TORINO- GIULIO CROTTA
Giulio Crotta
Created on August 20, 2023
More creations to inspire you
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
Transcript
DI GIULIO CROTTA
TORINO
VIDEO TOUR DELLA CITTÀ
CURIOSITÀ
PIAZZE E MONUMENTI
STORIA DELLA CITTÀ
ECONOMIA
MORFOLOGIA E CLIMA DEL PIEMONTE
MUSEI E MOSTRE
POSIZIONE
INDICE
torino
posizione
Possiamoi suddividere il territorio in tre grandi parti: la distesa pianeggiante che si estende prevalentemente a Nord del Po;; la zona collinare si estende per la maggior parte a Sud del Po e l'area occupata da Appennini e Alpi (Da qui il nome Piemonte che significa "ai piedi del monte").
MORFOLOGIA
CLIMA
Piemonte ha un clima tipicamente temperato a carattere sub-continentale, che sulle Alpi diventa progressivamente temperato-freddo e freddo salendo in quota. Nelle zone situate a bassa quota gli inverni sono freddi ed umidi (spesso si formano nebbie fitte) ma poco piovosi.
morfologia E CLIMA DEL PIEMONTE
+info
Torino è il terzo polo economico italiano per Prodotto Interno Lordo. Primaria industria torinese è quella meccanica e metallurgica, specialmente nel settore automobilistico, che vede nei grandi gruppi come Fiat e Lancia i rappresentati della massima industria automobilistica nazionale.L’enorme complesso della Fiat, che annovera nel distretto torinese numerosi stabilimenti, produce automobili, aeroplani, automotrici, trattori, motori per navi ed aerei, materiale ferroviario, ecc.Le attività del terziario produttivo sono una componente sempre più strategica del sistema economico torinese con un gran numero di occupati nel commercio all’ingrosso, nei trasporti, nel credito e nelle assicurazioni, nei servizi alle imprese.Nel 2016 è stata classificata da GaWC come una città mondiale "Gamma".Nel 2014 l'UNESCO ha dichiarato Torino Città Creativa nella categoria del design.
economia
Colonia romana fin dal III secolo a.C., Augusta Tarinorum fu fondata da Ottaviano
Lorem ipsum
Dopo la contesa tra l’Impero germanico e la casata sabauda, passò in mano ai Savoia che ne fecero una delle maggiori città dell’Italia occidentale.
Conquistata dai Longobardi nel 570, Torino fu trasformata in ducato
STORIA DELLA CITTà
+info
Il nuovo Re Carlo Alberto, che negli anni ‘30 si dedicò allo svecchiamento del Regno, pose la dinastia sabauda alla testa del movimento unitario italiano che, a partire dal 1848, dichiarò guerra all’Austria.
Nel 1404 fu fondata l’Università, grazie alla quale la città divenne il maggior snodo amministrativo ed economico della casata, che ne fece il vero e proprio centro di potere dell’in- tero ducato.
Con Napoleone, i territori sabaudi passarono in mano francese: l’antica galleria fu abbattuta ed il Piemonte fu annesso alla Francia
Nel 1713, grazie al Trattato di Utrecth, il Ducato venne trasformato in Regno e fu esteso anche alla Sicilia, poi sostituita con la Sardegna: nasceva così il Regno di Sardegna, con Torino che venne trasfor- mata sotto la regia di Filippo Juvarra
+info
Gli anni ‘60 e ‘70 furono caratterizzati da diverse agitazioni sindacali, con la ripresa che avvenne con difficoltà negli anni ‘80 e ‘90
Nel 1849 salì al trono Vittorio Emanuele II che, insieme al ministro Camillo Benso di Cavour, si battè per l’unità d’Italia raggiunta nel 1861: Torino divenne così la sede del primo Parlamento italiano, dove sedettero eroi del calibro di Garibaldi, Mazzini, Manzoni e Verdi.
Durante il fascismo Torino continuò a crescere e con essa la sua industria. Occupata dai tedeschi nel 1943, venne liberata due anni dopo ma la rinascitafu tutt’altro che semplice. Superata la crisi in poco tempo Torino divenne la terza città italiana ed uno dei maggiori poli industriali della penisola.
Nel 1864 la capitale fu spostata a Firenze, mentre negli anni successivi nacquero la FIAT , la Lancia e l’Itala e vennero prodotti i primi film italiani.
+info
MUSEO EGIZIO
MUSEO DEL CINEMA
MUSEO DELLA RAI
ZOOM
MUSEO DELL'AUTOMOBILE
musei e mostre
MUSEO DEL RISORGIMENTO
MONUMENTI
PIAZZE
DUOMO E CAPPELLA DELLA SINDONE
PALAZZO MADAMA
PALAZZO REALE
MOLE ANTONELLIANA
PIAZZA VITTORIO VENETO
PIAZZA SAN CARLO
PIAZZA CARLO ALBERTO
PIAZZA CASTELLO
+info
+info
CAFFÈ ESPRESSO
METROPOLITANA
EDITORIA
MAGIA NERA E BIANCA
AL BICERIN
CURIOSITà
video TOUR DELLA CITTà
GRAZIE PER LA VISIONE
https://www.museorisorgimentotorino.it/
MUSEO DEL RISORGIMENTO
Tutto il piano nobile di Palazzo Carignano ospita dal 1938 il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Completamente riallestito nel 2011, è oggi uno spazio moderno, capace di raccontare al pubblico il periodo risorgimentale in chiave europea, dalle grandi rivoluzioni del Settecento alle soglie della Prima Guerra Mondiale. dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia. I reperti esposti nel museo, che sono databili a un periodo storico più ampio, sono databili tra il 1706 (anno dell'assedio di Torino) e il 1946 (nascita della Repubblica Italiana) con particolare attenzione, come già accennato, ai cimeli risorgimentali, che invece sono legati a un lasso di tempo compreso tra la fine del XVIII secolo e l'inizio della prima guerra mondiale. Il Museo dispone inoltre di una biblioteca di altissima specializzazione conosciuta in tutto il mondo.
https://www.museoauto.com/
MUSEO DELL'AUTOMOBILE
Fondato nel 1932, il Museo Nazionale dell’Automobile è uno dei musei di carattere tecnico-scientifico più famosi al mondo. Contemporaneo e avveniristico, conserva una collezione tra le più rare e interessanti nel suo genere, con quasi 200 automobili originali di 80 diverse marche, ciascuna supportata da un sistema interattivo di approfondimento e contestualizzata da spettacolari scenografie. Il museo dell'auto è visibile anche su internet tramite un tour virtuale sul sito Google Maps con la funzione Street View.
DUOMO E CAPPELLA DELLA SINDONE
Il duomo è l’unica chiesa in stile rinascimentale della città ed è dedicato a San Giovanni Battista; la cappella custodisce al suo interno la Sacra Sindone.
https://www.moleantonellianatorino.it/
MOLE ANTONELLIANA
Progettata dall’architetto Alessandro Antonelli, è alta 167,5 metri ed è l’edificio simbolo della città di Torino.
https://www.zoomtorino.it/
ZOOM TORINO
Zoom Torino è un giardino zoologico, gestito dall'omonima società per azioni, che si ispira al moderno concetto della zoo-immersione; è situato a Cumiana, nella città metropolitana di Torino. Il parco, che precedentemente era un parco per famiglie che ospitava alcuni animali, chiamato "Laghi Baite", è stato inaugurato nel 2009. Esso copre un'area di circa 160000 m², con ottantaquattro specie animali dislocate in undici habitat.È stato progettato per la protezione delle specie a rischio di estinzione e ospita animali provenienti da altre strutture zoologiche europee EAZA in exhibit che riproducono gli habitat di origine delle specie, ovvero Asia e Africa.
https://www.palazzomadamatorino.it/it/
PALAZZO MADAMA
Edificio storico sabaudo patrimonio dell’UNESCO, fu sede del Senato ed è attualmente sede del Museo Civico d’Arte Antica.
https://www.rai.it/museoradiotv/
MUSEO DELLA RAI
A Torino, presso il Centro di Produzione della RAI, è situato il Museo della Radio e della Televisione, un museo aziendale che raccoglie circa 1200 cimeli, materiali e apparati tecnico-professionali e di uso domestico.La sala che ospita il Museo è dedicata alla memoria dell’ingegnere torinese Enrico Marchesi, pioniere della radiofonia italiana e primo presidente dell’EIAR, e si trova inserita all’interno del contesto produttivo del Centro di Produzione Televisivo e Radiofonico della RAI in via Verdi.L’unicità della collezione risiede nel suo essere collezione RAI, strettamente collegata al patrimonio degli archivi e della storia aziendale, e come tale collegata alla storia sociale e all’evoluzione tecnologica del Paese.Il materiale esposto è suddiviso secondo un percorso cronologico, dal telegrafo alla TV Digitale, che mira ad evidenziare l’evoluzione delle varie aree della comunicazione (radio, TV, registrazione, telefonia) a partire dall’800 fino alla “convergenza” attualmente in atto resa possibile dalla rivoluzione digitale.Gli apparati utilizzati da Marconi per l’esperimento della “telegrafia senza fili”, il trasmettitore ad arco Poulsen con il microfono ad acqua, le radio a galena, gli antichi apparati a tubi elettronici, altoparlanti a collo di cigno, registratori audio a filo e nastro d’acciaio, il primo microfono della radiofonia italiana, televisori meccanici a disco, l‘incisore di dischi fonografici possono essere ammirati prenotando telefonicamente.
PIAZZA CASTELLO
È il centro della città circondato dai caratteristici portici ed è proprio qui che sorgono i più importanti edifici storici sabaudi come Palazzo Reale, il Teatro Regio, la Real Chiesa di San Lorenzo e Palazzo Madama.
PIAZZA CARLO ALBERTO
È una delle principali piazze della città dove ha sede un imponente edificio storico che ospita la Biblioteca Nazionale. Al centro di essa è ubicato il monumento equestre al re Carlo Alberto.
https://bicerin.it/
AL BICERIN
Si tratta di un piccolissimo caffè situato di fronte l’ingresso della Chiesa della Consolata le cui origini risalgono al lontano 1763. Il locale è molto spartano ma vale la pena visitarlo se ciò che si desidera è venire catapultati in epoche lontane. Il caffè serve l’unico ed originale bicerin, una versione rivisitata della settecentesca “bavarèisia”, a base di caffè, cioccolato e crema di latte. Illustri personalità si fecero tentare dalla bontà di questa calda bevanda analcolica e tra questi non possiamo che citare il Conte Camillo Benso di Cavour che probabilmente tra le pareti di questo caffè rifletté a lungo sulle sorti del Risorgimento. Ed ancora Giacomo Puccini, Silvio Pellico, Italo Calvino e Friedrich Nietzche che lo definì “rovente ma delizioso”.
Info
EDITORIA
Torino è la capitale italiana dell’editoria e la maggior parte delle case editrici che conosciamo sono di origine torinese; esempi ne sono UTET, Einaudi, Paravia e SEI - Società Editrice Internazionale.
PIAZZA VITTORIO VENETO
Situata a ridosso del fiume Po e luogo della movida torinese per la presenza di molti locali, è la piazza con portici più grande d’Europa.
PIAZZA SAN CARLO
Stuata nel centro storico, è soprannominata “il salotto” della città sia per il suo fascino indiscusso che per il ruolo sociale che ricoprì sin dalle origini, luogo ricco di caffè frequentati da intellettuali, nobili e reali che si riunivano per discutere delle tematiche più disparate. Al centro di essa si erge la statua equestre diEmanuele Filiberto di Savoia.
METROPOLITANA
in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2006, a Torino venne attivata la prima metropolitana automatica d’Italia che si serve di veicoli leggeri e privi di conducente.
CAFFÈ ESPRESSO
Il caffè espresso fu inventato dal ristoratore torinese Angelo Moriondo nel 1884 che, per esigenze legate alla necessità di produrre caffè più rapidamente per la clientela del Grand-Hotel Ligure di piazza Carlo Felice e dell’American Bar nella galleria nazionale di via Roma, ideò la prima macchinetta presentata all’Expo Generale di Torino.
https://www.ilpalazzorealeditorino.it/
PALAZZO REALE
Il Palazzo Reale di Torino è la prima e più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica degli Stati sabaudi per almeno tre secoli, è simbolo del potere della dinastia dei Savoia e patrimonio dell’UNESCO.
Info
MAGIA NERA E BIANCA
Si dice che la città di Torino si trovi al vertice di due triangoli: uno di magia nera assieme alle città di San Francisco e Londra, ed uno di magia bianca assieme alle città di Lione e Praga. Degli influssi energetici opposti, rappresentati dal Po (elemento maschile) e dalla Dora (elemento femminile), si pensa invece diano alla città energie telluriche negative da un lato e positive dall’altro.
https://www.museocinema.it/it
MUSEO DEL CINEMA
Il Museo Nazionale del Cinema è un museo sito a Torino con sede nel monumento simbolo della città, la Mole Antonelliana. Il Museo si sviluppa a spirale verso l’alto, su più livelli espositivi, dando vita a una presentazione ricca di collezioni che ripercorre la storia del cinema dalle origini ai giorni nostri. In una cornice di scenografie, proiezioni e giochi di luce, arricchita dall'esposizione di fotografie, bozzetti, manifesti e oggetti d'epoca, i percorsi di visita danno vita a una presentazione che consente di scoprire in prima persona i segreti nascosti dietro la macchina da presa e le fasi che precedono la proiezione del film. Il Museo racchiude e illustra tutta la storia del cinema in un itinerario interattivo: dal teatro d’ombre e le prime affascinanti lanterne magiche che hanno costituito la preistoria della “settima arte”, ai più spettacolari effetti speciali dei nostri giorni.Nel 2022 ha ricevuto 567 182 visitatori, risultando uno dei musei più visitati d'Italia.
https://www.museoegizio.it/
MUSEO EGIZIO
Il Museo Egizio di Torino è il museo più antico, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Nel 2004 il Ministero dei beni culturali l'ha affidato in gestione alla Fondazione Museo delle Antichità.Nel museo sono presenti più di 40 000 pezzi che coprono il periodo dal paleolitico all'epoca copta. Sono esposte ben ventiquattro mummie umane visibili e diciassette animali. I papiri completi sono settecento, mentre i frammenti assommano a diciassettemila.