INK PRESENTATION
rebecca bignardi
Created on May 29, 2023
More creations to inspire you
TOM DOLAN
Presentation
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
Transcript
Il Cubismo
Il Cubismo è una delle prime e più importanti Avanguardie storiche, sviluppatasi dal 1907Artisti principali: Picasso, Braque, Gris"La pittura è un equivalente della natura": pittura e natura, secondo i Cubisti, sono sul medesimo piano.
"Ogni atto di creazione è, prima di tutto, un atto di distruzione."
Cubismo & Picasso
Il Cubismo fu fortemente influenzato dalla pittura di Cézanne -> "trattare della natura attraverso cilindro, cono, sfera". Ripresa delle solide volumetrie di C. ottenendo:
- elementi ridotti a forme geometriche elementari
- forte scomposizione cubista che annulla la profondità
- visione unica e omogenea
Influenze esterne:
- anche se la riproduzione di un oggetto è verosimile, è lontana dalla sua verità
- fattore tempo, difficile da raffigurare tramite la pittura, consente di rappresentare contemporanemante attimi diversi della stessa scena
- il pittore immagina di far ruotare l'oggetto tra le mani/la persona intorno: non coglie solo un aspetto, ma molteplici successivi
Considerazioni:
Concetti:
Principi artistici
- costruire una realtà nuova e diversa, non per forza simile a quella conosciuta.
- no imitazione e interpretazione della natura
- cubismo: deriva dallo scomporre la realtà in piani e volumi elementari (come cubetti)
Protocubismo
1907-1909semplifica le forme e le riduce a puri volumi elementari.
Cubismo analitico
1909-1912
- tecnica: scomporre oggetti della vita quotidiana, piani ruotati, incastrati...
- colori: terrosi e tonalità neutre
Cubismo sintetico
1912-1914
- ricomposizione degli oggetti frammentati nella fase analitica per crearne di nuovi e fantastici
- colori: brillanti non verosimili
Categorie:
Picasso nasce il 25/10 del 1881 a Malaga. Sin da giovane dimostratalento artistico; nel 1895 è ammesso all'Accademia delle Belle Arti di Barcellona. Animo creativo e irrequieto, compie molti viaggi.Rientrato a Madrid frequenta il Museo del Prado, dove studia i grandi artisti spagnoli.Nel 1901 si stabilisce a Parigi; muore a Mougins nel 1973.
Pablo Picasso
1907-1913/14nel 1907 espone les demoiselles d'Avignon, opera capostipite del Cubismo. Seguono fase analitica e sintetica, la più serena e intensa: colori brillanti, superfici piatte, uso del collage.
1905-1906utilizzo di gradazioni di rosa, ocra, arancione e i soggetti provengono dall'ambiente del circo (saltimbanchi)
Periodo rosa
Periodo cubista
1906interesse per la scultura rituale africana e polinesiana
Periodo africano
I diversi periodi
Periodo blu
1901-1904uso esclusivo di toni e colori freddi e rappresentazione di personaggi emarginati, addolorati
Poveri in riva al mare
- dipinto del periodo blu, noto anche come Tragedia.
- in primo piano: 3 personaggi scalzi e intorpiti, dal misero aspetto
- trasmettono senso di dignità, soprattutto la figura della madre (richiama volumetria di Giotto).
- uso di un solo colore, il blu; tuttavia si differenziano i tre elementi della natura (terra, acqua, aria)
- 3 fasce orizzontali (cielo, mare, spiaggia) sullo sfondo contrastano e isolano la scena, sottolineando il dramma
Famiglia di staltimbanchi
- dipinto del periodo rosa
- protagonisti: famiglia di circensi, 6 personaggi silenziosi, carattere che contrasta con i colorati costumi
- Picasso si ritrae nell'arlecchino, con lo sguardo distante mentre tiene per mano la bambina con il tutù
- paesaggio: desolato, sottolinea la solitudine dei personaggi, vicini ma soli con i propri pensieri
- colori: varia gradazioni di rosso, rosa e arancione
- tema: dura vita quotidiana dei saltimbanchi, rappresentati con sensibilità
Les demoiselles d'Avignon
- dipinto cubista, di grandi dimensioni, preceduto da molti schizi preparatori
- soggetti: 5 prostitute nel bordello di via Avignon
- corpi delle donne hanno forme geometriche (da Cézanne); i due volti a destra sono ispirati alle maschere rituali africane
- stravolgimento delle regole prospettiche e del senso comunque (no unico pov); Picasso propone una diversa percezione della realtà e riproduce tutto quello che c'è
- stesso procedimento per la natura morta in basso
- spazio è materializzato, è un elemento da scomporre e raffigurare; è costituito dalla stessa materia delle figure femminili e ogni differenza è annullata
Guernica
dipinto cubista, rappresenta il bombardamento di Guernica nel 1937 durante la guerra civile spagnola
- soggetti: uomini, donne, animali che fuggono e urlano impazziti dal dolore
- in alto a sinistra troviamo un toro (violenza), al di sotto una madre che grida mentre stringe il cadavere del figlio
- al centro troviamo un cavallo ferito che fugge (popolo spagnolo)
- a destra un personaggio femminile grida con le bracce alzate, segno di orrore; accanto un'altra donna si affaccia disperata dalla finestra con una lampada a petrolio (regressione)
- in basso troviamo a sinistra dei cadaveri straziati (mani protese, sullo sfondo un fiore intatto, unica speranza) e a destra una donna che si slancia verso il toro
L'ambientazione è sia interna (lampadario) sia esterna (edifici in fiamme); contemporaneità di visione cubista, impiegata per rendere con immediatezza la tragedia.La composizione: 3 fasce verticali, le due laterali più strette e simmetriche rispetto alla centrale, più larga e con maggior numero di personaggi.In Guernica il pittore fonde Cubismo analitico e sintetico: tutto è movimento, convulsione; l'alternarsi delle luci e delle ombre sottolinea le incalzanti esplosioni. Attraverso la pittura, Picasso riesce a far sentire il suono della guerra e le urle della disperazione: è un Picasso maturo, che non esita a schierarsi con la democrazia.
Grazie per l'attenzione