ELISA & BLACKBOARD
Elisa Cimino
Created on May 29, 2023
More creations to inspire you
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
YURI GAGARIN IN DENMARK
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
Transcript
Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Elisabetta Cimino Sez. V FLiceo delle Scienze Umane e Linguistico Danilo Dolci-Palermo
PCTO A.S. 2022-2023
A.S. 2020-2021
Introduzione
Multimedia
Conclusioni e Ringraziamenti
A.S. 2022-2023
A.S. 2021-2022
INDICE
L’alternanza scuola-lavoro, introdotta inizialmente nel 2003, è una metodologia didattica che permette agli studenti di affiancare alla formazione scolastica, prettamente teorica, un periodo di esperienza pratica presso un ente pubblico o privato.
Con la Legge di BILANCIO 2019 (Art.57, comma 18) all’Alternanza Scuola Lavoro è stata attribuita la denominazione “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)” La legge 107/2015 ha inoltre introdotto la possibilità di effettuare l’alternanza scuola-lavoro durante la sospensione delle attività didattiche, sia in Italia che all’estero, nonché l’obbligo di includere nel programma di formazione corsi in materia di salute e sicurezza nel posto di lavoro.OBIETTIVI: - favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento, nonché per aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente- integrare la formazione acquisita durante il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze più pratiche, che favoriscano un avvicinamento al mercato del lavoro- offrire agli studenti opportunità di crescita personale, attraverso un’esperienza extrascolastica che contribuisca a svilupparne il senso di responsabilità- favorire una comunicazione intergenerazionale, gettando le basi per uno mutuo scambio di esperienze e una crescita reciproca
INTRODUZIONE
L’alternanza scuola-lavoro, introdotta inizialmente nel 2003, è una metodologia didattica che permette agli studenti di affiancare alla formazione scolastica, prettamente teorica, un periodo di esperienza pratica presso un ente pubblico o privato.
Con la Legge di BILANCIO 2019 (Art.57, comma 18) all’Alternanza Scuola Lavoro è stata attribuita la denominazione “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)” La legge 107/2015 ha inoltre introdotto la possibilità di effettuare l’alternanza scuola-lavoro durante la sospensione delle attività didattiche, sia in Italia che all’estero, nonché l’obbligo di includere nel programma di formazione corsi in materia di salute e sicurezza nel posto di lavoro.OBIETTIVI: - favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento, nonché per aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente- integrare la formazione acquisita durante il percorso scolastico con l’acquisizione di competenze più pratiche, che favoriscano un avvicinamento al mercato del lavoro- offrire agli studenti opportunità di crescita personale, attraverso un’esperienza extrascolastica che contribuisca a svilupparne il senso di responsabilità- favorire una comunicazione intergenerazionale, gettando le basi per uno mutuo scambio di esperienze e una crescita reciproca
INTRODUZIONE
- Gli studenti inoltre saranno affiancati da un TUTOR SCOLASTICO, ovvero un insegnate che si fa carico di dirigere il percorso e aiutare gli alunni e da un TUTOR ESTERNO, vale a dire qualcuno che lavora nella struttura in cui opereranno gli studenti
- Gli studenti sono tenuti a firmare un PATTO FORMATIVO, un documento mediante il quale si prendono la responsabilità di assumere un comportamneto consono durante tutto il percorso.
Durante l'anno abbiamo svolto un percorso dal titoli "Studiare il lavoro" che ha previsto obbligatoriamente una formazione generale in materia di “ Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro” ai sensi del D. Lgs n. 81/08 s.m.i. Il corso è composto da 7 moduli con test intermedi; lezioni multimediali, esercitazioni, video, giochi interattivi e un test di valutazione finale.Il corso ha avuto una durata complessiva di 4 ore.Ovviamente a causa della pandemia di Covid 19, abbiamo svolto le lezioni e i test a casa.TUTOR: FATTA CLEMENTINA
CORSO SULLA SICUREZZA NEL LAVORO
A.S. 2020-2021
TUTOR: PROF.SSA LA MANTIA JESSICA
Nel mese di Gennaio 2022, abbiamo svolto l'alternanza scuola-lavoro presso Palazzo Sant'Elia, sito in Via Maqueda,81.Abbiamo guidato i turisti all'interno della mostra "Mario Schifano. I'M ON FIRE" avendo l'opportunità di comunicare nelle lingue studiate quali spagnolo, inglese e francese.I professori ci hanno fornito il materiale e l'aiuto necessario per prepararci al meglio ovviamente.Dato il periodo della pandemia, abbiamo aiutato il personale della sicurezza nel fare rispettare ai turisti le normative anti-covid attraverso l'obbligo di mascherina e di green pass.
GUIDA PRESSO FONDAZIONE SANT'' ELIA
A.S. 2021-2022
Prima di tutto a Novembre 2022 abbiamo partecipato all'open day organizzato dall'associazione Aster- ORIENTA SICILIA, in cui abbiamo avuto modo di conoscere i piani di studio e le facoltà disponibili non solo nella città di Palermo,ma anche fuori dalla SiciliA.Tuttavia,il 9 Febbraio 2023 ci siamo recati alla WELCOME WEEK presso l'Università degli studi di Palermo, e personalmente ho assistito alla facoltà che mi ha interessato di piu': FARMACIA
Durante il quinto anno, abbiamo partecipato alle attivita di orientamento per l'università organizzate dalla nostra scuola e da diverse associzioni regionali
A.S. 2022-2023
LEZIONE A SCIENZE DELLA TERRA
STANCHEZZA POST ALTERNANZA
SELFIE CON BABY K
RAPPRESENTAZIONE DEL CORONA VIRUS
Per la prima volta in un'aula universitaria
QUALCHE FOTO RICORDO!
Sebbene durante il percorso ho affrontato delle difficoltà a causa della Pandemia, infondo conservo dentro delle esperienze davvero belle; Riconosco che questo percorso PCTO ha contribuito pienamente a rafforzare le mie conoscenze in ambito lavorativo e anche la mia disciplina in quanto ha richiesto una buona dose di responsabilità da parte mia.In questo ultimo anno mi ha permesso di entrare in contatto con la realtà universitaria, prima a me completamente ignota.Ho stretto amicizia con alcuni ragazzi della facoltà che mi piacerebbe frequentare e adesso non ho piu' eccessivo timore di questo nuovo percorso.Ringrazio i tutor e tutti gli insegnati che hanno reso questo possibile e che mi hanno sostenuta
THANKS! MERCI GRACIAS
grazie per l'attenzione
5F
2O23