Full screen

Share

Show pages

EDUCAZIONE civica
SIMONA SIBILIO
AGENDA 2030
Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

EDUCAZIONE civicaSIMONA SIBILIO

AGENDA 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone e il pianetasottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in un grande programma d’azione che ha avuto inizio nel 2016 e si svilupperà nei prossimi 10 anni: i Paesi, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

COS'È L'agenda 2030?

I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile mirano a realizzare pienamente i diritti umani di tutti e a raggiungere l’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne. Essi sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale. Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società.

L’energia è un elemento centrale per quasi tutte le sfide e le opportunità che il mondo si trova oggi ad affrontare. Che sia per lavoro , cambiamento climatico, produzione alimentare l’accesso all’energia è essenziale.L’energia sostenibile è un’opportunità Può trasformare la vita, l’economia e il pianeta.Il Segretario ONU Ban Ki-moon è stato iniziatore dell’iniziativa Energia Rinnovabile per Tutti per assicurare l’accesso universale ai servizi energetici moderni, migliorare l’efficienza energetica e accrescere l’uso di risorse rinnovabili.

OBBIETTIVO 7: Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

-Garantire entro il 2030 accesso a servizi energetici che siano convenienti e affidabili -Raddoppiare entro il 2030 il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica -Implementare entro il 2030 le infrastrutture e migliorare le tecnologie per fornire servizi energetici moderni e sostenibili, specialmente nei paesi meno sviluppati

TRAGUARDI:

L’energia è il principale responsabile del cambiamento climatico, rappresentando circa il 60% delle emissioni di gas serra globali L'Obiettivo-chiave di lungo termine è la produzione di energia a bassa intensità di carbonio migliora le tecnologie per fornire servizi energetici moderni, specialmente nei paesi meno sviluppati

FATTI:

Next page

genially options