BASIC DARK PRESENTATION
Ale Santu
Created on May 28, 2023
More creations to inspire you
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
UNCOVERING REALITY
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
Transcript
Un viaggio tra arte e letteratura alla ricerca delle libertà femminili e dell'uguaglianza di genere
Carla Accardi e Virginia Woolf:la Tenda
Introduzione
In questo viaggio, esploreremo la molteplicità di aspetti della condizione umana, concentrandoci sull'importanza dell'arte e della letteratura come mezzi che combattono la discriminazione di genere e che affrontano sfide come la lotta per l'uguaglianza, la ricerca dell'identità personale e delle convenzioni sociali.
Info
Carla Accardi faceva parte del movimento artistico "Forma 1", che si sviluppò in Italia nella seconda metà degli anni '40 e che cercava di creare un nuovo linguaggio artistico in grado di rappresentare la realtà in modo più astratto ed espressionista.
Carla Accardi
Virginia Woolf
Virginia Woolf è considerata una delle voci più importanti della letteratura modernista inglese.Nelle sue opere rappresentava la realtà in modo innovativo e sperimentale, attraverso l'uso di tecniche narrative come il flusso di coscienza.
Info
Epoche di grandi cambiamenti
Entrambe le artiste hanno vissuto in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, in cui le donne stavano cercando di affermare il proprio ruolo nella società. Accardi apparteneva ad un gruppo di artiste donne che cercavano di creare una nuova estetica femminile, mentre Virginia Woolf ha scritto romanzi che esploravano la complessità delle relazioni tra uomini e donne che mettevano in discussione le convenzioni sociali dell'epoca.
Info
La Tenda
La "Tenda" di Carla Accardi è un'opera composta da pannelli di tessuto colorato che formano una grande installazione a forma di tenda. L'opera è stata realizzata nel 1976, ma è stata esposta in diverse occasioni e in diverse configurazioni, a seconda dello spazio espositivo e dell'allestimento.
L'arte di essere libere
La "stanza tutta per sé" di Woolf e la rappresentazione visiva di Accardi della tenda suggeriscono che le donne devono trovare un modo per creare un loro spazio, fisico o mentale, dove possono essere se stesse e liberarsi dalle aspettative imposte dalla società maschilista.
Si può pensare di estendere il concetto di Tenda come spazio che offre la possibilità di esprimere se stessi liberamente e di sviluppare il proprio potenziale creativo, senza essere soggetti a discriminazioni o pregiudizi.
Questa idea è ancora oggi molto attuale e rilevante, poiché molte donne sono ancora limitate dalle aspettative culturali e sociali legate al loro genere e non hanno accesso alle stesse opportunità degli uomini.