MULTI-PATHS DESKTOP PRESENTATION
FEDERICA FIORETTO
Created on May 30, 2023
More creations to inspire you
WATER PRESERVATION
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
Transcript
start
confronto tra la critica della raGION PRATICA e la critica della ragion pura
IMMANUEL KANT
EMPIRISMO / RAZIONALISMO
cRITICISMO
CRICIA DEL GIUDIZIO
CRITIICA RAGION PRATICA
CRITICA RAGION PURA
"CHE COS'é L 'ILLUMINISMO?"
teacher
Tale opera è un’analisi critica dei fondamenti del sapere.l’universo del sapere era diviso in scienza (fisica e matematica) e metafisica, kant mise in discussione la conoscenza: - nel caso della fisica e della matematica si tratta di giustificare una situazione di fatto, -- nel caso della metafisica si tratta di scoprire se esistano condizioni tali che possano legittimare le sue pretese di porsi come scienza. QUESITO:" é POSSIBBILE LA METAFISICA?"
CRITICA RAGION PurA
L’ipotesi gnoseologica di fondo per Kant è che la conoscenza scientifica deve essere:
- universale perché vale sempre,
- necessaria perché non può che essere così,
- fecondA perché produce qualcosa di nuovo.
- “Giudizi” perché uniscono un predicato a un soggetto;
- “sintetici” perché il predicato aggiunge qualcosa di nuovo al soggetto;
- “a priori” perché sono universali e necessari e non derivano dall’esperienza.
CRITICA RAGION PRATICA
La critica della ragion pratica è un’opera di carattere etico-morale. in quest’opera Kant esprime il criticismo: analizza attraverso la ragione, la ragione stessa allo scopo d’individuare all’interno della ragione gli imperativi della morale, ossia le regole che la ragione detta all’uomo nel guidare la sua azione morale. Kant distingue:
- una ragione pura praticA che agisce indipendentemente dall’esperienza (MORALE),
- una ragione empirica praticA che opera sulla base dell’esperienza.
Kant mette in evidenza che, se agiamo sotto il condizionamento della sensibilità o dell’esperienza, non agiamo moralmente, perché si agisce moralmente solo se si agisce sotto la ragion pura pratica, incondizionata da questi due fattori. Kant mette in evidenza che, per quanto nell’uomo esista una forte spinta alla virtù, non riuscirà mai al 100% ad essere virtuoso siccome è un binomio di ragione e sensibilità, dunque è limitato per costituzione. l’illuminismo Kantiano è una filosofia che riconosce i limiti umani: la filosofia di Kant è un’ermeneutica della finitudine = rappresenta l’ uomo come essere finito.
Se l’uomo agisse solo secondo la ragione sarebbe un santo, se agisse solo secondo la sensibilità sarebbe un animale e in entrambi i casi la natura dell’uomo sarebbe necessitata, senza alcuna possibilità di scelta. La morale kantiana si fonda sulla libertà dell’uomo. Per Kant l’uomo è l’unico che si pone il problema della morale, perché ogni azione dell’uomo è la conseguenza della sua libera scelta.
title your section here
FEDERICA FIORETTO
grazie per la visione