Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Formazione docenti A.S 2022/23

prof.ssa Maria Antonia Capuano

debate: il confronto critico nella didatticaPrimo Incontro

1 giugno

7 giugno

30 maggio

6 giugno

prof.ssa Maria Antonia Capuano

CALENDARIO del CORSO

Nel Debate è fondamentale:

  • documentarsi
  • sapere di che cosa parlare
  • trovare una documentazione affidabile utilizzando diverse fonti

documentazione

ricerca documentale

scheda di valutazione delle fonti

Ogni volta che si fa una ricerca online bisogna essere in grado di valutarne l’affidabilità. Possibili aiuti:- AGCOM- SITI DI FACT CHECKING

fact checking

Esiste anche un gioco fake news di Google ed Altroconsumo per capire se le notizie sono vere o false

fact checking

Strumento utile per valutare l'attendibilità delle pagine web e dei contenuti presenti in rete.L'acronimo CRAAP indica i 5 parametri presi in considerazione dal test:1. CURRENCY: attualità dell'informazione2. RELEVANCE: rilevanza rispetto all'obiettivo della ricerca3. AUTHORITY: autorevolezza della fonte4. ACCURACY: accuratezza e precisione del contenuto5. PURPOSE: scopo dell'informazione

C.R.A.A.P. TEST

ACCURATEZZA

OGGETTIVITA'

AUTOREVOLEZZA

RILEVANZA

VALIDARE LE FONTI

IMMAGININOTIZIEVIDEOSOCIALINDIRIZZI IP

STRUMENTI DI VERIFICA FONTI ONLINE

OBIETTIVI DELLA RICERCA - Raccogliere informazioni che forniscano un quadro generale dell’argomento- Individuare quali sono i punti di scontro tra i diversi modi di osservare la questione del dibattito- Raccogliere, organizzare e valutare un corpo di evidenze che sia in grado di supportare i propri argomenti e offrire elementi conoscitivi per confutare gli argomenti degli oppositori.

LA RICERCA DOCUMENTALE E IL DEBATE

FORMULARE IPOTESI DI RICERCA

Step 3

Sviluppare la linea argomentativa

Esplorare il problema

Step 2

Esplorare la mozione

Step 1

Step 4

Formulare ipotesi di ricerca

4 STEP

FORMULARE IPOTESI DI RICERCA

attività 1

al prossimo incontro!

THANKS