CHALK & BLACKBOARD PRESENTATION
SAMUELE SONNINO
Created on May 30, 2023
More creations to inspire you
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
Transcript
nasce Primo Levi
viene deportato ad aushwits dove lavorava il laboratorio
1987
1947
1945
1943
1919
TIMELINE DELLA SUA VITA
esce dal campo di concentramento
scrive ed esce "se questo è un uomo"
Primo Levi muore all'età di 67 anni
"se questo è un uomo" è un libro scritto nel 1943 e publicato nel 1947 da primo levi... questo libro parla della sua vita prima, durante e dopo il campo. il libro inizia con una poesia intolata "shemà". il libro è diviso in 3 parti: l'ingresso nel campo di concentramento e lo sforzo per abituarsi a quella vita ed infine l'uscita e come è stato riabituarsi alla vita normale.
SE QUESTO E' UN'UOMO
Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che muore per un sì e per un no. Considerate se questa è una donna, Senza capelli e senza nome Senza più forza di ricordare Vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d'inverno. meditate che questo è stato: vi comando queste parole. scolpitele nel vostro cuore stando a casa andando per via, coricandovi alzandovi; ripetete ai vostri figli. o vi si sfascia la casa, la malattia vi impedisca i vostri nati torcano il viso da voi.
"E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull'erba dura di ghiaccio, al lamento d'agnello dei fanciulli, all'urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso sul palo del telegrafo? Alle fronde dei salici, per voto, anche alle nostre cetre erano appese oscillavanolievi al triste vento."
pq
+info
shemà "se questo è un uomo"
Alle fronde dei salici
Ho parlato ad una capra Era sola sul prato, era legata. Sazia d'erba, bagnata alla pioggia, belava. quell'uguale belato era fraterno al mio dolore. Ed io risposi, prima per celia, poi perchè il dolore è eterno, ha una voce e non varia. questa voce sentiva gemere in una capra solitaria. In una capra dal viso semita sentiva quelerarsi ogni altro male, ogni altra vita
LA CAPRA
+info