ROMA
Samuel Massi
Created on May 29, 2023
More creations to inspire you
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
Storia di Roma
1753-31a.c.samuel massiII S
Indice
FONDAZIONE DI ROMA
1
INTRODUZIONE
2
CRONOLOGIA
3
ETA' REGIA
4
ETA' REPUBBLICANA
5
FINE DELLA REPUBBLICA
6
.
Storia di Roma
INTRODUZIONE
Quando trattiamo la storia di Roma facciamo riferimento a tutte le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell’Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell’Impero romano d’Occidente (nel 476 d. C.).La storia della Roma antica è ricca di personaggi e avvenimenti. Sono molte le tappe da ricordare, queste hanno dato vita all'evoluzione e allo sviluppo di una grande civiltà.
Questa è una delle immagini che più rappresenta la storia romana, la civiltà e le guerre.(studiarapido.it)
DATE PIU' SIGNIFICATIVE
CRONOLOGIA
- 753 a.C. FONDAZIONE
- 509 a.C. ROMA DIVENTA REPUBBLICA
- I SEC. CRISI DELLA REPUBBLICA
blogspot.com
LA FONDAZIONE
La fondazione di Roma deriva da più leggende. Le tre più attedibili sono queste:
- L'eroe Enea, scappato da Troia, si rifugiò nel Lazio deve sottomise le popolazioni e fondò Lavinio, dopo avere sposato Lavinia, figlia del re latino.
- Il figlio di Enea, Julio, si stabilì sui monti albani dove fondò Alba Longa.
- Il dio Marte ebbe due figli con la figlia del re Silvia di Alba Longa. Il re Amulio abbandonò i gemelli nel tevere.
parentesistoriche.altervista.org
ETA' REGIA
Con età regia si fa riferimento all'epoca che va dal 753 a.C. al 509 a.C. durante la quale Roma fu guidata secondo la tradizione da sette re. Anche questo periodo, come la fondazione, a causa di fonti poco certe, è avvolto nella leggenda. Dal 753 al 617 a.C. governarono su Roma i quattro re della monarchia Latino-Sabina che, ad eccezione del fondatore della città, furono scelti in base alla virtù dai capifamiglia che si erano stanziati a Roma.
- Romolo, fondatore di Roma Numa Pompilio, il re sacerdote che creò le prime forme di religiosità dei romani
- Tullo Ostilio, il sovrano guerriero primo artefice dell'espansione militare di Roma
- Anco Marzio, il re mercante che fondò la colonia commerciale di Ostia
Dal 617 fino al 509 a.C. tre re di origine etrusca si susseguirono per eredità e guidarono Roma:
- Tarquinio Prisco potenziò l'esercito di Roma
- Servio Tullio eresse le prime mura della città e creò i comizi centuriati, la più importante assemblea elettorale romana
- Tarquinio il Superbo fu un tiranno e l'ultimo re di Roma
rpfashionglamournews.com
ETA' REPUBBLICANA
Per età repubblicana si intende il periodo che va dal 509 al 31 a.C. o al 27 a.C. caratterizzato dal ruolo primario svolto dal Senato nel governo di Roma. Dal 367 al 133 a.C. Roma si espanse in Italia e nel Mediterraneo a seguito delle guerre sannitiche e delle guerre puniche. Dopo questi scontri Roma raggiunse una grande compattezza politico-istituzionale e sviluppò una florida economia.
Questa immagine ci fa capire la grandezza e la compattezza di RomaWordPress.com
TENSIONI SOCIALI
Tra 133 e 121 a.C. esplose a Roma la questione agraria: la piccola proprietà agraria entrò in crisi. Nonostante i tentativi di riforme democratiche dei fratelli Gracchi, le tensioni sociali si propagarono a Roma. Nel 107 a.C. il generale Mario riorganizzò le forze militari: da questo momento far parte dell'esercito divenne una professione retribuita e grazie anche a questa riforma Roma iniziò nuove conquiste.
Tale immagine descrive a pieno questo momento storico, caratterizzato da tensioni sociali e da una successiva riforma dell'esercito.pinterest.com
LA PRIMA GUERRA CIVILE
Nell'87 a.C. con la campagna di Mario contro il re Giugurta fu conquistata la Numidia. Pompeo conquistò Creta e la Siria tra 67 e 66 a.C., mentre Giulio Cesare prese la Gallia tra 58 e 50 a.C.. Nel I secolo a.C. la Repubblica cominciò a cedere. Lo scontro tra chi appoggiava al Senato la fazione dei populares e chi quella degli optimates si inasprì. Tra 83 e 82 a.C. la prima guerra civile a Roma vide scontrarsi i populares del generale Mario e gli ottimati del comandante Silla. Quest'ultimo ebbe la meglio e decise di assumere il titolo di dittatore a vita dopo aver eliminato i suoi nemici. I problemi interni non erano stati risolti: ne fu la prova la congiura organizzata contro la repubblica dal senatore romano Catilina e smascherata dall'avvocato Cicerone nel 63 a.C.
Questa rappresentazione ci aiuta a capire meglio la prima guerra civile e i mezzi che utilizzavano in quegli anni.Repubblica
SECONDA GUERRA CIVILE
Nel 60 a.C. i comandanti Pompeo, Crasso e Cesare, nonostante le differenze di partito, si unirono nel primo Triumvirato per cercare di risolvere la situazione. Questa alleanza ebbe vita breve: morto Crasso, tra 49 e 45 a.C. scoppiò la seconda guerra civile romana in cui furono contrapposte le legioni di Cesare e quelle degli ottimati di Pompeo. Superato il fiume Rubicone nel 49 a.C. e sconfitto Pompeo, Cesare fu nominato dittatore di Roma. Dopo aver compiuto una serie di riforme venne ucciso il 15 marzo del 44 a.C.
Questa rappresentazione mostra quando Cesare passò i Rubicone e cambiò la storia di Roma.il Giornale
CRISI DELLA REPUBBLICA
La morte di Cesare aprì una fase di crisi e instabilità a Roma. Ottaviano, suo figlio, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido crearono il secondo triumvirato nel 43 a.C., rimisero ordine nella repubblica e si spartirono i possedimenti di Roma. Dopo l'espulsione di Lepido dal triumvirato, Ottaviano divenne il padrone dell'Occidente e Antonio dell'Oriente. Quest'ultimo sposò la regina egizia Cleopatra e iniziò a vivere allontanandosi dagli usi romani. Ottaviano sfruttò lo scontento del Senato nei confronti di Antonio e gli mosse guerra. Nel 31 a.C. Ottaviano sconfisse Marco Antonio nella battaglia di Azio e nel 27 a.C. il Senato affidò tutti i poteri e il titolo di Augusto al figlio di Cesare per evitare una nuova crisi della repubblica. In questo momento nacque l'impero
Skuola.net
Grazie dell'ascolto