IL FLAUTO
laudio.lepiani
Created on June 3, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BEYONCÉ
Horizontal infographics
ALEX MORGAN
Horizontal infographics
ZODIAC SUN SIGNS AND WHAT THEY MEAN
Horizontal infographics
GOOGLE - SEARCH TIPS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
VIOLA DAVIS
Horizontal infographics
Transcript
il flauto
presentazione di Sofia Ferrari
l'ottavino
Il suo timbro non possiede la dolcezza del flauto ed ha minori possibilità espressive; tuttavia ha una brillantezza che gli permette di affrontare difficili virtuosismi.
Il flauto traverso in Do è il modello in assoluto più diffuso.E' caratterizzato da un'estensione di tre ottave che gli permette di coprire la scala musicale dal Do centrale al Do6.In alcuni casi, il flauto traverso in Do può essere spinto anche a coprire tre ottave e mezza o addirittura quattro ottave, possibilità che può avvenire solo sugli strumenti moderni e solo ad opera di flautisti esperti.
il flauto in do
la meccanica del flauto traverso
Nel flauto traverso, l'aria soffiata all'interno della boccola genera un vortice nella colonna d'aria all'interno del corpo dello strumento.Le note vengono prodotte quando l'aria esce dai fori.La posizione di uscita dell'aria cambia azionando le chiavi, che aprono e chiudono i vari fori.
altezza dei suoni e frequenze
In acustica frequenza è il numero che definisce quante volte al secondo oscilla un’onda sonora, si misura infatti in cicli al secondo, detti più comunemente Hertz (Hz) in onore del noto fisico tedesco Heinrich Hertz
Suoni acuti, alti, come quelli suonati dall'ottavino, hanno frequenze dal numero alto (alte frequenze), mentre i suoni gravi, bassi, come quello del contrabbasso, hanno numeri di frequenza piccoli (basse frequenze).
altezza dei suoni e frequenze
In questa simulazione, i suoni gravi sono rappresentati da un'onda più 'larga', mentre i suoni acuti da un'onda più 'stretta':
la belle époque
Con il termine Belle Époque, si indica il periodo storico, socioculturale e artistico che ha interessato l'Europa, approssimativamente,tra il 1871 ed il 1914.La Belle Époque è legata ad importanti invenzioni dell'inizio del 1900:l'illuminazione elettrica, le automobili, la radio, il cinema, il vaccino per la tubercolosi,il primo aereo, le grandi costruzioni in acciaio(come la Tour Eiffel) e i raggi X.È anche l'epoca della ghisa e del carbone, della produzione di massa e dei manifesti pubblicitari.
Edgard Degas
E' stato un pittore e scultore francese, celebre per i suoi dipinti a pastello e ad olio, appartenente agli impressionisti, malgrado amasse essere definito un 'realista'.Infatti, verso gli ultimi anni dell’Ottocento, Degas inizia ad usare una macchina fotografica per preparare la scena da dipingere, colta nel suo attimo spontaneo.
Parigi 1834 - 1917
Edgard Degas
Degas è uno strano impressionista: dipinge in atelier anziché en plein air e preferisce scene di interni invece dei paesaggi e delle strade piene di gente.Ama rappresentare gli svaghi della borghesia (in particolare la danza) della quale cerca di cogliere i gesti con un tratto veloce.Come in questo pastello che rappresenta il movimento spontaneo di tre ballerine, colte con l’immediatezza tipica della fotografia.
LO SCHIACCIANOCI
Questo incantevole balletto ottocentesco racconta la storia di una giovane, Marie, e il suo sogno di un mondo magico, dove i giocattoli prendono vita.Il suo Schiaccianoci diventa un Principe per combattere il Re Topo e salvarle la vita.