Benessere psicofisico
domenico vallefuoco
Created on May 28, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
Transcript
Benessere psicofisico
Index
La salute
L'alimentazione
Alimenti da evitare
Dieta ideale
Piramide alimentare
Tipi di piramidi
La colazione
L'attività fisica
Il sonno
Fine
La salute
Nella vita di tutti noi fondamentale importanza hanno i soldi, il successo, la famiglia, l'amore,eccetera, ma la cosa più importante per ogni uomo è la salute, propria o delle persone a esso care.Nonostante questo però non tutti gli uomini le dedicano l'attenzione necessaria, infatti la prima cosa che bisognerebbe fare ogni giorno è pensare a tutelare la propria salute.Ma come si può fare questo?Tutelare la propria saluta in se per se non è difficile, la difficoltà probabilmente sta nel farlo con costanza, ma ciò non vuol dire che bisogna vivere una vita priva di emozioni, anzi.Basterebbe infatti avere uno stile di vita sano, una buona alimentazione, praticare una costante attività fisica, ed evitare di assumere sostanze che possono creare dipendenza.
L'alimentazione
L'alimentazione è uno dei punti fondamentali per una buona salute ed un buon benessere psicofisico, dato che questi dipendono da essa. Si devono quindi adottare abitudini alimentari sane e corrette se non si vogliono contrarre malattie a breve o a lungo termine.Cosa bisogna fare allora per avere un'alimentazione sana ed equilibrata?Come prima cosa bisogna bilanciare i pasti in modo che questi siano sani e completi, limitando alcuni alimenti e aggiungendone altri. Inoltre è anche molto importante dare un occhio all'apporto calorico di ciò che ingeriamo.
Alimenti da evitare
Quali alimenti dobbiamo evitare?Partiamo col presupposto che evitare di mangiare un determinato alimento non significa che non dobbiamo mai più averci a che fare ma che semplicemente dobbiamo cercare di limitarne le dosi. Oltre ai soliti grassi e carboidrati un alimento che sicuramente andrebbe limitato e di cui molti abusano è il sale, dato che un consumo eccessivo può causare un'ipertensione arteriosa, che poi faciliterebbe la venuta di un infarto o un ictus.
Dieta ideale
La domanda per molti allora è: esiste un alimento o una dieta ideale?Non esiste nè uno nè l'altro, tuttavia c'è la possibilità di avere un'alimentazione ideale, che dovrebbe essere composta del 50 60% da glucidi, del 25 30% da grassi e del 12 20% da proteine. Tuttavia come detto prima questi numeri non sono fondamentali, l'importante per avere un'alimentazione sana ed equlibrata è variare il più possibile la scelta dei cibi, combinandoli in modo corretto, prestando attenzione oltre che alla quantità, anche alla qualità di ciò che mangiamo.
Piramide alimentare
A questo serve la piramide alimentare. Questo è il punto di riferimento per chi vuole avere una dieta bilanciata ed un'alimentazione sana. In essa gli alimenti sono suddivisi in modo scalare, a partire da quelli da consumare più frequentemente, fino ad arrivare a quelli al vertice, da consumare con molta più moderazione. L'unico punto in comune di tutte le piramidi però è solo uno, cioè, come sempre, quello di variare continuamente ciò che si mangia. Ovviamente la piramide alimentare per quanto utile non può fare tutto il lavoro da sola, ma deve essere accompagnata anche da una costante attiità fisica.
Tipi di piramidi
Abbiamo diversi tipi di piramidi alimentari, ma quella più diffusa da noi in Italia è senza dubbio quella mediterranea. Questa prevede alla base il consumo di cereali e di molta frutta e verdura, seguiti poi dai legumi, da grassi vegetali e animali, da proteine, che siano carne e pesce, ed infine al vertice dai dolci. Oltre alla piramide mediterranea molto di moda vanno ultimamente quelle vegetariane e vegane. L'imprtante anche qui non è tanto la dieta che si segue, quanto più che questa sia sana ed accompagnato da una costante attività fisica ed un ancor più costante consumo di liquidi.
Molto utile sarebbe inoltre suddividere i pasti al giorno in 5 o 6, senza concentrarsi solo ed esclusivamente su pranzo e cena. Molto sottovalutato è infatti il pasto della colazione, che in molto saltano, chi fa ciò infatti rischia di avere dei cali di concentrazione durante tutta la mattinata, e, se peggio, durante tutta la restante giornata, mentre chi la fa avrà l'energia necessaria a portarlo avanti per tutta la giornata. Come fare allora una buona colazione? Questa deve essere sicuramente energetica, nutriente, ma anche saziante. Ad esempio sarebbe preferibile nutrirsi con della frutta intera, piuttosto che con del succo di frutta.
La colazione
L'attività fisica
Come abbiamo detto la chiave per avere un buon benessere psicofisico è avere un'alimentazione sana, tuttavia questa non serve a niente da sola. Va infatti accompagnati da altri fattori, uno fra questi è l'attività fisica e lo stare sempre attivo. Ciò infatti porta degli effetti positivi sul nostro organismo, oltre agli ovvi miglioramente a salute e condizione fisica, questi sono: miglioramento dell'autocontrollo, riduzione dello stress, miglioramento dell'umore, facilitazione nel dormire, eccetera. Ovviamente non è obbligatorio fare attività fisica per restare in salute (anche se darebbe sicuramente una grossa mano), ma è sicuramente di fondamentale importanza stare sempre in movimento, facendo attività che non sono per niente scontate, come ad esempio salire le scale invece di prendere l'ascensore, camminare a piedi invece di prendere la macchina, eccetera.
Il sonno
Un altro fattore che spesso viene sottovalutato ma che è di fondamentale importanza se si vuole avere un ottimo benessere psicofisico è il sonno. Dormire infatti è a dir poco fondamentale per la nostra salute sia mentale che fisica. Dormire almeno 7 ore infatti mantiene alte le difese immunitarie, evita la stanchezza e soprattutto ci aiuta a rimanere concentrati durante il giorno. Altra tappa molto importante è il relax, infatti va bene il lavoro, ma non bisogna stare sempre stressati. Il relax infatti faccilita l'eliminazione di tossine, contribuisce alla rigenerazione dei tessuti, ed ovviamente riduce lo stress.