CAMPANA MARINA 4B
Marina Campana
Created on May 29, 2023
More creations to inspire you
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
Transcript
CAMPANA MARINA, 4B, LICEO MASSIMO D'AZEGLIO
IL DIRITTO ALL'ISTRUZIONE
INIZIA
L'istruzione a Roma
Ringraziamenti
L'istruzione in Egitto
L'istruzione in Grecia
E oggi?
Che cos'è il diritto all'istruzione
INDICE
MALALA YOUSAFZAI
"UN BAMBINO, UN INSEGNANTE, UN LIBRO E UNA MATITA POSSONO CAMBARE IL MONDO"
Il diritto all'istruzione rientra nella categoria dei diritti sociali, perche' impone al potere pubblico di garantire a tutti un adeguato sistema scolastico.Allo stesso tempo però, rientra nei diritti di libertà, perche' riconosce a ciascuno la possibilità di esprimere un' opinione, stabilire le proprie convinzioni e avere la libertà di parola.
Che cos'è il diritto all'istruzione
L'ISTRUZIONE IN GRECIA
A SPARTA
AD ATENE
+ INFO
+ INFO
L'ISTRUZIONE IN EGITTO
In Egitto la scuola era chiamata "scribale", in quanto si concentrava principalmente nell'educare i giovani nel mestiere dello scriba. Queste scuole erano accessibili solo a pochi ed erano finalizzate ad un'occupazione nei vari settori dell'amministrazione del palazzo e del tempio .L'insegnamento si svolgeva nelle case private dei maestri. La disciplina era molto rigida e veniva mantenuta con punizioni corporali.Lo studio cominciava in tenera età, partendo dal tracciare con lo stilo cunei su tavolette di argilla, fino agli elenchi lessicali e alla copiatura dei testi. Solo successivamente gli allievi si dedicavano allo studio della matematica e della musica.
In Egitto l'istruzione poteva avvenire in casa o nelle cosiddette "CASE DELLA VITA"; frequentando queste scuola i acquisiva il titolo di scriba.L'educazione avveniva anche nel palazzo reale, dove i ragazzi venivano educati a partire dei 5-6 anni fino ai 15-16 anni. Le donne non erano escluse.Anche in Egitto l'educazione era molto rigida, poiche' essa veniva paragonata all'ammaestramento di animali quali cavalli, scimmie,...
L'ISTRUZIONE A ROMA
Le famiglie più ricche educavano i figli in casa, seguiti da maestri, spesso schiavi di origine greca. Le istituzioni scolastiche erano divise in:1. LUDUS LITTERARIUSfase primaria di istruzione, bambini dai 7 a 11 anni; studio dela lingua latina e del calcolo; guida di un "magister"2. SCHOLA GRAMMATICIdase media di istruzione; ragazzi da 11-12 fino ai 16 anni;guida di un "grammaticus"; studio di testi latini e greci3.SCHOLA RHETORISfase superiore di istruzione; ragazzi dai 16-17 anni;guida di un "rhetor"; nozioni filosofiche e giuridiche
di ragazzi con diritto all'istruzione
30%
dalla CARTA COSTITUZIONALE discendono alcune caratteristiche fondamentali dell'istruzione In Italia, ossia:1. la LIBERTA' DI INSEGNAMENTO2.il diritto o dovere di cittadini di avvalersi di scuole che garantiscano loro un'adeguata istruzione3. la gratuità e la progressione del percorso scolastico.
E OGGI?
BIBLIOGRAFIA:"Le pietre parlano, Temi di Educazione Civica", M.Reali, G. Turazza, C. Mizzotti Lescher ed.SITOGRAFIA: www.lavialibera.it
GRAZIE !