Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

INTRODUCTION HERE

L' ARTICOLO 9

06/10/18

La Costituzione italiana, la legge fondamentale dello stato italiano, è nata dopo il lungo travaglio della Seconda guerra mondiale. Essa è stata elaborata ed approvata da una Assemblea Costituente eletta democraticamente dal popolo italiano il 2 giugno 1946. E' entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

LA COSTITUZIONE

I primi dodici articoli della costituzione sono i "Principi fondamentali", assenti in altre carte fondative, che espongono lo spirito della Costituzione. In essi sono compresi alcuni dei principi supremi della Costituzione. La parte prima è composta da 42 articoli, e si occupa dei "Diritti e dei Doveri dei cittadini". La seconda, invece si occupa dell'Ordinamento dello Stato"

ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione"

L'articolo 9 tratta in breve anche altri due temi. Accanto al patrimonio artistico viene citato il paesaggio, dizione molto generale che ricorda la necessità del rispetto e della tutela dell' ambiente. Si tratta di un principio di un importanza fondamentale, di cui il cittadino medio ha preso coscienza solo da pochi anni. Dobbiamo riconoscere che la cura della natura - la difesa del paesaggio naturale, del mare, la lotta all' inquinamento, e così via - non è stato affatto tra le priorità nazionali nei decenni scorsi. L' articolo o ricorda che la tutela del paesaggio è un obbligo costituzionalmente sancito

Tra quanti ne esistono, l'Italia è forse uno dei Paesi più ricchi di beni culturali: monumenti,musei, testimonianze dell'antichità, aree archeologiche ecc. La gestione di un patrimonio così vasto richiede molto impegno, e purtroppo non sempre lo Stato italiano e gli stessi cittadini sono riusciti a farvi fronte. Tuttavia lesigenza di rispettare, valorizzare conservare questo patrimonio è così profonda che la Costituente ha voluto sancire il dovere dell' Italia nei confronti di quanto rimane dalla sua storia

LA DIFESA DEL PAESAGGIO

LA DIFESA DEL PATRIMONIO CULTURALE

C'è poi un terzo tema: lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. L'Italia infatti non è un Paese che vive solo del ricordo della cultura del passato. La cultura italiana in tutti i campi non può che essere qualcosa di vivo: nella letteratura, nel cinema, nella musica, e così via. Accanto alla cultura di tipo umanistico sottolinea la necessità di sviluppare la cultura scientifica e tecnica: a questo sono demandati gli istituti di ricerca finanziati dallo Stato, come le Università, o dalle industrie private.

CULTURA E RICERCA

L' articolo 9 esprime nel suo complesso un'idea fondamentale: che la vita di una Nazione si riflette nella sua cultura, tanto del passato quanto del presente. E' su quella che fonda i suoi valori culturali; la cultura perciò è indispensabile alla vita di una Nazione perché favorisce la formazione dei valori che guidano la vita quotidiana delle persone, formando le nuove generazioni che costruiranno il nostro futuro.

LOREM IPSUM DOLOR

Thank you!