Apparato riproduttore
salvadorimaya005
Created on May 29, 2023
More creations to inspire you
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
Transcript
APPARATO RIPRODUTTORE
- ANATOMIA
- FUNZIONE
- PATOLOGIE E DISFUNZIONI
Apparato riproduttoreMASCHILE
FUNZIONI
- producono il testosterone e gli spermatozoi (ormone e gameti).
- produce il plasma seminale (immagazzinato nelle vescichette seminali e unito agli spermatozoi all’eiaculazione).
- duplice funzione:
- copulatoria (depositare il liquido seminale);
- escretoria (eliminare l’urina).
- Testicoli
- Prostata
- Pene
ANATOMIA
- ANATOMIA
- IL CICLO MESTRUALE
Apparato riproduttoreFEMMINILE
ORGANI GENITALI INTERNI
- Vagina/canale vaginale
- Utero
- Tube di Falloppio
- Ovaie
- Vulva
- Clitoride
- Orifizio uretrale
- Orifizio del canale vaginale
ORGANI GENITALI ESTERNI
- FASE MESTRUALE: espulsione dell'endometrio; dura 3-7 giorni.
- FASE FOLLICOLARE: inspessimento dell'endometrio stimolato da FHS; dura 3-7 giorni.
- OVULAZIONE: l'ovaio rilascia un ovulo maturo, pronto alla fecondazione; 14° giorno su 28, dura 24-48h.
- FASE LUTEINICA: l'endometrio è mantenuto spesso, ma se non fecondato il corpo luteo degenera.
- FASE PRE-MESTRUALE: il corpo luteo degenera del tutto e porta all'espulsione dell'endometrio.
CICLO MESTRUALE
VANTAGGI: -variabilità genetica (maggior possibilità di sopravvivenza e adattamento);-possibilità di eliminare mutazioni genetiche dannose o svantaggiose;-nuove combinazioni genetiche (vantaggi selettivi).Molti organismi viventi utilizzano sia la riproduzione asessuata che quella sessuata.
SESSUATA
ASESSUATA
RIPRODUZIONE
- NO necessità di un partner sessuale;
- per scissione (un organismo si divide in più parti), gemmazione (un germoglio si forma sul genitore e si sviluppa) e partenogenesi (un uovo si sviluppa senza fecondazione).
- SI necessità di un partner sessuale;
- unione dei gameti (nei vertebrati spermatozoi e uova; nei vegetali, granuli di polline e ovuli nel carpello).
INTERNA
ESTERNA
FECONDAZIONE
- Gli spermatozoi fecondano l’uovo direttamente, all’esterno degli organi sessuali femminili.
- In acqua si disperdono e c'è il maggior rischio che non si concluda la fecondazione.
- La fecondazione avviene negli organi sessuali femminili dopo l’inseminazione della femmina da parte del maschio (attraverso la copulazione)
- Sulla terra i gameti non si disperderdono (nessun fluido e rischio di seccarsi): la fecondazione è all’interno della femmina, perché presenta l’umidità adeguata e una protezione dai pericoli esterni.
- COME: uova incubate e che si schiudono nella madre, senza scambi nutritivi.
- CHI: invertebrati, alcuni pesci e alcuni rettili.
- COME: sviluppo embrionale all’interno della madre, che nutre l’embrione (con la placenta o le mammelle del marsupio).
- CHI: mammiferi euteri (utero), metateri (marsupio), alcuni pesci, rettili e anfibi.
OVOVIVIPARI
VIVIPARI
A seconda della fecondazione interna e del modo in cui nascono, gli animali possono essere ovipari, vivipari e ovovivipari.
OVIPARI
UOVA
- COME: deposizione delle uova fecondate, la crescita embrionale termina al di fuori della madre.
- CHI: - uccelli e rettili, uova secche con guscio (resiste all’aria); -molti pesci e alcuni anfibi, uova più piccole non calcificate (sviluppo in acqua).
Lo sviluppo embrionale e fetale umano è in genere suddiviso in tre periodi di durata uguale (circa 3 mesi l'uno): ognuno è caratterizzato da eventi e specifiche tappe dello sviluppo.
- I TRIMESTRI
- LE FASI DEL PARTO
- L'ALLATTAMENTO
LA GRAVIDANZA
- Sviluppo del sistema nervoso;
- produzione estrogeni e progesterone dalla placenta.
- Formazione di arti e organi principali.
- Prime divisioni cellulari;
- fissazione all'endometrio;
- formazione dei tre foglietti embrionali, di placenta, tubo neurale e principali organi e strutture.
- Inizio: circa otto settimane dopo la fecondazione.
- Formazione di un feto: iniziano a formarsi organi e strutture fondamentali.
- Dimensioni feto: 5-7 cm, circa 30 g.
PRIMO TRIMESTRE
PRIMO MESE
SECONDO MESE
TERZO MESE
- Autonomia degli organi.
- Regolazione dei cicli sonno-veglia.
- L'apparato respiratorio è quasi pronto.
- Dimensioni del feto/neonato: circa 50cm, 3-4 kg.
- Accrescimento dell'embrione, ma ridotto sviluppo di nuove strutture.
- Crescita delle ossa e sviluppo muscolare (primi movimenti).
- Battito cardiaco più forte e percepibile.
- Dimensioni del feto: circa 20cm, circa 600g.
TERZO TRIMESTRE
SECONDO TRIMESTRE
- Prima fase: contrazioni (travaglio) e dilatazione del collo uterino (da 3cm a 10 cm circa).
- Seconda fase: espulsione del feto (dalla testa); taglio e legatura del cordone ombelicale.
- Terza fase: distacco della placenta dalla parete dell'utero ed espulsione.
PARTO
- In gravidanza: sviluppo delle ghiandole mammarie è stimolato da ormoni.
- Dopo la nascita: produzione di latte stimolata da prolattina e suzione.
- Primi giorni: produzione di colostro (proteine e anticorpi materni), poi latte (grassi e zuccheri).
- Durante: la fertilità della madre è più bassa: la suzione inibisce il rilascio di LH sufficienti per un'ovulazione.
ALLATTAMENTO
- Metodi o dispositivi utilizzati per prevenire la gravidanza.
- Progettati per ridurre le possibilità di un concepimento, impedendo o riducendo l'incontro tra lo spermatozoo e l'ovulo.
- Possono essere chimici, fisici o naturali.
CONTRACCETTIVI
- PRESERVATIVO: guaina in lattice naturale da infilare sul pene eretto, che ha un serbatoio per il liquido seminale; solo questo protegge da MST.
- DIAFRAMMA: cappuccio in lattice, prescritto dal ginecologo, che la donna posiziona sul collo dell’utero.
- COITO INTERROTTO: il maschio, durante un rapporto senza protezioni, ritira il pene dalla vagina un attimo prima dell’eiaculazione.
FISICI:
barriere che impediscono l’incontro tra ovulo e spermatozoo.
- PILLOLA ESTRO-PROGESTINICA ("pillola"): sospende l’ovulazione; si assume per 21 giorni per poi sospenderla per 7 giorni.
- CEROTTO: rilascia ormoni; va indossato per 21 giorni, con poi 7 di pausa.
- PILLOLA DEL GIORNO DOPO: assunta entro 72 ore dal rapporto a rischio, provoca immediatamente una mestruazione.
- SPIRALE: piccola e in rame, posta nell’utero dal ginecologo; rilascia rame e infiamma l’endometrio, che non potrà legarsi alla placenta (metodo abortivo precoce).
CHIMICI:
farmaci che bloccano l’ovulazione o impediscono che l’embrione si attacchi all’endometrio.
- ANALISI MUCO VAGINALE: variazioni di quantità e consistenza del muco della cervice da cui si capisce il periodo.
- TEMPERATURA VAGINALE: c'è un aumento della temperatura corporea di circa 0.2-0.5°C dopo l’ovulazione, per circa 14 giorni; va monitorata ogni giorno in maniera costante.
- ANALISI URINA CON STICK: prima dell’ovulazione, ci sono ormoni rilevabili nelle urine che aumentano di concentrazione.
NATURALI:
individuano i giorni fertili della donna per evitare rapporti.
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
HIV/AIDS
SIFILIDE
CLAMIDIA
EPATITE C
GONORREA
HPV/ PAPILLOMA VIRUS