LA STAMPA
09.gdamato
Created on May 28, 2023
More creations to inspire you
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
Transcript
LA STAMPA
Storia dell’innovazione, impatto sulla società, sostenibilità ambientale, sviluppi futuri
go!
Seondo alcuni studiosi, le prime forme di stampa risalgono ai tempi della dinastia Tang, in Cina, dove le persone stampavano su carta grazie alla tecnica dell' "impressione", utilizzando matrici di legno. Proprio per questo la stampa è considerata una delle 4 grandi invenzioni dell'antica cina.Successivamente questa nuova tecnica (chiamata xilografia) si diffuse anche in Europa attorno al XIV secolo, e qui la stampa divenne una scoperta sempre più comune.Verso la metà del quattrocento, poi, grazie alla rivoluzione del tedesco Johannes Gutenberg, la stampa a blocchi di legno venne sostituita con quella a caratteri mobili (tipografia).Con il passare degli anni,quindi, si sono ovviamente evoluti anche gli attrezzi che hanno consentito l'utilizzo della stampa, che oggi ci hanno portato alla nostra stampante, una macchina di uso comune che grazie a una componente elettronica, scannerizza ciò che dev'essere stampato e "getta" l'inchiostro sul foglio.
Storia dell'innovazione
Impatto sulla società
La stampa, sin dal principio della sua scoperta, ha sempre suscitato stupore nei confronti delle autorità di ogni paese.Quando finalmente arrivò anche in occidenrte, i governi dei paesi istituirono degli organi di censura, questo perchè se da una parte la stampa era apparsa a tutti come un ingegnosa via di comunicazione, dall'altra poteva essere molto pericolosa.Con il passare degli anni, però, si è arrivati alla così detta "libertà di stampa", concedendo a tutti il diritto di esprimere la propria opinione utilizzando questa tecnica.Attualmente la stampa è uno dei sistemi di comunicazione più usati, che permette la lettura di libri e giornali, consente alle generazioni future di connettersi a quelle del passato e aiuta nella trascrizione di massa di documenti.Proprio per i suoi innumerevoli scopi, è sempre più comune vedere nelle case la "stampante", oggetto più utilizzato ad oggi per stampare.
Sostenibilità ambientale
Anche la stampa, come tutti i sistemi di comunicazione non ha un impatto ambientale pari a zero.Con il passare del tempo, però, anche la stampa ha provato a cambiare qualcosa nel suo settore per contribuire al mondo ecosostenibile.Per prima cosa si è iniziato a sostituire l'inchiostro tossico derivante dal petrolio all'inchiostro di derivazione vegetale,che ha un grado minimo di tossicità ed è altamente biodegradabile.Un'altra modifica che è stata apportata dall'industria della stampa è stata anche l'utilizzo di carta riciclatata e biodegradabile ed il riciclo dei materiali di scarto.Infine, nonostante sia un'attività più rara, il settore della stampa, secondo una norma, ha l'obbligo di utilizzare plastica composta da almeno il 50% di materiale organico, se il cliente commissiona un determinato lavoro che dev'essere plastificato.
Sviluppi futuri
Gli analisti sono arrivati a diverse previsioni riguardo le prospettive future per il settore della stampa, ma in cima alla classifica delle previsioni, si trova già da molto tempo la Stampa 3D.Quest'ultima è una tecnica nata in un passato relativamente recente, ma che soprattutto negli ultimi anni sta subendo una velocissima accellerazione, grazie allo studio di nuovi materiali, la rete internet e le esigenze dell'uomo.Sostanzialmente la stampa 3D consiste nella realizzazione di oggetti tridimensionali mediante la produzione additiva partendo da un modello digitale, ottenuto con software specifici e successivamente elaborato e realizzato con macchine apposite.Questo processo sarebbe possibile grazie all'uso delle stampanti 3D, macchinari altamente tecnologici che attualmente non possono essere alla portata di tutti, ma che si spera lo possano diventare.