Want to make creations as awesome as this one?

More creations to inspire you

Transcript

Dolor sit amet

78

Per sistema costruttivo s'intende una serie organizzata di conoscenze tecniche e di fasi esecutive per mezzo delle può essere realizzato un edificio.

sistemi costruttivi

Dolor sit amet

78

Per sistema costruttivo s'intende una serie organizzata di conoscenze tecniche e di fasi esecutive per mezzo delle può essere realizzato un edificio.

sistemi costruttivi

cos'è?

struttura

quali sistema mi affascina di più

tensostrutture

sistema costruttivo

telaio

cos'è?

capriata

trilitico, ad arco, ad volta, ad cupola

diversi tipi di sistemi

cos'è?

grado di libertà

cos'è?

equilibrio statico

quali sono?

vincoli

quali sono?

carichi

cos'è?

struttura

Per struttura portante di un edificio si intende l'insieme degli elementi strutturali (travi, pilastri, fondazioni, ecc.) atti a sostenere i carichi agenti (pesi propri degli elementi, carichi verticali, carichi orizzontali, ecc.)

  • Carichi statici – sono il peso proprio della struttura
  • Carichi permanenti – gravano sulla struttura
  • Carichi accidentali (o sovraccarichi) – gravano sulla struttura in modo non permanente .
  • Carichi dinamici – sono forze di cui può variare l’intensità, come l’azione sismica.
  • carico concentrato: se le forze sono agente in un singolo punto della struttura;
  • carico distribuito: se le forze agiscono lungo una curva, una superficie, o un volume appartenente alla struttura.

Un carico nell'ingegneria strutturale è un sistema di forze applicate che possono originare uno stato di sollecitazione e conseguentemente una deformazione in una struttura.

Si definiscono inoltre:

Il carico strutturale rappresenta l'insieme delle azioni esercitate su una struttura che definiscono le condizioni al contorno per la determinazione dello stato tensionale.

CARICHI cosa sono?

Title 1

Il vincolo va inteso come forza che si oppone alla trasformazione del contesto costruito o delle sue parti per bilanciarne il rapporto con la conservazione.

I vincoli si dividono in : 1. semplici, se tolgono un grado di libertà, 2. doppi se ne tolgono due, 3. tripli se ne tolgono tre.

VINCOLIcosa sono?

I vincoli posti dal costruito possono essere individuati in:

  • vincoli materici, legati alla fisicità del manufatto edilizio;
  • vincoli costruttivi, che esplicitano il sistema e le tecniche costruttive per la definizione del sistema edilizio;
  • vincoli morfologici e geometrici, legati alla forma, alle dimensioni, alle proporzioni e ai rapporti geometrici;

  • vincoli percettivo – culturali, legati ai modi di fruire e percepire le soluzioni spaziali e alle interazioni spazi/impianti;
  • vincoli ambientali, legati alle destinazioni d’uso, alle tipologie di utenza, all’organizzazione e aggregazione degli spazi.

Title 1

Equilibrio statico è quando il corpo è in una posizione ferma, senza spostamenti del corpo e quindi del baricentro. Lo si riconosce negli sport quali: lotta, judo,arrampicata, posizione di partenza nei tuffi, atterraggio dopo i salti nella ginnastica artistica.

L'EQUILIBRIO STATICOcos'è?

La struttura è in equilibrio statico quando le reazionivincolari ed i carichi si annullano a vicenda creando un sistema a risultante nulla. Un corpo è in equilibrio nello spazio quando sono inibiti gli spostamenti in tre direzioni (X, Y, Z), e le rotazioni attorno ai tre assi (X, Y, Z).

GRADO DI LIBERTA'cos'è?

Nello spazio gli elementi hanno 6 gradi libertà.Un punto materiale libero di muoversi lungo una curva monodimensionale possiede necessariamente 1 grado di libertà, se il punto deve muoversi su una superficie bidimensionale ha 2 gradi di libertà, se deve muoversi nello spazio tridimensionale ha quindi 3 gradi di libertà e così via.

il numero di gradi di libertà di un punto materiale è il numero di variabili indipendenti necessarie per determinare univocamente la sua posizione nello spazio

IL SISTEMA TRILITICO pesante

Il vantaggio è quello di generare forze spingenti solo verso il basso e quindi di non essere soggette a spinte laterali; gli svantaggi sono legati alla limitatezza della distanza tra i megaliti. L'architrave spinge il suo peso sui piedritti ed essi per sostenerlo lo scaricano sul suolo.

Un sistema trilitico o trilite (dal greco τρι = tre + λίθος = pietra) è una struttura formata da due elementi disposti in verticale (piedritti) e un terzo appoggiato orizzontalmente sopra di essi (architrave), a formare una sorta di porta. È una struttura coprente una minima luce.

Title 1

IL SISTEMA AD ARCO spingente

È costituito normalmente da conci, cioè pietre tagliate, o da laterizio, i cui giunti sono disposti in maniera radiale verso un ipotetico centro: per questo hanno forma trapezoidale e sono più propriamente detti cunei; nel caso di una forma rettangolare (tipica dei mattoni) hanno bisogno di essere uniti da malta che riempia gli interstizi; essenzialmente l'arco con cunei non ha bisogno di essere sostenuto da malta, stando perfettamente in piedi anche a secco, grazie alle spinte di contrasto che si annullano tra concio e concio.

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Title 1

  • Volta a stalattiti o ad alveare nell'architettura islamica
  • Volta a stella, tipica dell'architettura barocca leccese.
  • Volta a creste e vele (volta caratterizzata da una suddivisione in spicchi tramite costoloni)Volta a ventaglio nel gotico inglese.
  • Schema di una volta a crociera divisa in sei spicchi, tipica dell'architettura gotica più avanzata
  • volta d'ogiva, volta in forma d'arco diagonale di rinforzo Volta a lunetta
  • Volta a padiglione (volta a crociera senza gli archi perimetrali)
  • Volta a schifo (detta anche "romana"; volta a padiglione sezionata da un piano orizzontale)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).

SISTEMA A VOLTA spingente

Volte composte:

  • Volta a crociera
  • Volta a crociera gotica, gli archi perimetrali sono a sesto acuto, mentre gli archi dei costoloni sono a tutto sesto

Volte semplici

  • Volta a botte
  • Volta a vela
  • Volta a cupola

Title 1

Una cupola in architettura è edificata con conci trapezoidali detti cunei, i cui giunti sono orientati verso un unico centro. È possibile costruire una cupola anche in materiale laterizio, anche senza ricorrere a speciali mattoni trapezoidali, tramite il ricorso a malta.

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale. Il significato di cupola a volte è esteso anche a qualsiasi tipo di volta, che sia a vela, a spicchi concavi o convessi, specie quando questa abbia importanza preminente nell'architettura dell'edificio.

SISTEMA A CUPOLAspingente

Title 1

Ha il vantaggio di annullare le spinte orizzontali grazie alla sua struttura triangolare nella quale l'elemento orizzontale, la catena, elimina le spinte di quelli inclinati, chiamati puntoni

Il sistema triangolare si basa sul principio triangolo indeformabile. 1. Due aste inclinate compresse (puntoni) 2. Una asta orizzontale tesa (tirante).Si possono costruire capriate1. semplici (con un monaco) 2. composte (con tre monaci)

il sistema triangolare e sistema trangolare indeformabile

La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

CAPRIATA

Title 1

SISTEMA COSTRUTTIVO DEL TELAIO, SISTEMA ELASTICO

Nelle strutture elastiche a scheletro indipendente le murature di chiusura dello spazio dell’edificio sono necessariamente di tamponamento e svolgono una funzione portante non principale (danno eventualmente solo un contributo alla rigidezza orizzontale).

Il principio del TELAIO si basa sul fatto che il piedritto e l’orizzontamento sono collegati tramite vincoli d’incastro (più o meno perfetti) oppure a cerniera e sfruttano le loro proprietà elastiche. Alla base i piedritti possono essere incastrati o incernierati.Le strutture sono dunque iperstatiche.

Una tensostruttura è un edificio realizzato con materiali mantenuti in posizione tramite tensione. Spesso le tensostrutture sono utilizzate per creare le coperture degli edifici o per realizzare costruzioni temporanee.

TENSOSTRUTTURE

SISTEMA COSTRUTTIVO DEL CAVO

Esistono diversi tipi di tensostrutture: generalmente sono composte da cavi e tiranti che sorreggono coperture in tela o in lamiera, ma ne esistono anche in sola tela o altri materiali come il cartone

Title 1

Il sistema che mi affascina di più è quello a cupola perchè in esso troviamo i principi e le regole più importanti della fisica.

Title 1