ED.CIVICA
Antonella
Created on May 29, 2023
More creations to inspire you
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
Transcript
L'ORCHESTRA
L'ORCHESTRA E LA SOCIETA'
CATEGORIZZAZIONE
STRUTTURA
DI CHE SI TRATTA
Index
Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro danzante e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.
Di che si tratta
Watch
ARCHI: violini primi e secondi, viole, violoncelli, contrabbassi;ARPA; LEGNI: fagotti, controfagotto, oboi, oboe d'amore, sax contralti, clarinetti, clarinetto basso, clarinetto piccolo, corno inglese, flauti traversi, ottavino; OTTONI: corni, trombe, tromboni, tuba; PERCUSSIONI: timpani, Rullante, Grancassa, e percussioni varie, inclusi triangoli, xilofoni, Conga, Campane (sia tubolari che da slitta), Timbales, Maracas, Celesta e percussioni esotiche;PIANOFORTE;CHITARRA ACUSTICA;ELETTROFONI: vibrafoni, Theremin, Sintetizzatore, Tastiera elettronica, Chitarre elettriche.
Struttura
Orchestra a fiati
Orchestra sinfonica
Orchestra filarmonica
Complessi da camera
Categorizzazione
discorso al Parlamento europeo, del 2018
Il Maestro Ezio Bosso, ha fatto della musica una filosofia da seguire, un vero e proprio stile di vita: “La musica è il fatto di non essere mai contenti, ma di essere felici di non esserlo”.
C’è chi si è spinto oltre, paragonando l’orchestra ad una società ideale. A farlo è stato proprio un Direttore d’Orchestra: Ezio Bosso.
Orchestra e società
In orchestra, ci sono molte persone, differenti per carattere, personalità, impegno professionale ed anche bravura, ma tutti quanti per produrre un qualche risultato devono collaborare, nessuno è più importante dell'altro, tutti lo sono in egual misura, ciascuno con il suo ruolo che deve assolvere a dovere, un ruolo che talora può essere di preminenza sugli altri, che però dura l'esecuzione di un passaggio; e tutti agli ordini di un direttore, il quale deve tener presenti tutti ugualmente, ma riconoscere a ciascuno, a seconda del progetto che si è fatto in testa, il particolare ruolo in ciascun momento. Dunque cosi come accade in ambito musicale, anche tra società dovrebbe funzionare allo stesso modo, dove tutti collaborano con tutti al fine di realizzare un qualcosa di concreto al meglio.
Per fare musica insieme abbiamo bisogno di studiare e di provare costantemente, insieme e da soli. Similmente per poter vivere e lavorare nel mondo di oggi, e in quello di domani, abbiamo e avremo sempre più bisogno di imparare ad allenare creativamente e innovativamente non soltanto mente e corpo, ma anche emozioni e azioni, atteggiamenti e comportamenti, trasformandoci in coach di noi stessi sempre più competenti.
Orchestra e società