Raccolta stampa - Francesca Leoncini 2G
Francesca Leoncini
Created on August 2, 2023
More creations to inspire you
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
Transcript
INQUINAMENTO COSTIERO: È la forma di inquinamento più dannosa e pericolosa, perché molto difficile da debellare una volta entrata in contatto con la costa.
o smaltimento inadeguato di materiali come plastica, palloni, scarpe e imballaggi ha impatti negativi sull'ecosistema marino. La plastica, in particolare, non si decompone naturalmente ed è ingerita da diverse specie marine, causando ostruzioni nell'apparato digerente, difficoltà respiratorie e danni alla crescita degli animali. Oltre al danno che provocano agli animali, i rifiuti gettati in mare, nella maggior parte dei casi vengono riportati sulle coste dalle onde, causando una contaminazione di spiagge e aree costiere.
COSA STA SUCCEDENDO AGLI OCEANI?
ECO
Urban News
*Dati e grafici riportati dal sito del WWF*
a protezione civile, in un articolo dedicato, afferma dunque che esistono diversi tipi di inquinamento marino in base al modo in cui le sostanze finiscono in acqua:
- "Civile: deriva dagli scarichi delle città quando l'acqua si riversa senza alcun trattamento di depurazione nei fiumi o direttamente nel mare;
- Industriale: formato da sostanze diverse che dipendono dalla produzione industriale;
- Agricolo: legato all'uso eccessivo e scorretto di fertilizzanti e pesticidi, che essendo generalmente idrosolubili, penetrano nel terreno e contaminano le falde acquifere. [...]"
ESISTONO QUINDI DIVERSI TIPI DI INQUINAMENTO?
Ad alimentare l'inquinamento delle acque con i rifiuti sono presenti anche i pescatori che perdono le reti in mare aperto o semplicemente gettano dalle barche quelle rotte. In esse rimangono imprigionati balene, delfini e altri mammiferi marini che soffocano fra atroci sofferenze. Solamente nel Mar Baltico finiscono ogni anno fino a 10 000 pezzi di reti di origine sconosciuta.
ECO
Urban News
Tutti questi elementi agiscono in contemporanea e su scale diverse, causando effetti assai rilevanti, e spesso irreversibili, sugli ecosistemi. Le conseguenze sono evidenti su piante e animali legati agli ambienti acquatici, soprattutto gli anfibi e i pesci d’acqua dolce.
onostante siano meno nominate, le acque dolci (che comprendono fiumi, laghi, paludi e altre risorse idriche non salmastre) sono habitat di fondamentale importanza per la biodiversità e svolgono un ruolo cruciale nell'ecosistema terrestre. Anch’esse, come gli oceani, vanno protette e preservate a causa del loro ruolo vitale nel supportare una vasta gamma di specie, molte delle quali sono minacciate o in pericolo di estinzione. Le acque dolci forniscono nutrimento, habitat e vie di migrazione per pesci, uccelli acquatici, anfibi e altre forme di vita. Inoltre le circostanze che minacciano queste aree sono molteplici: lo sviluppo degli insediamenti urbani, l’agricoltura intensiva, l’inquinamento, le modificazioni del regime idrogeologico, l’introduzione di specie invasive e i cambiamenti climatici...
E NELLE ACQUE DOLCI?
ECO
Urban News
a “Black summer” (chiamata così dagli abitanti locali per ricordare questa catastrofe) avvenuta nel 2019-2020 in Australia, ha causato uno dei peggiori disastri ambientali della storia recente, con un'area di 18,6 milioni di ettari bruciati e molte vittime alle spalle (sia animali che esseri umani). Un nuovo studio ha rivelato che questi incendi boschivi hanno anche causato un buco significativo e duraturo nello strato di ozono sopra l'emisfero sud, un problema che si prevede durerà per molti anni. I ricercatori hanno scoperto che gli incendi hanno rilasciato grandi quantità di gas cloro e bromo nell'atmosfera, che hanno reagito chimicamente con l'ozono distruggendolo. Questo avvenimento ha permesso la creazione di un buco nello strato di ozono sopra l'Antartide che ha raggiunto le regioni subtropicali dell'emisfero sud, dove la maggior parte della popolazione mondiale vive. Inoltre, il riscaldamento globale potrebbe aggravare questo problema, poiché le temperature più elevate aumentano la velocità delle reazioni chimiche che distruggono l'ozono. Ciò potrebbe portare ad una crescita dei casi di cancro della pelle, danni agli occhi e alle piante, e un aumento dell'intensità delle tempeste solari.
QUANDO L'AUSTRALIA SI COLORÒ DI NERO: IL GRANDE INCENDIO DEL 2019/2020
ECO
Urban News
60.000 koala sono stati colpiti dalle fiamme che hanno devastato l'Australia orientale: ne restano solo 35.000 specie.
urante i devastanti incendi che hanno colpito l'Australia nel 2019 e nel 2020, oltre ai danni ecologici, circa un miliardo di animali sono stati uccisi o hanno subito danni ai loro habitat naturali. Questo disastro ambientale ha avuto un impatto catastrofico sulla biodiversità del paese, mettendo a rischio numerose specie. Gli incendi hanno colpito vari ecosistemi, comprese le foreste, le zone umide e le savane, mettendo in pericolo specie iconiche come i koala, i canguri e i wallaby. Tuttavia, molti altri animali meno noti, come uccelli, rettili e anfibi, hanno subito gravi conseguenze, spesso passando inosservati. Una delle tante organizzazioni che si è preso a cuore questo caso è il WWF, che sottolinea l'importanza di effettuare monitoraggi dettagliati per valutare l'impatto degli incendi sulle popolazioni animali e di implementare strategie concrete per la ripresa e la ricostruzione degli habitat danneggiati.
...MA UNA MINACCIA IMMINENTE ANCHE PER GLI ANIMALI
ECO
Urban News
FALDE ACQUIFERE: UN GRANDE, MA INVISIBILE, PROBLEMA
e falde acquifere rappresentano un problema cruciale per la sostenibilità del nostro pianeta. Esse sono grandi depositi di acqua sotterranea che forniscono acqua potabile a molte comunità in tutto il mondo, ma sono sotto pressione a causa del cambiamento climatico e dell'uso insostenibile delle risorse idriche. Le conseguenze dell'esaurimento delle falde acquifere possono essere disastrose, come la desertificazione, la riduzione della produzione agricola e la minaccia alla sicurezza alimentare. Inoltre, l'estrazione eccessiva di acqua da esse può anche causare il cedimento del suolo, la subsidenza, che può danneggiare le infrastrutture e le proprietà.
ECO
Urban News
Per neutralizzare del tutto questa minaccia, è necessario un approccio integrato che combini la gestione delle risorse idriche e la protezione degli ecosistemi. Ciò richiede la collaborazione tra governi, aziende, comunità locali e investitori per garantire un uso sostenibile delle risorse idriche e la protezione delle falde acquifere.
La principale contaminazione di questi ambienti è dovuta dalla mancanza di separazione tra acqua dolce e acque reflue e ciò perturba il ciclo naturale dell'acqua. Ma per contrastare tutto questo, ci sono i moderni sistemi di trattamento delle acque reflue, che sono progettati per rimuovere le sostanze inquinanti dai liquami, producendo così effluenti pronti per essere scaricati nell'ambiente locale o riutilizzati. Questa pratica impedisce l'inquinamento dell'acqua da parte di scarichi non trattati, diminuendo la contaminazione del 27%. Le soluzioni avanzate, come l'uso di raggi ultravioletti (UV), sono in grado di eliminare i batteri nell'acqua potabile, migliorandone la qualità e riducendo la necessità di utilizzare prodotti chimici e l'energia impiegata nel processo di purificazione.
ECO
Urban News
Disney-Made in China, 2012, stampa a getto d'inchiostro, cm 112,5x150.
IL LATO BIZZARRO DELLA FOTOGRAFIA
iu Bolin, artista cinese, è famoso per le sue fotografie che presentano mimetiche apparizioni e sparizioni di sé stesso, con un forte significato simbolico. Queste opere evocano le contraddizioni dell'umanità nei confronti della società, della politica, dell'ambiente e della storia. L'artista cattura l'attenzione del pubblico con la sua poetica dell'assenza, un processo di "smaterializzazione" in cui sovrappone la sua figura ai luoghi che sceglie come sfondo, così facendo cerca di fondersi con l'ambiente circostante, creando un'illusione di sparizione, risultando quasi "invisibile". La sua pratica artistica si estende attraverso pittura, scultura, installazione e fotografia, che si uniscono nelle sue complesse performance di mimetismo.
CULTURE
Urban News
Target - Memory Day (2015), ink-jet print, 59 x 78,7 / 44,3 x 59 in, edition of 6
Attraverso nelle opere, Liu Bolin evidenzia le incongruenze dell'uomo nella società e affronta temi attuali.Ad esempio, nella serie "Target", che inizia nel 2013 nelle campagne inquinate di Shandong, mettendo in evidenza il dramma delle "Cancer villages" e fotografando gruppi di persone che sembrano fondersi con il paesaggio dominato dagli impianti industriali. Affronta anche i problemi dell'Europa nella serie "Migrants" del 2015, coinvolgendo i profughi di un centro di accoglienza e facendoli "scomparire" nel paesaggio, come la sabbia di una spiaggia o i pescherecci del porto, o "dissolvendo" le loro figure nel blu della bandiera dell'Unione Europea.L'artista, inoltre, denuncia la censura politica e la mancanza di controllo nella produzione alimentare cinese.
CULTURE
Urban News
a vario tempo si discute della possibile influenza dello smog nelle opere di pittori come Turner e Monet, poiché noti per le loro rappresentazioni della luce e dell'atmosfera.
La teoria è stata emanata da alcuni studiosi che hanno analizzato i dati meteorologici e le condizioni ambientali dell'epoca in cui i dipinti sono stati realizzati. In particolare, si è notato che molte delle opere di Turner e Monet sono state dipinte durante la rivoluzione industriale, quando le città erano avvolte dallo smog prodotto dalle fabbriche.Secondo questa teoria, le particelle di smog presenti nell'aria avrebbero assorbito la luce solare e creato un effetto di diffusione della luce, dando ai dipinti l'aspetto caratteristico che li contraddistingue: la “nebbia luminosa”, che caratterizza le opere dandogli una qualità magica e misteriosa.Nonostante ciò, la teoria ci ricorda l'importanza di preservare l'ambiente naturale e di limitare l'inquinamento atmosferico, che può avere effetti negativi sulla salute umana e sull'arte stessa.
Il Tamigi sotto Westminster (1871) di Claude Monet è in mostra alla National Gallery in London.
SMOG NELL'ARTE?
CULTURE
Urban News
Il mucchio di caramelle rappresenta la vita umana e la sua fragilità, mentre il fatto che il pubblico possa prendere e mangiare le caramelle rappresenta la condivisione e la generosità che possono aiutare a superare la solitudine e la paura della morte. Inoltre, il fatto che le caramelle vengano consumate rappresenta anche il modo in cui la vita umana è limitata ed è destinata a finire.
UN MUCCHIO DI CARAMELLE PUO ESSERE ARTE?
'opera d'arte "Mucchio di caramelle" dell'artista americano Felix Gonzalez-Torres rappresenta molto di più di un semplice mucchio di dolcetti. L'opera è costituita da circa 175 libbre di caramelle avvolte in carta colorata, che il pubblico è invitato a prendere e mangiare. Questa strana opera è stata creata negli anni '90, durante l'epidemia di AIDS che ha colpito la comunità artistica di New York. L'artista ha creato l'opera come un omaggio al suo compagno, che era morto di AIDS, e come una riflessione sulla mortalità e sulla fragilità della vita umana.
CULTURE
Urban News
L’edificio è stato progettato per offrire un'esperienza musicale unica, grazie alla sua acustica eccezionale e alla sua architettura innovativa. Tuttavia, negli ultimi anni, l'Auditorium è diventato anche un luogo di dibattito e confronto tra la musica e la scienza. Uno dei progetti più interessanti sviluppati all'Auditorium è "La Scienza in Auditorium", una serie di incontri tra scienziati e musicisti che esplorano le connessioni tra le due discipline. Durante questi incontri, gli scienziati presentano le ultime scoperte e ricerche nel loro campo di studio, mentre i musicisti eseguono brani che illustrano i concetti scientifici presentati.
MA COME?
L'INCONTRO FRA DUE MONDI OPPOSTI
’Auditorium di Milano è diventato un luogo di incontro tra la musica e la scienza, dove artisti e scienziati si incontrano per discutere di come queste due discipline possano interagire e arricchirsi reciprocamente.
CULTURE
Urban News
COME SI REALIZZANO GLI EFFETTI SONORI NEI FILM??
li effetti sonori sono creati da artisti del suono che utilizzano una combinazione di suoni reali e suoni sintetici per creare effetti sonori unici e coinvolgenti. Ad esempio, per creare il suono del laser nei film di Star Wars, gli artisti hanno combinato il suono di una macchina fotografica a otturatore con il suono di un cavo metallico che viene strappato.
Inoltre, l'Auditorium ospita anche concerti e spettacoli che combinano la musica con le tecnologie più avanzate, come il mapping video e la realtà virtuale. Questi spettacoli offrono un'esperienza immersiva e coinvolgente che unisce la bellezza della musica alla potenza delle tecnologie digitali. Insomma, questo edificio ci racconta di come due discipline, apparentemente appartenenti a mondi separati,si influenzano reciprocamente, offrendo un ambiente unico in cui artisti e scienziati possono esplorare nuovi orizzonti e ispirarsi a vicenda.
CULTURE
Urban News
Una volta creati gli effetti sonori, questi vengono combinati con la colonna sonora del film per creare un'esperienza audio coinvolgente per lo spettatore. La colonna sonora è composta da musicisti che creano brani originali per il film, che vengono poi arrangiati e registrati in studio. In sintesi, gli effetti sonori sono una parte essenziale dei film di successo come Star Wars, Iron Man e Captain America e vengono creati da artisti del suono che utilizzano una combinazione di suoni reali e sintetici per creare effetti sonori unici. Gli artisti utilizzano anche strumenti musicali e oggetti quotidiani per creare effetti sonori unici. Una volta creati, gli effetti sonori vengono combinati con la colonna sonora del film per creare un'esperienza audio coinvolgente per lo spettatore.
Inoltre, gli artisti del suono utilizzano anche strumenti musicali e oggetti quotidiani per creare effetti sonori unici(ad esempio, per creare il suono delle armature di Iron Man, gli artisti hanno utilizzato parti di vecchi motori elettrici e parti di strumenti musicali).
CULTURE
Urban News
LO SVILUPPO DELLA SICUREZZA ATTRAVERSO L'AUTOMAZIONE
'Agenzia europea EU-OSHA analizza un'azienda svedese siderurgica che ha messo in pratica l'automazione intelligente per migliorare la sicurezza e l'efficienza sul luogo di lavoro. La produzione in questa azienda è quasi interamente automatizzata, con robot che svolgono compiti come saldatura e verniciatura dei pannelli di acciaio, e veicoli a guida autonoma (AGV) che gestiscono il trasporto dei materiali. Gli operai sono coinvolti solo in alcune fasi specifiche che richiedono un certo tipo di precisione, come l'etichettatura e la verniciatura. Questo cambiamento ha reso il lavoro meno fisicamente impegnativo per i dipendenti, riducendo il rischio di lesioni legate a sforzi e movimenti ripetitivi.
FUTURE
Urban News
uesta volta l’Agenzia europea EU-OSHA analizza un’impresa norvegese che gestisce sistemi di trasporto di gas attraverso l’utilizzo di droni, che permettono di eseguire ispezioni rapide ed efficienti, riducendo i rischi legati allo sforzo fisico e alle condizioni ambientali avverse a cui di solito si sottoponevano gli operai. I droni utilizzano sistemi di ispezione visiva basati sull'IA e sono in grado di individuare potenziali problemi o pericoli. L'algoritmo presente analizza le immagini catturate per identificare oggetti o situazioni che richiedono intervento umano.
...E I DRONI?
Inizialmente però, i lavoratori erano molto preoccupati per la possibile sostituzione dei loro posti di lavoro da parte dei robot, ma l'azienda ha garantito che questo non accadrà. Dall'introduzione di questi macchinari, si potuto osservare che alcuni dipendenti hanno invece acquisito nuove competenze nel campo della robotica, riuscendo a comprendere il funzionamento di essi e come comandarli.Col passare del tempo, spicca un miglioramento della familiarità con i sistemi, riducendo i tassi di incidenti.
FUTURE
Urban News
Inoltre, nei siti tradizionali occorrerebbe l'installazione di telecamere che costituisce una spesa importante e, oltre alla questione finanziaria, i dipendenti vengono costantementre ripresi dalle telecamere. L'utilizzo di un drone infatti, offre una maggiore privacy ai lavoratori e un costo inferiore rispetto ai sistemi di sicurezza tradizionali. Questo dimostra come l'integrazione di droni e intelligenza artificiale possa migliorare l'efficienza, la sicurezza e la privacy nei siti di lavoro, sottolineando il potenziale di queste tecnologie nell'ambito della sicurezza e salute sul lavoro.
Prima di questa implementazione, i lavoratori dovevano spostarsi fisicamente nei siti di ispezione, un compito relativamente semplice che comportava moltissimi rischi. L'uso dei droni ha automatizzato questo processo, consentendo ai lavoratori di concentrarsi su compiti più importanti e riducendo il tempo speso in attività a rischio.
FUTURE
Urban News
L'ENNESIMO AIUTO "FUTURISTICO" SUL LAVORO
XoTrunk è dedicato al sollevamento di carichi pesanti e può anche supportare operazioni di traino. XoShoulder offre supporto alle spalle durante lavori che richiedono di sollevare oggetti pesanti attraverso gli arti superiori. XoElbow aiuta nel sollevamento di pesi vicino al corpo. Gli esoscheletri sono realizzati con materiali avanzati e sono progettati per garantire trasparenza, consentendo la normale mobilità dell'operatore.
'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e l'INAIL hanno sviluppato prototipi di esoscheletri robotici indossabili per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori industriali. I dispositivi, chiamati XoTrunk, XoShoulder e XoElbow, utilizzano motori e algoritmi dotati di intelligenza artificiale per supportare i lavoratori in compiti fisicamente gravosi, riducendo lo sforzo e prevenendo infortuni e malattie.Questi dispositivi sono progettati per specifici ambiti industriali; come il manifatturiero, la logistica e l'edilizia.
FUTURE
Urban News
Piante e semi artificiali e naturali © IIT, all rights reserved
I-SEED, LA RIVOLUZIONE PER L'AMBIENTE
ricercatori dell'IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) a Genova, in collaborazione con l'Università di Trento, hanno sviluppato il primo seme-robot artificiale chiamato I-Seed. I-Seed è ispirato alla struttura di un seme di geranio sud-africano, in grado di mutare forma in base alle variazioni di umidità. Questo "seme-robot" è interamente costituito da materiali biodegradabili e può muoversi autonomamente senza l'uso di batterie o fonti esterne di energia. Il progetto fa parte dell'iniziativa europea I-Seed, che mira a creare robot ispirati ai semi delle piante per monitorare parametri ambientali come la presenza di inquinanti e i livelli di CO2. Questi robot bioispirati offrono un modo innovativo e sostenibile per raccogliere dati in ambienti remoti. Grazie alla loro natura biodegradabile, rappresentano una soluzione a basso impatto ambientale.
FUTURE
Urban News
Al giorno d'oggi l'utilizzo della robotica è presente in qualsiasi settore: industriale, agricolo e anche in quello scientifico.La tecnologia, sviluppandosi col tempo, è diventata essenziale per i ricercatori scientifici, poichè migliora l'efficacia e l'accuratezza della ricerca in settori diversi.Ma diamo uno sguardo sui vari utilizzi che assume:
- Previsioni climatiche: le intelligenze artificiali sono utilizzate per predire fenomeni climatici complessi (es. il riscaldamento oceanico) con notevole anticipo.
- Analisi di opere d'arte: una funzione che potrebbero svolgere le più avanzate forme di intelligenza artificiale è quella di mostrarci come funziona il processo di produzione artistica.
- Analisi di campioni biologici: dove i robot sono specializzati nella preparazione e nell'analisi di campioni biologici, migliorando l'efficienza e riducendo il rischio di contaminazione.
L'INCONTRO TRA RICERCA SCIENTIFICA E ROBOTICA
FUTURE
Urban News
Urban News
FUTURE
- Esplorazione subaquea: attraverso i robot subacquei autonomi si riesce ad esplorare e raccogliere dati nei mari e negli oceani a circostanze pericolose per l’essere umano.
- Chimica: dove l'IA è impiegata per accelerare la scoperta e lo sviluppo di nuovi materiali, ottimizzando le loro proprietà e applicazioni.Ricerca spaziale: l'utilizzo di robot autonomi nello spazio si concentra sulla manutenzione e riparazione su satelliti e stazioni spaziali.