presentazione lucciola
Eleonora DEZZANI
Created on August 20, 2023
More creations to inspire you
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
Transcript
La lucciola
INVERTEBRATO
Gruppo di appartenenza
Lampyris Noctiluca
Gruppo di appartenenza
Animale invertebrato appartenente al genere Lampyris e alla famiglia delle Lampyridae.I coleotteri sono un ordine di insetti che conta più di 350000 specie.E' noto per emettere una luce verde/gialla brillante dalla estremità della sua coda.
Sono il gruppo più diversificato e numeroso
Il corpo è suddiviso in capo, torace e addome. Hanno ali anteriori dure che coprono la parte posteriore del corpo e hanno 6 arti articolati.Hanno un esoscheletro che muta. Hanno dimensioni da 1 mm fino a 15-18 cm.
La respirazione è garantito da trachee poste nell’addome.
E' un insetto
Nonostante la numerosità delle specie l’anatomia è piuttosto uniforme.
si riproducono per mezzo di uova; queste sono depositate in estate a gruppetti di 70-100 unità, tra i sassi, tra le fessure del terreno oppure tra le foglie. Dalle uova nascono le larve che vivono sottoterra o nelle cavità dei tronchi.Fa la metamorfosi completa.
Descrizione della lucciola
Dove vive
Si trova in Europa, Asia (Cina). Non si trova in nord e sud America, Asia meridionale, Africa, Australia e Antartide. Vive nelle praterie e nelle paludi o nelle foreste. Predilige ambienti umidi e climi temperati. Si trova generalmente vicino ai fiumi o dove c’è abbondanza di acqua.
Dove vive
Di che cosa si nutre
Le lucciole si nutrono quando sono nella fase larvale di vermi e lumache che intrappolano con un liquido che li paralizza e poi li digeriscono a poco a poco. La lucciola adulta non è in grado di assumere nessun tipo di cibo: pertanto le femmine adulte cercano un maschio per riprodursi. L’aspettativa di vita delle lucciole è così breve che, mentre sono larve, hanno già ingerito abbastanza energia per sopravvivere per tutta la loro vita adulta.
Caratteristiche particolari
È un coleottero dal guscio duro che si chiude sulle sue ali quando non le usa. È lungo 5-25 mm. C’è dismorfismo sessuale trai due sessi: i maschi sono alati e hanno il corpo marrone, le femmine sono larve, prive di ali e meno grandi rispetto ai maschi.
Curiosità
La produzione di luce è vitale per lo sviluppo della specie e per spaventare potenziali predatori.L’ossigeno, entrando in contatto con le membrane che contengono luciferina, attiva una reazione chimica che produce la luce. La luce è verde/gialla e viene emessa dalle femmine dagli ultimi 3 segmenti addominali per attirare i maschi che essendo più grandi hanno la capacità di volare. Emettono generalmente la luce di notte per un paio di ore e per non più di 10 notti consecutive. I maschi possono emettere la luca invece solo per pochi istanti.
L'ho scelta perchè come libro da leggere per i compiti di italiano ho letto "James e la pesca gigante" di Roald Dhal e come co-protagonista c'era una lucciola. Pertanto visto che mi è piaciuto molto il libro ho deciso di descrivere questo animale.
Perchè l'ho scelta
Grazie per l'attenzione!