
Email IT ESG Interactive Map
Deepki Content
Created on August 18, 2023
More creations to inspire you
STEVE JOBS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
LIZZO
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
Transcript
Contattaci
Continua
In questa mappa interattiva, Deepki fornisce una panoramica dei regolamenti, delle certificazioni e dei framework ESG (Environmental, Social e Governance) a livello globale e dei loro equivalenti a livello nazionale. Esplora la mappa per scoprire le scadenze, i requisiti e le risorse necessarie per essere conforme.
Regolamenti, etichette e certificazioni ESG nel settore immobiliare
Iniziative ESG inNord e Sud America
Per saperne di più
Sebbene gli Stati Uniti siano stati molto più lenti di molti altri Paesi sviluppati, negli ultimi anni sono stati compiuti progressi significativi. Sono emergerse normative ESG volte a coinvolgere gli stakeholder e a garantire la concorrenza nel panorama finanziario. I Paesi dell'America Latina si stanno mettendo al passo con le tendenze globali ESG e stanno seguendo da vicino i percorsi di regioni come l'Asia, anche se con le proprie sfide, dove gli investimenti ESG stanno passando da nicchia a norma.
Panoramica europea
2050
Le emissioni nette devono essere ridotte a zero per rispettare gli impegni ambientali dell'UE.
+ info
FDR
SFDR
La SFDR definisce gli investimenti sostenibili e richiede ai partecipanti al mercato finanziario (PMF) di divulgare informazioni specifiche sui loro approcci all'integrazione dei rischi di sostenibilità e sulla considerazione degli impatti negativi sulla sostenibilità (indipendentemente dal fatto che i loro prodotti abbiano o meno caratteristiche di sostenibilità). Consulta la guida di Deepki sulla SFDR.
Tassonomia
La Tassonomia dell'UE stabilisce un quadro di riferimento per facilitare gli investimenti sostenibili. Stabilisce criteri specifici che le attività economiche devono soddisfare per essere classificate come sostenibili dal punto di vista ambientale nell'ambito di uno dei sei obiettivi ambientali designati. Consulta la guida di Deepki sulla Tassonomia.
EPBD
La Direttiva EPBD richiede ai Paesi membri di ridurre il consumo energetico degli edifici e che tutti i nuovi edifici a partire dal 2021 (per gli edifici pubblici dal 2019) siano edifici a energia quasi zero (NZEB). Per saperne di più sulla direttiva EPBD clicca qui.
GRI
Gli standard GRI sono una serie di linee guida che forniscono un framework per i report di sostenibilità. Questi standard coprono un'ampia gamma di argomenti economici, ambientali e sociali e sono utilizzati dalle organizzazioni di tutto il mondo per rendicontare le loro prestazioni e i loro impatti sulla sostenibilità. Per saperne di più sugli standard GRI, clicca qui.
TCFD
La Task Force on Climate-Related Financial Disclosures (TCFD) ha sviluppato un framework volontario di informativa finanziaria sul clima per consentire a investitori, finanziatori e assicuratori di comprendere i rischi materiali. Scopri di più sulla TCFD.
CSRD
Nel 2022, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) ha sostituito la NFRD. La CSRD estenderà l'ambito di applicazione ad imprese più piccole, introdurrà informazioni più rigorose e dettagliate da diffondere, richiederà che le informazioni siano sottoposte a revisione e richiederà alle imprese di fornire il report in uno specifico formato digitale. Clicca qui per saperne di più sulla CSRD.
GRESB
Il GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark) è una valutazione delle performance ESG e delle best practice di sostenibilità per fondi, società e proprietà immobiliari e infrastrutturali di tutto il mondo. Guarda il webinar di Deepki sui risultati del GRESB 2022.
CRREM
Il CRREM è uno strumento di valutazione e benchmarking delle emissioni di CO2 e del rischio finanziario degli asset immobiliari. Guarda il webinar di Deepki con il Prof. Dr. Sven Bienert del CRREM ( in inglese).
EPRA
L'Associazione Europea del Settore Immobiliare Pubblico (EPRA) ha elaborato raccomandazioni sull'informativa della sostenibilità per guidare le società immobiliari quotate in borsa. Accedi alle scadenze dell'EPRA qui.
Maggiori informazioni sulle prossime scadenze
Consulta le normative applicabili a tutti i Paesi europei. Per maggiori informazioni, passa il mouse sui nomi delle normative!
Paesi Bassi Tutti i nuovi edifici devono soddisfare i requisiti di Edificio a energia quasi zero (BENG). Si tratta di requisiti rigorosi che derivano dalla direttiva europea EPBD e che mirano a ridurre il consumo energetico. La quasi neutralità energetica degli edifici si ottiene attraverso tre tipi di regole:
- lo strato esterno dell'edificio deve ridurre il fabbisogno energetico,
- la restante energia necessaria (il consumo di energia primaria fossile) deve essere generata nel modo più efficiente possibile,
- la domanda di energia derivante dall'uso dell'edificio deve essere soddisfatta da un'offerta energetica generata il più possibile da fonti rinnovabili.
L'obiettivo principale del LuxFLAG Environment Label è quello di rassicurare gli investitori sul fatto che la maggior parte del patrimonio è investito responsabilmente in settori legati all'ambiente. I criteri di ammissibilità per l'Environment Label prevedono che i richiedenti abbiano un portafoglio di investimenti in settori legati all'ambiente pari ad almeno il 75% del patrimonio totale del fondo.Introdotto nel luglio 2011, il marchio LuxFLAG per l'ambiente contribuisce a sbloccare il capitale di investitori privati e istituzionali per sostenere il finanziamento di attività ambientali. Per saperne di più su LuxFlag clicca qui
Iniziative ESG in Australia
Per saperne di più
In Australia, l'attenzione è rivolta alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio e all'espansione delle infrastrutture per le energie rinnovabili.
NABERS è un sistema di valutazione nazionale che misura le prestazioni ambientali di edifici e locazioni in Australia. Misura l'efficienza energetica, il consumo di acqua, la gestione dei rifiuti e la qualità ambientale interna di un edificio o di una proprietà in affitto, nonché il suo impatto sull'ambiente. NABERS assegna una valutazione per stelle, da una (peggiore) a sei (migliore), sulla base delle prestazioni operative effettive in un periodo di 12 mesi. Per saperne di più, visita il sito di NABERS.
La CSRD si applica alle società attualmente soggette alla NFRD.
2025
2024
2028
2024
2026
La CSRD si applica a tutte le grandi società.
La CSRD si applica alle società non UE e alle PMI/piccole istituzioni finanziarie quotate.
Seconda dichiarazione PAI PMF ai sensi del regolamento SFDR.
La CSRD si applica alle PMI quotate e alle istituzioni finanziarie piccole e non complesse su base facoltativa.
1 gennaio
30 giugno
1 gennaio
1 gennaio
1 gennaio
Tempistiche di implementazione
Accesso normative ESG EU
A proposito di Deepki
Fondata nel 2014, Deepki ha sviluppato una soluzione SaaS che utilizza la data intelligence per guidare gli operatori del settore immobiliare nella loro transizione verso il net zero. La soluzione sfrutta i dati dei clienti per migliorare le prestazioni ambientali degli asset e massimizzarne il valore. Deepki opera in più di 50 Paesi, con oltre 400 membri del team negli uffici di Parigi, Londra, Berlino, Milano e Madrid.Deepki supporta clienti come Generali Real Estate, SwissLife Asset Managers e il governo francese,
aiutandoli a rendere il loro patrimonio immobiliare più sostenibile su larga scala. A marzo 2022 Deepki ha raccolto 150 milioni di euro in un round di finanziamento di Serie C guidato congiuntamente da Highland Europe e One Peak Partners. Tra gli altri investitori figurano anche Bpifrance, attraverso il suo fondo Large Venture, e Revaia. Deepki ha inoltre effettuato acquisizioni strategiche, tra cui quella del suo principale concorrente con sede nel Regno Unito, Fabriq, e della soluzione SaaS complementare Nooco.
- Il Décret Tertiaire è una normativa vincolante che richiede la riduzione del consumo energetico nel settore terziario francese. Specifica i termini di applicazione dell'articolo 175 della legge ÉLAN (Sviluppi digitali e sociali nella pianificazione urbana e abitativa in Francia). È abbastanza semplice: riguarda tutti gli edifici del terziario con una superficie superiore a 1.000 m². Ciò comprende edifici adibiti a uffici, negozi, edifici amministrativi, scuole, ecc. Questo vale sia per i proprietari che per gli inquilini.
Décret Tertiaire
Iniziative nazionali in Francia
Etichetta e certificazione
- Haute Qualité Environnementale (HQE): La certificazione HQE™ copre l'intero ciclo di vita di un edificio (costruzione, ristrutturazione e gestione): edifici non residenziali (logistica, punti vendita, hotel, ecc.), edifici residenziali e case unifamiliari, nonché la pianificazione e lo sviluppo urbano.
- L'etichetta ISR è stata creata dal governo francese per identificare e promuovere gli investimenti sostenibili e responsabili.
La Securities and Exchange Commission (SEC) è un'agenzia governativa statunitense responsabile della regolamentazione del mercato dei titoli e della protezione degli investitori. Le modifiche proposte richiederebbero report periodici su quattro aree principali: emissioni di gas serra, pianificazione della mitigazione del rischio climatico, impatto del cambiamento climantico su finanza e governance. La SEC interessa tutte le società statunitensi quotate in borsa e le società internazionali quotate negli Stati Uniti. Quando? A seconda delle dimensioni delle società, le date di adempimento delle informazioni possono variare dal 2023 al 2026.
Qual è il contesto attuale?
- Forte attenzione alla mitigazione dei cambiamenti climatici e a standard ambientali più elevati (amministrazione Biden).
- Progetti di energie rinnovabili su larga scala (solare ed eolico).
- Sviluppo di requisiti ESG e obblighi di divulgazione (supervisione della SEC).
Negli Stati Uniti
Informativa sul clima della SEC
Per saperne di più, consulta il sito della SEC.
LEED, acronimo di "Leadership in Energy and Environmental Design", è un sistema di classificazione sviluppato dal U.S. Green Building Council (USGBC) per valutare le prestazioni ambientali degli edifici e misurarne la sostenibilità. Il sistema LEED fornisce un quadro di riferimento per la realizzazione di edifici verdi sani, efficienti, a basso consumo di carbonio e a basso costo. È ampiamente riconosciuto come lo standard industriale per la bioedilizia negli Stati Uniti ed è utilizzato in oltre 160 Paesi in tutto il mondo.
Legge sul Cambiamento Climatico e la Transizione EnergeticaLa Legge sul Cambiamento Climatico e la Transizione Energetica, adottata nel maggio 2021, stabilisce obiettivi vincolanti in materia di energie rinnovabili per il 2030. L'obiettivo è quello che la Spagna raggiunga la neutralità climatica entro il 2050 (compreso un sistema elettrico al 100% rinnovabile).
Iniziative nazionali in Spagna
Scarica il webinar di Deepki sulle tendenze normative ESG 2023 per il settore immobiliare (in spagnolo).
Rimani aggiornato sui requisiti della legge qui.
Technical Building CodeIl Codice Tecnico dell'Edilizia, entrato in vigore nel 2007, riunisce le normative per la costruzione di tutti i tipi di edifici in Spagna. Sebbene si concentri principalmente sulla sicurezza di base in caso di incendio negli edifici, il Codice stabilisce anche i requisiti per soddisfare le normative energetiche degli edifici.
Vuoi saperne di più sul TBC? Clicca qui!
- La legge tedesca sull'energia degli edifici (Gebäudeenergiegesetz, GEG) è uno strumento centrale delle politiche tedesche in materia di energia e protezione del clima. Il suo scopo è quello di consentire al Governo Federale di raggiungere i suoi obiettivi di politica energetica, in particolare di ottenere un inventario degli edifici esistenti quasi neutri dal punto di vista climatico entro il 2045 e di ridurre di circa il 40% il consumo finale di energia attraverso miglioramenti dell'efficienza della copertura degli edifici e della tecnologia di costruzione rispetto al 2020. La legge ha innalzato gli standard relativi ai nuovi edifici e ha ridotto il fabbisogno energetico annuo ammissibile nei nuovi edifici dal 75% al 55%.
Iniziative nazionali in Germania
- Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen: Nell'ambito di questo sistema volontario, la qualità di un edificio viene valutata sull' intero ciclo di vita. La valutazione si concentra in particolare su circa 50 criteri di sostenibilità, tra cui l'ecologia, l'economia, gli aspetti socioculturali, la tecnologia, i flussi di lavoro dei processi e il sito. Se è soddisfatto uno dei requisiti prestazionali, il DGNB assegna un certificato di bronzo, argento o d'oro. Inoltre, è possibile ottenere una semplice pre-certificazione in fase di progettazione.
Clicca qui per saperne di più su GEG.
Per saperne di più, visita il sito del DGNB.
- BREEAM
- Sustainable Disclosure Regulation (SDR)
National initiatives in the UK
Per saperne di più su BREEAM.
Per saperne di più sulla SDR.
- ITACA
Iniziative nazionali in Italia
- CasaClima
Secondo il Ministero delle Finanze e del Credito Pubblico del Messico, la tassonomia sostenibile è "un sistema di classificazione che permette di identificare e definire attività, asset o progetti di investimento con impatti ambientali e sociali positivi, sulla base di obiettivi e criteri stabiliti". La tassonomia sostenibile mira a evitare il fenomeno del greenwashing, che si riferisce alle aziende che affermano di fornire benefici ambientali senza mettere in atto azioni reali per proteggere l'ambiente.
Nuova Tassonomia Sostenibile
Iniziative nazionali in Messico
Accedi al webinar di Deepki con Fibra Dahnos: "Perché la qualità dei dati ESG è essenziale per il successo?" ( in lingua spagnola)