Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

AGENDA 2023OBBIETTIVO 13 IMMACOLATA PASSAMANO, ADINOLFI ALESSANDRA, MARTA ROSA

wow

Il 25 settembre 2015, i 193 Paesi membri dell’ONU hanno adottato l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. In vigore dal 2016 con i suoi 17 obiettivi di sviluppo, l’Agenda costituisce il nuovo quadro di riferimento globale e universale per lo sviluppo sostenibile. Gli Stati membri dell’ONU si sono dichiarati disposti a raggiungere insieme questi obiettivi entro il 2030. L’Agenda 2030 mira ad esempio a garantire il benessere di tutte le persone, lo sviluppo economico, la protezione dell’ambiente, affrontando aspetti come la pace, lo Stato di diritto e il buongoverno, essenziali per la promozione dello sviluppo sostenibile.

L’obiettivo 13è l’obiettivo dei cittadini del futuro. Ed invita gli Stati a integrare misure di protezione dell’ambiente nelle proprie politiche nazionali e di sostenersi reciprocamente di fronte alle sfide. Riconosce la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici come principale forum intergovernativo per le negoziazioni volte a individuare una risposta globale ai cambiamenti climatici. -Inoltre aiuta ad adottare misure per combattere ai cambiamenti climatici, -Rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali, -Migliorare l’istruzione e la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva -Promuovere i piccoli stati insulari in via di sviluppo, con particolare attenzione a donne e giovani e alle comunità locali e marginali.

Cause climatiche trent’anni anni fa gli scienziati avevano capito che la temperatura stava cambiando in modo particolare poiché faceva troppo caldo. Le cause principali di queste elevate temperature sono dovute ad una quantità elevata di gas climalteranti (ovvero gas con la capacità di alterare il clima) che vengono rilasciati nell’atmosfera. L’effetto serra è il primo fenomeno che bisogna considerare.tra le principali cause dei cambiamenti climatici si possono distinguere:* Disboscamento per le attività agricolo e zootecniche, con la riduzione della capacità delle foreste di sottrarre CO2 dall’atmosfera;* Produzione di energia elettrica e termica tramite la combustione di carbone, gas naturale e petrolio;* Produzione di beni attraverso l’utilizzo di fonti non rinnovabili, sia prodotti di consumo che materie prime e semilavorati;* Attività agricole in quanto prevedono l’impiego di fonti fossili, il disboscamento e l’utilizzo di prodotti chimici e farmaceutici;* Trasporti pubblici e privati con mezzi dotati di motori endotermici alimentati con i combustibili fossili (benzina, diesel, metano, GPL, kerosene);* Edifici residenziali e aziendali, a causa dell’elevato consumo di elettricità e gas metano;* Stili di vita orientati a un consumismo eccessivo che pesa sul pianeta e richiede una quantità di risorse ed energia non sostenibile.

CONSEGUENZE CLIMATICHE le conseguenze sono:-molti territori sono diventati aridi, cioè troppo asciutti per essere coltivati; ed si sono trasformati in deserti -il clima è cambiato , nel senso che è diventato più estremo: da noi, per esempio, negli ultimi anni ci sono stati periodi caldissimi.-i ghiacci del Polo Nord e del Polo sud si sciolgono, quindi l’acqua da cui erano formati i ghiacci finisce nei mari,ed i mari diventano sempre più alti e rubano ogni anno un po’ di terra alle coste.

LOTTE PER IL CLIMAQuesti grandi cambiamenti devono essere guidati dai governi dei vari Stati, ma ognuno di noi può fare la sua parte, e soprattutto ognuno di noi può far sentire la sua voce e chiedere ai governanti di fare qualcosa per il clima, come ha dimostrato Greta Thunberg.Greta Thunberg è una studentessa come te e vive in Svezia. Adesso ha 18 anni, ma quando ne aveva 15 un venerdì mattina, invece di andare a scuola, ha preparato un bel cartello con la scritta Skolstrejk for klimatet, che in svedese significa Sciopero per il clima. All’inizio era da sola e molti pensavano che fosse solo la pazzia di una ragazzina. Il venerdì successivo, stessa cosa, solo che questa volta accanto a lei ha cominciato a sedersi qualcun altro E così, di venerdì in venerdì il gruppetto di protestanti era diventato una folla