Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

vita privata

carriera

la vita di leonardo da vinci

famiglia e abitazione

ha continuato senza sosta per 5 secoli fino ai giorni nostri; descrizioni moderne e analisi particolareggiate del personaggio di Leonardo, i suoi desideri, preferenze, simpatie e comportamenti intimi si basano su varie fonti: documenti che lo riguardano, biografie, i diari che egli stesso ha redatto, i suoi dipinti e disegni, le persone che sono state a lui vicine e i commenti che sono stati fatti nei suoi riguardi dai contemporanei

La vita personale di Leonardo Da Vinci 15 Aprile 1452- 2 maggio 1519, è un tema che ha suscitato interesse, indagini e ricerche speculative già pochi anni dopo la morte. Leonardo è stato considerato come uno dei maggiori archetipi dell'uomo universale caratteristico del Rinascimento. L'interesse e la curiosità riguardante la sua vita

chi è leonardo?

Caterina di Meo Lippi

Pietro Da Vinci

Titolo 2

Leonardo Da Vinci fu il figlio primogenito nato da una relazione illegittima tra il notaio ventiseienne Pietro Da Vinci e Caterino di Meolippi, donna di entrazione sociale modesta. La notizia della nascita del primo nipote fu annotata dal nonno Antonio padre di Pietro e anche egli notaio. Il battesimo avvenne nella chiesa parrocchiale si Santa Croce, ma sia il padre e sia la madre erano assenti, poichè non sposati. Leonardo ebbe almeno 16 fratellastri e sorellastre, tutti molto più giovani di lui ( l'ultimo nacque quando leonardo aveva 46 anni), con i quali ebbe pochissimi rapporti ma che gli diedero molti problemi dopo la morte del padre nella contesa sull'eredità.

frase di:Antonio Da Vinci

"Nacque un mio nipote, figliolo di ser piero, mio figliolo a dì 15 aprile il sabato a ore 3 di notte"

Info

La casa natale al giorno d'oggi

Immersa tra gli ulivi secolari del Monte Albano, in un paesaggio quasi immutato nel tempo, la casa dove Leonardo nacque il 15 aprile 1452, è meta di un vero e proprio pellegrinaggio culturale, affrontato ogni anno da moltissimi viaggiatori alla ricerca dell'origine del Genio. La casa natale di Anchiano, è il luogo dove scoprire gli aspetti più intimi e privati della storia di Leonard: un ologramma a grandezza naturale dà voce ad un Leonardo vecchio e stanco che dalla sua ultima dimore di Amboise volge lo sguardo al passato tornando, virtualmente, ad Anchiano per raccontare le frequentazioni, gli stufìdi, le vicende che lo legarono a questa terra.

dimora di Leonardo Da Vinci

Leonardo Da Vinci fu più di ogni altro suo coetaneo il personaggio che incarnò il modello di uomo ideale dell'Umanesimo e del Rinascimento: il grande artista toscano era un uomo assetato di conoscenza, i suoi interessa spaziavano su tutti i campi (fu pittore, scienziato, inventore, musicista, ingegnere, trattatista, studioso di anatonomia...). Ai suoi interessi occorre poi aggiungere alcuni elementi della sua personalità contrari al sentire comune dell'epoca: per esempio non era credente, o comunque non nutriva lo stesso senso religioso dei suoi coetanei; infatti Leonardo preferiva osservare il mondo con la ragione che con la fede: a suo avviso, la natura è governata da un ordine che, attraverso le sue leggi, regola tutti i fenomeni che avvengono nel mondo, e compito dello scienziato è quello di scoprire queste leggi.

la carriera

L'arte di Leonardo, di conseguenza, è figlia di questa concezione del mondo: se la scienza decsrive la natura in modo quantitativo, l'arte invece la descrive in modo qualitativo, pertanto arte e scienza sono molto più vicini di quanto si possa pensare. Altri tratti della sua personalità contribuiscono a renderlo un uomo fuori dagli schemi, come la sua omosessualità o la pratica di dissezione dei cadaveri. Un altro degli aspetti della produzione di Leonardo che più incuriosisce è la sua scrittura da destra verso sinistra, pratica tutt'altro che criptica perchè l'ipotesi più verosimile vuole che Leonardo, che era mancino e pertanto utilizzava la mano sinistra nella scrittura, preferisse scrivere in modo naturale evitando di portarsi dietro l'inchiostro con la mano.

Lavoro svolto da: Maria Sofia Losito,Arianna Marzano,Francesca Sgarra, Antonio D'avanzo,Daniele Peloso

GRAZIE PER L'ATTENZIONE