Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

LE 4 PIÙ GRANDI MACCHINE ALLA CON LA QUALE CA LANARD HA INVENTATO

Sebbene associamo Leonardo da Vinci a grandi opere d'arte, come la Gioconda, era più di un semplice pittore. La sua macchina volante ci aiuta a ricordarci proprio questo. Leonardo da Vinci fu anche scienziato, ingegnere e inventore, tra le altre cose. Pensiamo a lui oggi come a qualcuno che era in anticipo sui tempi. Il suo genio lo ha portato a produrre disegni per diverse invenzioni rivoluzionarie

01

Durante la sua vita Leonardo da Vinci ha prodotto molte voci di diario e disegni relativi al volo sia umano che aviario. Dai suoi scritti e disegni, sembra che avesse anche il desiderio di volare nell'aria come un uccello. La voglia di volare si manifesta nei tanti studi e disegni che Leonardo da Vinci ha prodotto. All'interno dei suoi diari ci sono diverse idee di design che aveva per le ali. Ciò lo ha portato a basare i suoi progetti per la macchina volante sull'anatomia di uccelli e pipistrelli. Nei suoi disegni, ha usato le ali di pipistrello come punto di partenza poiché le vedeva non così pesanti a causa della natura della membrana che hanno sulle ali. Nel suo studio del volo, Leonardo da Vinci elaborò oltre cento disegni e schizzi relativi al volo.

MACCHINA VOLANTE

02

Nonostante si fosse dedicato con assiduità e ardore all’attività di progettazione bellica, Leonardo era un uomo assolutamente contrario alla violenza e dedito alla pace; probabilmente vi si dedicò soltanto per far colpo sui signori del tempo e trovare quindi opportunità di lavoro, come ad esempio alla corte di Ludovico il Moro, signore del Ducato di Milano. Oggi vi parliamo in particolare del carro armato risalente al medioevo, che Leonardo riscoprì, modificò e superò: "farò carri coperti, securi, inoffensibili, e quali intrando intra li nimici con le sue artiglierie, non è sì grande moltitudine di gente d’arme che non rompessimo. E dietro a questi potranno seguire fanterie assai illese e senza alcuno impedimento". Un meccanismo molto semplice: gli uomini al suo interno azionavano le manovelle centrali e le ruote dentate iniziavano a girare. Il carro, una volta partito (preferibilmente su un terreno liscio) avrebbe proseguito più facilmente la sua corsa.

CARRO ARMATO

03

L'Automobile è lo schizzo di un carro, completo dei suoi meccanismi interni. Lo schizzo si colloca al vertice delle numerose innovazioni di Leonardo da Vinci relative ai trasporti e alla locomozione. Lo schizzo di Leonardo da Vinci è di un tre ruote scoperto, capace di muoversi senza essere spinto. Il carro è raffigurato per funzionare su un meccanismo a orologeria, alimentato dalle molle a spirale. Il presupposto iniziale era il moto del carro di Leonardo azionato dalle due grandi molle elicoidali a foglia, con le molle da avvolgere ruotando le ruote in senso opposto alla direzione prevista. Tuttavia, ricerche successive rivelano che le molle apparentemente non alimentano direttamente il carrello, ma piuttosto regolano il meccanismo di azionamento situato sul lato inferiore del carrello e racchiuso in involucri a tamburo. Questi archivi raffigurano una visione diversa dell'automobile, dall'alto del meccanismo a molla. L'Automobile incorpora tuttavia sterzo e freni. Il rilascio dei freni spinge il carrello in avanti. Gli storici dedussero Leonardo da Vinci che progettava la sua automobile per uso teatrale.

CARRELLO SEMOVENTE

04

Leonardo raffigura, con un rapido schizzo, una sega idraulica, definendone parzialmente il telaio e i relativi meccanismi. L’acqua, scorrendo in una canaletta posizionata alla base della macchina, mette in movimento la ruota a pale, la quale aziona una biella che, trasformando il moto rotatorio in moto alternato, permette alla lama dentata verticale di tagliare il tronco.Contemporaneamente un meccanismo ad arpione aggancia, con movimenti sincroni a quelli della lama, una ruota a denti dal profilo ortogonale, la quale avvolge una corda collegata al carrello su cui è posto il tronco.La trazione della corda permette un graduale avanzamento del carrello lungo dei binari e garantisce la costante aderenza del tronco alla lama. Questa sega, messa in funzione dall’energia idraulica, funziona in modo del tutto automatico.

SEGA IDRAULICA

Leonardo Da VInci

"Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare"

Realizzato da: Alessandro De Carlo Nicola Casafina Bernardo StrippoliMarco Cristiani Savio Fucci

GRAZIE