ESCAPE ROOM FISICA
sara molinelli
Created on July 29, 2023
More creations to inspire you
THUNBERG CASE. TIME SOLDIERS
Escape games
MINERALS AND ROCKS
Escape games
HARRY POTTER ESCAPE GAME
Escape games
HARRY POTTER
Escape games
MISSION SANTA: MATH BREAKOUT
Escape games
KINGDOM HEARTS ESCAPE ROOM
Escape games
POKEMON LET'S GO ENGLISH
Escape games
Transcript
Principi della dinamica e relatività galileiana
escape roomfisica
inizia
premessa
Le forze, quando non sono bilanciate, modificano il moto dei corpi. Per studiare quali forze generano un determinato moto ci si avvale dei tre principi formulati da Isaac Newton. Risolvi tutti i quesiti sull'argomento per salvare la base e completare l'escape room!
la base
Trova l'indizio necessario per andare avanti
Il primo principio della dinamica"un punto materiale mantiene costante la propria velocità vettoriale, che può anche essere nulla, se e solo se la risultante delle forze a cui è soggetto è nulla",in quali sistemi di riferimento è valido?
Sistemi di riferimento inerziali
Sistemi di riferimento non inerziali
QUESito 1/3
Il secondo principio della dinamica, o legge fondamentale della dinamica, stabilisce che la forza risultante su un corpo è...
Direttamente proporzionale al prodotto della massa del corpo per la sua accelerazione
Inversamente proporzionale al rapporto della massa del corpo per la sua accelerazione
QUESito 2/3
Il terzo principio della dinamica o legge di azione e reazione:un ascensore di massa 450kg è tirato verso l'alto da una forza di intensità 6000N. Un uomo di 75,0kg si trova all'interno dell'ascensore. Qual è l'intensità della forza che l'ascensore esercita sull'uomo? E quella della forza che l'uomo esercita sull'ascensore?
11,0x103 N; 3,6x104 N
8,6x102 N; 8,6x102 N
QUESito 3/3
la base
Trova l'indizio necessario per andare avanti
5,4m
6,1m
7,6m
I principi della dinamica:una bambina scende lungo uno scivolo alto 3,4m in 1,8s. Il punto di arrivo dello scivolo è 4,2m più avanti rispetto al punto di partenza.1) Determina la lunghezza dello scivolo.
QUESito 1/3
1,7 m/s2
3,3 m/s2
0,3 m/s2
QUESito 2/3
I principi della dinamica:una bambina scende lungo uno scivolo alto 3,4m in 1,8s. Il punto di arrivo dello scivolo è 4,2m più avanti rispetto al punto di partenza.2) Calcola l'accelerazione della bambina.
0,37
0,30
0,42
QUESito 3/3
I principi della dinamica:una bambina scende lungo uno scivolo alto 3,4m in 1,8s. Il punto di arrivo dello scivolo è 4,2m più avanti rispetto al punto di partenza.3) Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra lo scivolo e la bambina.
la base
Trova l'indizio necessario per andare avanti
Primo principio
Secondo principio
Terzo principio
Un blocco di ghiaccio scivola giù per un piano inclinato alto 35cm e lungo 1,15m. Il coefficiente di attrito dinamico è 0,080.Calcola l'accelerazione del blocco di ghiaccio. Quale dei tre principi della dinamica va applicato per la risoluzione di questo problema?
QUESito 1/3
FA>B = -FB>A
Ftot = 0
F = ma
QUESito 2/3
Un blocco di ghiaccio scivola giù per un piano inclinato alto 35cm e lungo 1,15m. Il coefficiente di attrito dinamico è 0,080.Calcola l'accelerazione del blocco di ghiaccio. Qual è la formula che esprime il principio da applicare?
0,5 m/s2
2,2 m/s2
3,2 m/s2
QUESito 3/3
Un blocco di ghiaccio scivola giù per un piano inclinato alto 35cm e lungo 1,15m. Il coefficiente di attrito dinamico è 0,080.Calcola l'accelerazione del blocco di ghiaccio. Dopo aver applicato la formula opportuna, calcola l'accelerazione del blocco.
la base
Trova l'indizio necessario per andare avanti
Verticale e rivolta verso il basso
Perpendicolare al piano nel verso uscente
Parallela al piano, nel verso del moto
Parallela al piano, di verso opposto al moto
Il piano inclinato:La forza di attrito radente dinamico è(immagina l'effetto della forza di attrito per stabilire il verso).
QUESito 1/3
FP + FV + Fd = ma
F = ma
FP + F// + FV + Fd = ma
F// + FV + Fd = ma
Il piano inclinato:La formula del secondo principio per il moto lungo il piano è:(considera le forze che agiscono).
QUESito 2/3
a = (FP + F// + FT + FV + Fd) : m
a = (F// + Fd) : m
a = (FP + F// + Fd) : m
a = (FV - FT + Fd) : m
Il piano inclinato:Qual è la formula inversa per calcolare l'accelerazione dal secondo principio?(considera FP scomposto nelle componenti F// e FT, con FV = -FT)
QUESito 3/3
la base
Trova l'indizio necessario per andare avanti
V = SL ; Vimm = SL(1-x)
V = SL ; Vimm = SL(1+x)
V = S/L ; Vimm = S/(L-xL)
V = S/L ; Vimm = S/(L+xL)
Eva è in un ascensore che sale con a=1,8m/s2. Ha con sé un secchio d'acqua in cui galleggia un parallelepipedo di densità d=0,76x103kg/m3. Calcola l'altezza della porzione di blocco che esce dall'acqua (x=L) durante l'accelerazione. Calcolare il volume del blocco e della sua parte immersa con h=L.
QUESito 1/3
Forza di Archimede e forza di gravità
Forza di Archimede e forza peso
Forza di Archimede, forza peso e forza di attrito
Forza peso e forza di attrito
QUESito 2/3
Eva è in un ascensore che sale con a=1,8m/s2. Ha con sé un secchio d'acqua in cui galleggia un parallelepipedo di densità d=0,76x103kg/m3. Calcola l'altezza della porzione di blocco che esce dall'acqua durante l'accelerazione. Le forze che agiscono sul blocco sono (spinta di...):
50%
12%
24%
76%
QUESito 3/3
Eva è in un ascensore che sale con a=1,8m/s2. Ha con sé un secchio d'acqua in cui galleggia un parallelepipedo di densità d=0,76x103kg/m3. Calcola l'altezza della porzione di blocco che esce dall'acqua durante l'accelerazione. FA + FP = ma, proiettando l'equazione su asse verticale rivolto verso l'alto e risolvendola si ottiene che la porzione emersa è:
Missione compiuta!
Hai salvato la base
ricominciare?
sei sicuro di voler uscire?
Perderai i progressi
indietro
esci
missione fallita!
Hai distrutto la base......
riprovare