Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Tesina
Hu Sofia
Created on June 20, 2023
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Agenda 2030: obiettivo 6
L'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici è un diritto umano e rappresenta un fattore determinante per tutti gli aspetti dello sviluppo sociale, economico e abientale. Anche se gli obiettivi relativi all'acqua potabile e ai servizi igienici siano stati negli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM), altri aspetti cruciali per lo sviluppo sostenibile non sono stati affrontati in questo ambito. Per questo motivo l'obiettivo 6 comprende anche ulteriori sotto-obiettivi. La qualità dell'acqua dovrà migliorare e l'inquinamento idrico essere ridotto.
https://www.eda.admin.ch/agenda2030/it/home/agenda-2030/die-17-ziele-fuer-eine-nachhaltige-entwicklung/ziel-6-verfuegbarkeit-und-nachhaltige-bewirtschaftung-von-wasser.html
L'Africa
Il continente più assetato della Terra giace su un abbondante riserva idrica. Ma attualmente 300 milioni di affricani non hanno accesso all'acqua potabile, fiumi e laghi sono soggetti a piene e siccità stagionali che rendono difficile l'utilizzo dell'acqua con continiutà. E la situazione sembra destinata a peggiorare. Perchè il problema è estrarre l'acqua, infatti il costo e la qualità delle acque ostacolano lo sfruttamento delle falde idriche del continente.
https://www.focus.it/ambiente/natura/il-sottosuolo-africano-e-ricchissimo-d-acqua-il-problema-e-l-estrazione
Le maree
Per maree si intendono i cambiamenti periodici del livello del mare. Si chiama bassa marea il momento di altezza minima del livello marino, mentre l'alta marea è quello di altezza massima. Mentre la Terra ruota su se stessa, la parte della sua superficie che si trova orientata verso la luna, ne subisce l'attrazione: dando luogo all'alta marea, che avviene anche nella parte opposta. Nelle altre zone c'è una situazione di bassa marea. Nell'arco di 24 ore si verificano due basse maree e due alte maree. Anche il Sole ha effetti sull'andamento delle maree. Questa forza può agire nello stesso senso di quella della Luna, rafforzando l'effetto di marea, o in senso opposto, indebolendolo, in questo caso si parla di maree vive. Si parla di maree morte, quando la Luna è in fase di quadratura.
Belle epoque
Il periodo tra 1870 e 1914 viene chiamato "Belle Epoque", che significa bella epoca, perchè questi anni sono caraterrizzati da molte innovazioni, per esempio: la diffusione dell'elettricità e dell'acqua corrente nelle case, la scoperta dei vaccini. Viene inventata la radio e compaiono le automobili. E le città vengono dotate di trasporti pubblici. Si diffonte la fotografia, e con i fratelli Lumière, nasce il cinema. Con queste nuove invenzioni e scoperte, la qualità di vita migliora notevolmente e migliaia di cittadini diventano consumatori. E così nasce la società di massa. E inoltre in questo periodo non ci sono guerre.
L'energia idroelettrica
L'energia idroelettrica è una forma di energia pulita e rinnovabile, che sfrutta la forza dell'acqua in caduta o in movimento. Attraverso condutture forzate l'acqua, di un bacino naturale o artificiale, viene convogliata a grande velocità a valle, dove è collocato un impianto contenete le turbine idroelettriche e un alternatore. è qui che l'energia cinetica, generata dalle turbine, viene trasformata in energia elettrica dall'alternatore.
https://www.vivienergia.it/casa/vivipedia/guida-energia/energia-idroelettrica
Il nuoto
IIl nuoto è conosciuto sin dalla preistoria, ma il nuoto che intendiamo oggi si è sviluppata nell'Ottocento. Oggi esistono quattro stili ufficiali: stile libero, a farfalla, a rana e a dorso. Il cambio di direzione che l'atleta deve eseguire alla fine della vasca prende il nome di Virata. Se l'atleta tocca il muro, si appoggia e si sostiene frangifulli o al bordo della vasca, la pena è la squalifica.
https://www.eurosport.it/nuoto/nuoto-origini-regolamento_sto1998561/story.shtml
La nascita di Venere
"La nascita di Venere" è un dipinto a tempera su tela di Sandro Botticelli, l'opera è conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Questo quadro, oltre a essere simbolo del Rinascimento italiano, è usato anche per indicare Firenze e la sua arte. I personaggi presenti si possono ritrovare nell'altrettanto celebre dipinto "Primavera": Venere, Primavera, Zefiro e Clori. "La nascita di Venere" è da sempre considerata il canone di bellezza femminile, mentre il David di Michelangelo quello maschile.
La pioggia nel pineto
È una poesia composta nel 1902 da Gabriele D'Annunzio e appartiene al secondo gruppo di liriche di Alcyone. Il poeta e la donna amata, indicata con il nome di Ermione, mentre passeggiano sul litorale della Versilia, in una pineta, vengono sorpresi da un temporale. Entrambi si inoltrano nella vegetazione e si abbandonano all'alscolto del suono delle gocce che cadono. La musica che produce l'acqua li coinvolge e li fanno sentire parte della natura che li circonda.
La Moldava
È un poema sinfonico, composto nel 1874 da Bedrich Smetana. Fa parte, insieme ad altri cinque poemi, del ciclo sinfonico Ma vlast (la mia patria). La Moldava è il fiume più importante della Repubblica Ceca ed è così che la musica di Smetana si fa in questo componimento solenne e fluente. Dopo un'apertura che descrive le terre di Boemia, la grande nave parte per un vaggio, che si allontana dal porto. Dal molo gli spettatori salutano e così continua il viaggio tra onde che dondolano la nave come il gesto che compiono le braccia materne per far addormentare il loro bambino. Comincia poi un brano allegro, come se i musicisti della nave volessero compensare la noia, tutti danzano e si divertono, ma poi arriva la sera e con lei la solitudine della notte.
https://operalife.it/la-moldava-di-smetana-una-traversata-tra-sogno-e-realta/