Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ITALIAN - VETGOESRURAL
Paula Rodríguez Chir
Created on July 18, 2023
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
INIZIA
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Innovare le pratiche dell'IFP nelle regioni rurali e remote dell'UE
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
INDICE
Le Risorse VETgoesRURAL
Come applicare la metodologia VETgoesRURAL?
I principi della metodologia VETgoesRURAL
Definire la Metodologia VETgoesRURAL
Il progetto VETgoesRURAL
prossimo
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
INDICE
Cos'è VETgoesRURAL?
Il progetto VETgoesRURAL
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
prossimo
INDICE
+info
Progetto Europeo VETgoesRURAL
VETgoesRURAL è un progetto finanziato dall'Unione Europea che mira a innovare le pratiche di istruzione e formazione professionale (IFP) nelle aree rurali e remote dell'UE. Il progetto punta a rivoluzionare le metodologie e gli approcci dell’IFP, per garantire che le opportunità di questa tipologia di formazione siano personalizzate in modo da soddisfare i requisiti e le aspirazioni specifiche dei professionisti e degli studenti che risiedono in queste regioni dell’UE.
Obiettivi
- Migliorare le competenze e le capacità dei professionisti dell’IFP al fine di fornire una migliore formazione e promuovere il coinvolgimento degli studenti nelle aree rurali isolate dell’UE.
- Innovare le pratiche educative nelle aree rurali isolate/remote.
- Creare metodologie e approcci IFP che rispondano alle esigenze e alle aspettative di professionisti e studenti provenienti da aree isolate e remote dell’UE.
- Aumentare la qualità dei programmi di IFP.
- Aumentare la partecipazione e la permanenza nei percorsi degli studenti nell’IFP.
- Rafforzamento della capacità e delle pratiche delle reti di enti IFP nazionali, regionali e locali.
+info
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Il progetto sarà sviluppato nel corso del 2022 e del 2023 in 5 paesi: Spagna, Italia, Belgio, Grecia e Irlanda. Beneficia di finanziamenti Erasmus+. I partner del progetto sono:
prossimo
INDICE
I paesi e i partnet di vetGOESRURAL
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
prossimo
INDICE
Approccio metodologico e obiettivi
DefiniRE LA MetodoloGIA VETgoesRURAL
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
+info
VETgoesRURAL
- Si concentra sulla qualità dell'istruzione, promuovendo il miglioramento continuo e l'innovazione.
- Mette in risalto il ruolo da protagonisti e la partecipazione attiva degli studenti nella costruzione dell'apprendimento.
- L'apprendimento avviene attraverso l'esperienza e l'insegnamento si basa sulla creazione di progetti, indagini o sfide.
prossimo
Scopo
- Ha lo scopo di incoraggiare l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
- La tecnologia è riconosciuta come un motore naturale dell’apprendimento e dello sviluppo dei curriculum.
INDICE
Cos'è VETgoesRURAL?
LA METODOLOGIA vetgoesrural
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
prossimo
Su cosa si basa l'apprendimento?
INDICE
I PRInCIPI DELLA METODOLOGIA VETgoesRURAL
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Basato su problemi reali
Valutazione Continua
+info
Autosufficienza
prossimo
L'insegnante è un facilitatore dell'apprendimento
Esperienze e conoscenze pregresse
Un apprendimento costruito sulla base di...
INDICE
I PRInCIPI DELLA METODOLOGIA VETgoesRURAL
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
prossimo
INDICE
La Metodologia VETgoesRURAL per fasi
COME appLICARE LA METODOLOGIA VETgoesRURAL?
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
La selezione delle pratiche pedagogiche implica la scelta di approcci e strategie educative specifiche che si adattano al contesto rurale e affrontano le sfide educative identificate.
La sfida educativa si riferisce all’identificazione delle principali difficoltà o esigenze educative da affrontare nel contesto specifico della formazione professionale nelle aree rurali.
Pratiche Pedagogiche
Definisci la tua Sfida Educativa
Definire il contesto nelle aree rurali implica comprendere e analizzare le particolari caratteristiche di quell'ambiente.
Fase 3
prossimo
Fase 2
INDICE
Fase 1
Definisci il tuo Contesto
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Scegli e utilizza tecniche di insegnamento appropriate ed efficaci nel supportare l’apprendimento degli studenti nel contesto rurale.
Dinamiche pedagogiche
Scegli e utilizza diversi strumenti, materiali e tecniche educative che siano pertinenti, efficaci e appropriate per supportare l’insegnamento e l’apprendimento nel contesto rurale.
Risorse pedagogiche
prossimo
Fase 5
INDICE
Fase 4
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
prossimo
Suite Metodologica VETgoesRURAL
INDICE
LE RIsorsE VETgoesRURAL
CLICCA QUI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE SFIDE NELL'IFP
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Sfide nelle aree rurali
- Promuovere la partecipazione attiva degli studenti, la motivazione e l'impegno nei processi di formazione e di apprendimento come azione congiunta tra formatori e studenti.
- Garantire l'applicazione pratica dell'apprendimento nel percorso professionale degli studenti.
- Garantire un'istruzione inclusiva e accessibile.
- Utilizzare strumenti digitali innovativi e opportunità di gamification per l'apprendimento.
- Supportare all'apprendimento, il monitoraggio e la valutazione.
- Progettazione specifica per l'ambiente rurale, con una prospettiva di genere.
prossimo
Hai mai incontrato qualcuna di queste sfide nel tuo contesto rurale?
INDICE
Amplia la tua conoscenza delle pratiche, delle risorse e delle dinamiche pedagogiche in base alle diverse sfide...
Suite Metodologica
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
prossimo
Ora tocca a te... Utilizza le domande di questo caso studio per rispondere alla tua sfida.
Attività: Metologie innovative in un corso per l'Alfabetizzazione Digitale. Contesto: Alto tasso di disoccupazione, la popolazione ha per la maggior parte un basso livello di istruzione che limita le opportunità di lavoro e di sviluppo professionale; bassa alfabetizzazione digitale e tecnologica nella popolazione che limita l'accesso a professioni digitali e alle opportunità di crescita economica. L'accesso all’istruzione formale e ai programmi di formazione professionale è limitato a causa della distanza e della mancanza di risorse educative nella zona rurale. Sfida Educativa: Garantire un’istruzione inclusiva e accessibile nel campo dell’alfabetizzazione digitale. Pratiche pedagogiche:
- Quali metodologie innovative potrebbero essere utilizzate in questo contesto? Descrivi almeno due metodologie e spiega come possono essere adattate alle esigenze degli studenti.
- Come potrebbero essere implementate queste metodologie innovative per favorire la partecipazione attiva e un apprendimento significativo nel campo dell’alfabetizzazione digitale? Fornisci esempi di attività pratiche che potrebbero essere utilizzate nel corso.
- Quali sarebbero le risorse pedagogiche più appropriate? Elenca almeno tre risorse e spiega come potrebbero essere utilizzate efficacemente nel corso.
- Come si potrebbero adattare le risorse pedagogiche esistenti per renderle accessibili e rilevanti per i partecipanti al corso? Fornisci esempi di modifiche o adattamenti che potrebbero essere apportati.
- Quali dinamiche pedagogiche potrebbero essere utilizzate? Descrivi almeno due dinamiche e il modo in cui potrebbero contribuire all’inclusione e all’accessibilità.
- Come si potrebbe promuovere la collaborazione e lo scambio di idee tra i partecipanti al corso, tenendo conto delle loro esperienze e conoscenze di base? Fornisci esempi di attività o strategie che potrebbero essere utilizzate.
ATTIVITÀ PRATICA
INDICE
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a. Devo affrontare tutte le esigenze identificate nell'analisi del contesto. b. Per determinare la sfida educativa devo considerare gli ostacoli specifici all’apprendimento. c. In ogni contesto troverò una sfida educativa.
La definizione: “Strumenti e tecnologie didattiche rilevanti per supportare l’apprendimento” risponde al concetto di: a. Pratiche pedagogiche. b. Risorse pedagogiche. c. Dinamiche pedagogiche.
Cosa dovrei considerare quando scelgo le pratiche pedagogiche? a. I bisogni degli insegnanti. b. Apprendimento passivo. c. Inclusione di strumenti digitali.
Quali strumenti di valutazione posso utilizzare per definire il contesto? a. Interviste. b. Osservazione dei partecipanti. c. Tutte le risposte precedenti sono corrette.
Metti alla prova le conoscenze acquisite in questo corso...
prossimo
Le dinamiche di apprendimento dovrebbero essere adattate sulla basi di: a. Obiettivi di apprendimento. b. Caratteristiche dei discenti. c. Tutte le risposte precedenti sono corrette.
INDICE
AUTOVALUTAZIONE
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta? a. Devo affrontare tutte le esigenze identificate nell'analisi del contesto. b. Per determinare la sfida educativa devo considerare gli ostacoli specifici all’apprendimento. c. In ogni contesto troverò una sfida educativa.
La definizione: “Strumenti e tecnologie didattiche rilevanti per supportare l’apprendimento” risponde al concetto di: a. Pratiche pedagogiche. b. Risorse pedagogiche. c. Dinamiche pedagogiche.
Cosa dovrei considerare quando scelgo le pratiche pedagogiche? a. I bisogni degli insegnanti. b. Apprendimento passivo. c. Inclusione di strumenti digitali.
Quali strumenti di valutazione posso utilizzare per definire il contesto? a. Interviste. b. Osservazione dei partecipanti. c. Tutte le risposte precedenti sono corrette.
Metti alla prova le conoscenze acquisite in questo corso...
prossimo
Le dinamiche di apprendimento dovrebbero essere adattate sulla basi di: a. Obiettivi di apprendimento. b. Caratteristiche dei discenti. c. Tutte le risposte precedenti sono corrette.
INDICE
AUTOVALUTAZIONE
Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
INDICE