parchi letterari
Margot
Created on May 28, 2023
More creations to inspire you
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
parchi letterari
eGenius loci
Start
parchi letterari
I parchi letterari sono territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l’evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura. Sono i luoghi stessi che comunicano le sensazioni che hanno ispirato tanti autori per le loro opere e che i Parchi Letterari fanno rivivere al visitatore.
genius loci
Il genius loci è lo spirito del luogo e il compito dell'architetto è quello di creare luoghi significativi. Se il genius loci sopravvive alle modifiche dovute ai diversi assetti funzionali, allora conferisce un carattere indelebile ai paesaggi
Carlo Levi
Carlo Levi (1902-1975) durante il regime fascista, negli anni 1935-36 fu condannato al confino a causa della sua attività antifascista. Trascorse un periodo prima a Grassano e successivamente ad Aliano, dove ebbe modo di conoscere la realtà di quelle terre e della sua gente. Durante il confino ad Aliano Levi riprese ad esercitare gratuitamente la sua professione di medico venendo a conoscenza quindi in modo diretto delle misere condizioni dei contadini locali.
Parco Letterario
"Carlo Levi"
Il Parco Letterario “Carlo Levi” è stato realizzato in memoria dello scrittore torinese che qui trascorse un lungo periodo di esilio perché sospettato di attività anti-fasciste. Il Parco nasce per valorizzare la figura e l’opera dello scrittore e per utilizzarla come chiave di lettura del territorio, scoprendone e valorizzandone l’identità storica, culturale, naturalistica, antropologica ed eno-gastronomica.
Cosa visitare
La casa di Levi è un semplice edificio di tre vani con una magnifica terrazza che si apre sui calanchi. Fu restaurata con discrezione e con un approccio tecnologico: un impianto multivisione costituito da proiettori di diapositive programmati e sintonizzati da un computer, posti sui soffitti dei locali e che, seguendo un percorso determinato, fanno rivivere sui muri bianchi le immagini tratte dai documenti fotografici dell’epoca, la casa, l’orto, il cane Barone, il ritratto di Giulia, i camini, i calanchi.
Una moltitudine di turisti, ancora oggi, visita la tomba di Carlo Levi, in tutte le stagioni dell'anno. E' conservata nel cimitero cittadino, nella parte alta del paese. Quando arrivi nei pressi del cimitero puoi ancora osservare i sassi apposti sulla lapide, al posto dei fiori, come vuole la tradizione ebraica.
Tomba di Carlo Levi
Casa di Carlo levi
Cosa visitare
Pinacoteca
Il piccolo museo raccoglie 23 tele di Carlo Levi, una mostra fotografica sulla sua vita, dai tre anni alla morte, e la documentazione sul periodo del confino. Particolarmente interessanti sono le litografie originali, donate dallo stesso Levi, del Cristo si è fermato a Eboli.
Presepe artistico di Artese
Il presepe Artese in mostra, oltre al paesaggio di vari borghi della Basilicata,fa da sfondo quello unico dei Sassi di Matera, definiti dall' Unesco "Una delle strutture urbane organizzate più incredibili mai create".
Museo della civiltà contadina
Museo della civiltà contadina Aliano (MT) Situato all'interno dell'edificio che ospitò tra il 1935 ed il 1936 Carlo Levi, il Museo della civiltà contadina di Aliano espone attrezzi usati nel passato nel lavoro dei campi, arredi domestici , stoviglie e oggetti d'uso comune tipici delle case rurali di Aliano. Interessante la stanza contadina , ricostruita secondo la descrizione di carlo Levi.