Traslazione
Roza Rocsko
Created on May 28, 2023
Progettazione didattica di geometria, rivolta alle classi quarte della scuola primaria. Ha come finalità l'acquisizione del concetto di vettore e di traslazione.
More creations to inspire you
FALL ZINE 2018
Presentation
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
Transcript
>
Laboratorio di Geometria
La traslazione
definizioni
Vettore, traslazione.
Competenze chiave europee
- Competenze matematica- Competenza digitale
Attività A
Prerequisiti
Punto, retta, piano, linea, linea spezzata, poligonale, poligono, vertice, segmento, lato, trasformazione geometrica, isometria.
Destinatari
Alunni della classe quarta di scuola primaria.
Finalità
Acquisire il concetto di traslazione,saper rappresentare una figura traslata, saperla riconoscere.
Obiettivi di apprendimento
- Operare semplici trasformazioni geometriche- Riconoscere figure traslate
Progettazione
Attività B
APPLICAZIONE INTUITIVA
OSSERVAZIONE
Esecuzione da parte degli alunni di traslazioni di oggetti reperibili in aula (astucci, quaderni, gomme e così via)
Raccolta e discussione delle osservazioni degli studenti e introduzione al concetto di traslazione.
Luogo: AulaMateriali: LIM, raccolta di videoclip curata dal docente
A.
Visione alla LIM di videoclip di spostamenti rettilinei che non modificano la forma né le dimensioni dell'oggetto spostato (aerei, ascensori, skilift etc).
Contestualizzare nella realtà
Attività C
indicatori spaziali (destra, sinistra, avanti, indietro etc)
Discussione sull'inefficacia delle istruzioni datee sulle caratteristiche dello spostamento:verso, direzione e lunghezza.
IL VETTORE
LO SPOSTAMENTO
Introduzione del concetto di vettore, rappresentato da un metro a nastro con un'estremità evidenziata per distinguere la punta dalla coda. Continuazione dell'attività con le informazioni dello spostamento date ora dal vettore.
B.
Gruppi composti da 5 bambini si dispongono liberamente su una pavimentazione reticolata.Ricevono il comando di spostarsi usando alcuni
Vivere l'esperienza
Luogo: Palestra, cortile o parcoMateriali: Corda o metroa nastro
Attività D
VERIFICA VISIVA
TRASLAZIONI CON GEOGEBRA
Gli alunni portano la lunghezza del vettore a 0 e verificano visivamente che il poligono non abbia cambiato forma né dimensioni.
Luogo: AulaMateriali: LIM, applicazione Geogebra
Alla LIM, a turno, gli alunni costruiscono un poligono generico utilizzando l'applicazione Geogebra. Tracciano un vettore a piacere ed imparano ad eseguire la traslazione del poligono iniziale.
RAPPRESENTARE L'ENTE GEOMETRICO
A turno, gruppi composti da 3 studenti devono eseguire sul geopiano una serie di traslazioni consecutive di un poligono irregolare che rappresenta un animale, seguendo i vettori spostamento predisposti dall'insegnante.
Pagina iniziale
TRASLAZIONI CONSECUTIVE
D.
Eventuale costruzione di un geopiano di grandi dimensioni (superficie >1m²).
FISSARE L'IDEA ATTRAVERSO IL GIOCO
Luogo: AulaMateriali: Fili, geopiano su supporto grande (>1m²)