figure umane
OPERE PIù IMPORTANTI
Elenco
Cena in Emmaus1601
Deosizione dalla croce1600-1604
Morte della Vergine1605
La vocazione di San Matteo1599-1600
Info
Testa di medusa1597
Canestra di frutta1597
Michelangelo,detto Il Caravaggio fu uno dei più importanti artisti del barocco e realizzò opere di una bellezza tale da essere studiate anche oggi. Analizziamole meglio nel dettaglio
Elenco opere
Lorem ipsum dolor
DAVID CON LA TESTA DI GOLIA
1609
Data
NATIVITà
Canestra di frutta
Caravaggio
Info
Canestra di frutta
Questo quadro rappresenta un cesto di vimini (uva,una pera,foglie di vite...) .Si tratta di una "vanitas" cioè una natura morta con termini allusivi alla relisogietà della caudicicità della vista
Nota 2
Nota 1
Testa di medusa
Caravaggio
Medusa
In quest’opera sono già presenti tutti gli elementi tipici della pittura di Caravaggio. Si può osservare l’estremo realismo del soggetto soprattutto nei dettagli del volto e dei serpenti che lo attorniano. L’effetto è accentuato dal sapiente uso del chiaroscuro che modella il viso e stacca nettamente la testa dallo sfondo verde proiettando un’ombra sulla destra.
Info
Vocazione di San Matteo
Caravaggio
Info
La vocazione di San Matteo
La “Vocazione di San Matteo”, in particolare, è quella che meglio illustra la capacità di Caravaggio di drammatizzare un episodio rendendolo epico. Matteo, voltandosi, indica se stesso con stupore, quasi a chiedere conferma della volontà divina. Ma il gesto di Cristo è chiaro, la mano protesa con il dito leggermente sollevato (un omaggio evidente alla Creazione michelangiolesca) non ammette tentennamenti e la luce sembra quasi materializzare e ribadire la perentorietà della chiamata divina
Cena in emmaus
Caravaggio
Nella successiva “Cena in Emmaus” scompare ogni traccia dell’ambiente che ospita i personaggi: resta solo una stanza in penombra e un tavolo attorno al quale sono seduti Cristo e due apostoli con l’oste in piedi sulla sinistra
Info
Cena in Emmaus
Title yoursection here
Write a subtitle here
Deposizione della croce
Caravaggio
Deposizione dalla croce
La scena, carica di pathos, non èin realtà la classica deposizione, cioè la discesa del corpo dalla croce o il suo seppellimento, ma il momento in cui questo viene adagiato sulla cosiddetta “pietra dell’unzione” per essere lavato, cosparso di unguenti ed avvolto nel sudarioIl corpo di Cristo, livido come marmo, è trattenuto a fatica da Nicodemo in primo piano, il cui sforzo è evidente e dall’apostolo Giovanni dal rosso mantello che ne sostiene delicatamente le spalle
Info
Natività
Caravaggio
Natività
La famosa Natività dell’Oratorio di San Lorenzo a Palermo, rubata per mano della mafia nella notte tra il 16 e il 17 ottobre 1969 e mai più ritrovata (è inserita nella lista dei 10 capolavori più ricercati al mondo).
David con la testa di Golia
Caravaggio
Info
David con la testa di Golia
Ritorna a Napoli con la speranza di ricevere la grazia. Per farne richiesta invia al cardinale Scipione Borghese una supplica perché interceda presso il papa e un dipinto raffigurante “David con la testa di Golia”Caravaggio sceglie di rappresentare il David dopo la lotta non come MIchelangelo.IL significato è: La sofferenza, il tormento, unisce qui vincitori e vinti.
Fine
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like!Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Lorem ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor
Consectetur adipiscing elit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
Cena in Emmaus
Le mani dell’apostolo e quella di Cristo benedicente si protendono nello spazio verso l’osservatore o in direzione dello sfondo e, grazie all’estremo scorcio degli arti, creano profondità ad un ambiente privo di elementi prospettici a parte il bordo destro del tavolo. Un tavolo che è un trionfo di virtuosismo barocco: una canestra piena di frutta sporge dal bordo anteriore della candida tovaglia, un pollo su un piatto d’argento campeggia al centro, la brocca trasparente in vetro lascia riflettere la finestra da cui proviene la luce che inonda la scena e proietta l’ombra dell’oste sul muro
Quando nel 1606 Caravaggio riprende il medesimo soggetto la sua tavolozza è già più cupa e la scena appare disadorna. Sembra aver abbandonato la spettacolarità e la cura dei particolari a favore di un approccio più spirituale e un’immagine più quotidiana.
Vocazione di San Matteo
Cappella contarelli
Questo dipinto si trova con altri due nella Cappella Contarelli, presso la chiesa romana di SanLuigi dei Francesi. Le tre opere rappresentano la storia di San Matteo cominciando con la vocazione a sinistra, la scrittura del Vangelo al centro (nella seconda versione dato che la prima era stata rifiutata) e il martirio a destra.
Appare per la prima volta lo sfondo cupo su cui si stagliano le figure illuminate che sarà il leit motiv di tutta la sua produzione pittorica. Caravaggio realizza tre enormi tele invece che affreschi come avrebbe voluto la consuetudine.
Crudezza della scena
Testa d medusa
È evidente anche la scelta di rappresentare tutta la crudezza della scena nella quale non vengono risparmiati i dettagli più macabri come gli schizzi di sangue. Un altro aspetto che accomuna le opere di Caravaggio è la teatralità dell’evento: non un momento qualsiasi ma quello più carico di tensione e più dinamico, l’attimo in cui Medusa è ancora viva sebbene decapitata e urla tutto il suo orrore mentre i serpenti si avvinghiano impazziti.
Senz’altro più drammatica del busto di Medusa che Bernini scolpisce alcuni decenni dopo. Anche Rubens, nonostante il brulicare di serpenti, non riesce ad essere tanto intenso
Deposizione dalla croce
La rigidità del corpo è smorzata dal morbido drappo del sudario bianchissimo che scende delicatamente sulla lastra sottostante. La Madonna dal capo coperto, Maria Maddalena che asciuga gli occhi e Maria di Cleofa con le braccia al cielo concludono la scena secondo una sapiente composizione diagonale di grande dinamismo. La pesante lastra di marmo il cui spigolo aggettante sembra voler uscire dalla tela è l’unico elemento ambientale di un luogo tenebroso e irriconoscibile.