LA GEOMORFOLOGIA E IL CARSISMO.
Islam Mourar
Created on May 29, 2023
More creations to inspire you
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
Transcript
Islam MourarStefan Diaconu danGheorghe Marchidan
La geomorfologia e il carsismo
05.IL PROCESSO CARSICO
07.GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA
09.CONCLUSIONI
01.COS'È LA GEOMORFOLOGIA
08.PREVENZIONE DISASTRI NATURALI
06.COS'È LA GEOLOGIA
04.I FENOMENI CARSICI
03.CARATTERISTICHE DEL CARSISMO
02.COS'È IL CARSISMO
ARGOMENTITRATTATI
Disciplina che, nell'ambito della geografia fisica e della geologia, si occupa dello studio delle forme del suolo nella loro genesi ed evoluzione, interpretandole come il risultato dell'azione delle forze geodinamiche esogene sulla costituzione geologica e la struttura tettonica del suolo.
COS'È LA GEOMORFOLOGIA
COS'È IL CARSISMO
Il carsismo è una forma di geomorfologia che si occupa dello studio delle forme del terreno che derivano dalla dissoluzione di rocce solubili sottostanti.
ULTERIORI INFORMAZIONI
- Il carsismo è una particolare forma di modellamento superficiale e sotterraneo causata dall'azione delle acque meteoriche, sorgive e profonde su alcune rocce.
CARATTERSISTICHE DEL CARSISMO
- Le caratteristiche del carsismo includono la presenza di cavità sotterranee, doline, inghiottitoi, fiumi sotterranei e altri fenomeni legati allo scioglimento di calcare, gesso o altre rocce solubili.
particolare forma di modellamento superficiale e sotterraneo causata dall'azione delle acque meteoriche, sorgive e profonde su alcune rocce, tipico della regione italo-slovena del Carso, un altopiano delle Alpi orientali.
I FENOMENI CARSICI
ALTRE INFORMAZIONI
I FENOMENI PIÙ PARTICOLARI
I fenomeni carsici sono il risultato di un processo di dissoluzione chimica delle rocce, favorito dall'azione dell'acqua meteorica, che si infiltra nella roccia e scioglie gli ioni di calcio, magnesio e altri minerali solubili
il processo carsico
Il processo carsico può avere effetti significativi sul paesaggio, creando forme spettacolari come grotte, cascate e laghi sotterranei, ma anche provocando problemi come crolli, frane e rischi di inondazioni.
A COSA SERVE
La geologia è lo studio della terra, la nostra unica casa. E' una disciplina affascinante e importante allo stesso tempo perché tutti i materiali di cui la nostra società ha bisogno (petrolio, gas, metalli, materiali da costruzione, fertilizzanti per l'agricoltura etc.) devono essere scoperti dai geologi.
COS'È LA GEOLOGIA
La geologia è un'altra disciplina scientifica che si occupa dello studio delle rocce e della loro evoluzione storica.
06. METODOLOGÍA
GEOMORFOLOGIA E GEOLOGIA
La geomorfologia e la geologia sono strettamente legate, poiché l'evoluzione della superficie terrestre è il risultato di processi geologici che hanno avuto luogo nel corso di milioni di anni.
06. METODOLOGÍA
PREVENZIONE DISASTRI NATURALI
L'utilizzo di tecniche avanzate di rilevazione e mappatura ha permesso di migliorare la nostra conoscenza del terreno e dei processi che lo modellano, dando un contributo importante alla prevenzione di disastri naturali e alla tutela ambientale.
GRAZIE PER AVER PRESTATO ATTENZIONE