le onde sonore
Giuseppe Nimali
Created on May 31, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
Transcript
Le onde sonore
Il suono si propaga nella materia e mai nel vuoto.
Per la fisica, il suono è un'oscillazione (un movimento nello spazio) compiuta dalle particelle (atomi e molecole) in un mezzo fisico di propagazione ( nel caso del suono è l'aria). Nel caso dei solidi le onde sonore possono essere sia trasversali che longitudinali.
Si ha un'onda trasversale quando le particelle del mezzo in cui si propaga l'onda oscillano perpendicolarmente alla direzione di propagazione. Sono onde trasversali quelle che si propagano, per esempio, sulle corde di una chitarra e di altri strumenti a corda.
Onde trasversali
Il suono è un'onda longitudinale, ovvero un alternarsi di compressioni e rarefazioni del mezzo attraverso cui si propaga.
Onde longitudinali
La frequenza (f) è il numero di oscillazioni che, nel punto fisso, l'onda compie nell'unità di tempo, cioè in 1 s
frequenza
Il periodo (T) dell'onda è l'ntervallo di tempo impiegato da y per compiere un'oscillazione completa
periodo
L'ampiezza(a) di un'onda è la differenza tra il valore massimo della grandezza oscillante y e il suo valore di equilibrio
ampiezza d'onda
La lunghezza d'onda (λ lambda) è la minima distanza dopo la quale un'onda torna a riprodursi
lunghezza d'onda
Un esempio che abbiamo è quello del jet che sfonda il muro del suono in cui supera i 332 m/s ovvero raggiunge i 1200 km/h.
La velocità di propagazione del suono cambia da un mezzo a un altro e dipende dalla temperatura e dalla pressione. Alcuni esperimenti mostrano che in aria secca , alla pressione atmosferica normale e alla temperatura di 0°, il suono si propaga con una velocità di 332 m/s; a temperatura ambiente si propaga circa ad una velocità di 340 m/s.
La velocità del suono
I suoni caratterizzati da una frequenza inferiore ai 20 Hz si dicono infrasuoni, mentre quelli a frequenze maggiori di 20000 Hz sono detti ultrasuoni. Il nostro cervello interpreta i suoni a frequenze basse come gravi mentre i suoni ad alte frequenze come molto acuti (si veda: altezza del suono).Solo alcuni animali riescono a sentire gli ultrasuoni, come per esempio i pipistrelli che usano questa capacità per volare al buio: emettono gli ultrasuoni e ascoltando le onde riflesse dagli ostacoli, riescono a valutarne la distanza ed evitarli.