HIGH FLIGHTS PRESENTATION
Ruben Chirizzi
Created on May 29, 2023
More creations to inspire you
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
Transcript
Parallelismo tra l'organizzazione delle api e l'organizzazione italiana
NOI COME LE API
Noi studenti della terza A stiamo studiando gli organi del parlamento italiano e di quello inglese; perciò i nostri profesori per collegare questo argomento ad educazione civica ci hanno mostrato e noi studenti abbiamo dimostrato come noi umani non siamo tanto diversi da degli insetti.
SPIEGAZIONE SVOLGIMENTO LAVORO
Come abbiamo saputo dimostrare, noi italiani (come tutti gli altri stati) abbiamo una "Gerarchia" in politica: le organizzazioni politiche italiane funzionano proprio come la scala gerarchica delle api. Questo sta a dimostrare che la natura non è tanto diversa dall' organizzazione umana.
La gerarchia delle api è composta da 3 "classi sociali" : A capo della Gerarchia c'è l'ape Regina successivamente troviamo fuchi e api operaie sullo stesso piano della scala gerarchica
L'operaia tre le 3 classi sociali è l'ape dalle più piccole dimenzioni Il suo compito varia in base all'età rappresenta la maggioranza in un alveare ed è sterile
in breve
L'operaia
Il fuco è il maschio dell'alveare. ha un corpo più corto rispetto alla regina e più lungo dell'operaia. Tra tutte le api il fuco è quello con il corpo più grosso Sostanzialmente il compito del fuco è unicamente riproduttivio
in breve
Il Fuco
L' ape Regina è colei che dovrà portare avanti la discendenza poichè l'unica fertile La regina ha un corpo più lungo e fino rispetto ad un fuco o ad una operaia
in breve
La Regina
L'ape regina è un individuo adulto, fertile, femminile della colonia d'api; normalmente è la madre di tutte le api presenti nell'alveare.
L'APE REGINA
La regina si sviluppa da una larva selezionata dalle api operaie e nutrita con pappa reale al fine di renderla sessualmente matura, quindi, in situazioni ordinarie all'interno della famiglia d'api, è l'unico individuo fertile
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
Tutte le fasi della sua vita
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.
La regina vergine vola fuori dell'alveare per accoppiarsi con 12-15 fuchi. Lo sperma dei fuchi viene "stivato" nella spermateca della regina. Durante la fecondazione la cellula uovo ottiene tutti i caratteri genetici del fuco padre. È preferibile l'espressione "volo nuziale"
La regina si sviluppa più completamente delle operaie, poiché le viene nutrita con la pappa reale, una secrezione delle ghiandole presenti sul capo delle giovani operaie. Essa si sviluppa nella cella reale, appositamente costruita, più grande delle ordinarie celle dell'alveare
APE REGINA
Con canto della regina si intende il rumore emesso dalle api regine. Le regine adulte comunicano attraverso segnali vibranti: suoni acuti da parte delle regine vergini nelle loro celle regali e modulati da parte delle regine libere nella colonia.
La sostituzione è il processo con cui la vecchia regina viene sostituita da una nuova regina. Ciò può avvenire naturalmente oppure essere indotto
La regina vergine vola fuori dell'alveare per accoppiarsi con 12-15 fuchi. Lo sperma dei fuchi viene "stivato" nella spermateca della regina. Durante la fecondazione la cellula uovo ottiene tutti i caratteri genetici del fuco padre. È preferibile l'espressione "volo nuziale"
La regina si sviluppa più completamente delle operaie, poiché le viene nutrita con la pappa reale, una secrezione delle ghiandole presenti sul capo delle giovani operaie. Essa si sviluppa nella cella reale, appositamente costruita, più grande delle ordinarie celle dell'alveare
IL FUCO
Il fuco nasce da uova non fecondate di ape regina. Il suo corpo è grosso e coperto di peli, ha occhi più grandi della regina e delle api operaie per poter individuare meglio le regine vergini in volo, le sue ali sono più grosse affinchè possa raggiungere i luoghi di accoppiamento, inoltre non possiede pungiglione.
Non lavora all'interno dell'arnia e il suo unico scopo è quello di fecondare la regina; per questo motivo i fuchi si raccolgono in località, a volte piuttosto lontane dagli alveari, in attesa del passaggio di regine da fecondare
curiosità
IL FUCO
Dato che durante il volo nuziale la regina si accoppia con più partner, i fuchi devono cercare in tutti i modi di garantirsi la fecondazione, anche a costo di farsi esplodere l'organo riproduttore.
L'ape operaia è una femmina normalmente non fertile per via della particolare dieta allo stadio larvale e per via dei feromoni inibitori, o di coesione della colonia, emessi dalla regina.
L'APE OPERAIA
Ogni alveare contiene da 30.000 a 80.000 individui che nella quasi totalità sono api operaie. Gli insetti, nella loro fase adulta vivono una vita breve, che si limita ad una determinata epoca dell'anno, normalmente la primavera o l'estate: normalmente vivono una media di 30-40 giorni. In autunno e in inverno le operaie vivono fino a 180 giorni.
In base all'età dell'ape operaia dipende il suo lavoro che dovrà svolgere nell'alveare
bottinatrici
ventilatrici
guardiane
immagazzinatrici
produttrici della cera
nutrici
pulitrici
I COMPITI DELLE API
INIZIO DEL PARALLELISMO
ALTE CARICHE DELLO STATO ITALIANO
Le Alte Cariche dello Stato sono 5 e sono : - Presidente della Repubblica - Presidente del Senato della Repubblica- Presedente della Camera dei Deputati - Presidente del Consiglio dei Ministri - Presidente della Corte costituzionale
Quella di presidente del Senato della Repubblica è la seconda più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di presidente della Repubblicail presidente in carica è Ignazio la Russa
in breve
IL Pres. del SENATO
Il Presidente della Repubblica, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.Il presidente in carica è Sergio Mattarella
in breve
IL PdR
Il presidente della Corte costituzionale è la quinta carica della Repubblica italiana. Il presidente è eletto dalla Corte fra i suoi componentiL'attuale presidente è Silvana Sciarra
in breve
Il Pres. della CORTE
Il Presidente del Consiglio dei ministri è il massimo dirigente e rappresentante legale della Presidenza del Consiglio dei ministri che svolge la funzione di Capo del governo italiano presiedendo il Consiglio dei ministri.L'attuale presidente è Giorgia Meloni
in breve
il Pres. del CONSIGLIO
Quella di presidente della Camera dei deputati è la terza più importante carica della Repubblica Italiana, dopo quella di presidente della Repubblica e quella di presidente del Senato.L'attuale presidente è Lorenzo Fontana
in breve
Il Pres. della CAMERA
La residenza ufficiale del presidente della Repubblica è il Palazzo del Quirinale (sull'omonimo colle di Roma) che per metonimia indica spesso la stessa presidenza.Ad oggi, la carica più alta dello Stato è ricoperta da Sergio Mattarella.
Il Presidente della Repubblica è un organo costituzionale. È eletto dal Parlamento e rimane in carica per sette anni (la carica si chiama mandato presidenziale). La Costituzione stabilisce che può essere eletto presidente chiunque, con cittadinanza italiana, abbia compiuto i cinquanta anni di età e goda dei diritti civili e politici.
Il Presidente della Repubblica si configura come un potere «neutro», ovvero posto al di fuori della tripartizione dei poteri (legislativo, esecutivo o giudiziario). Svolge una funzione di sorveglianza e coordinamento, secondo le norme stabilite dalla Costituzione italiana, di cui è garante
Inizialmente durava in carica quattro anni ed era rieleggibile,[2] salvo i termini di scadenza dall'ufficio di giudice. Dal 5 dicembre 1967, con l'entrata in vigore della legge costituzionale 2/67,[3] la durata è stata ridotta a tre anni, ferma restando la possibilità di rielezione e sempre fatti salvi i termini di scadenza dall'ufficio di giudice.
Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su sua proposta, i ministri. Il governo quindi deve ricevere la fiducia di entrambe le Camere del Parlamento italiano.
Rappresentante la Camera dei deputati, il presidente adempie al compito di regolare il dibattito nell'aula attraverso l'applicazione del regolamento e delle norme costituzionali e a quello principale di assolvere al corretto funzionamento dell'aula regolandone l'attività di tutti i suoi organi.
Rappresentante il Senato della Repubblica, il presidente adempie al compito di regolare il dibattito nell'aula senatoria attraverso l'applicazione del regolamento e delle norme costituzionali e a quello principale di assolvere al corretto funzionamento dell'aula regolandone l'attività di tutti i suoi organi.