ed civica
Martina Tamborrella
Created on May 28, 2023
More creations to inspire you
EXPLLORING SPACE
Presentation
FOOD 1
Presentation
COUNTRIES LESSON 5 GROUP 7/8
Presentation
BLENDED PEDAGOGUE
Presentation
WORLD WILDLIFE DAY
Presentation
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
Transcript
Martina Tamborrella, Emma Ruberti e Marta Pascali
cittadini della società digitale
mio fratello rincorre i dinosauri
fine
grafici
non c'è campo
dipendenza dai telefoni
bullismo
cyberbullismo
la pietà di michelangelo
le diversità
Il film intitolato “Mio fratello rincorre i dinosauri” racconta la storia di Jack che fin da piccolo ha creduto alla tenera bugia che i suoi genitori gli hanno raccontato, ovvero che Gio, suo fratello minore, fosse un bambino dotato di incredibili superpoteri. Con il passare del tempo Gio capisce che tutto ciò che era stato detto dai suoi genitori era una menzogna. Una volta iniziata la scuola superiore con il suo migliore amico Vitto, Jack incontra il suo primo amore. I primi giorni di scuola si sente molto a disagio e non riesce a dire a nessuno di avere un fratello minore con la sindrome di down. Questo diventa il suo segreto più grande tanto da dire a tutti di avere soltanto due sorelle, nascondendo l’esistenza di Gio.
mio fratello rincorre i dinosauri
Successivamente, Gio decide di fare un canale youtube, ma jack, vergognandosi di lui, decide di eliminarglielo facendo credere a tutti che il colpevole fosse stato un gruppo neonazista. Durante una protesta contro il gruppo neonazista Jack confessa che in realtà era stato lui il colpevole di tutto. Nonostante abbia deluso tutti, riesce a scusarsi e ad avere l’appoggio della sua famiglia. Ma non si può pretendere di essere amati da qualcuno per come si è, se non si è in grado per primi di amare gli altri accettandone i difetti. Sarà proprio questo l’insegnamento che Jack riceverà da suo fratello grazie a quel suo originale punto di vista sul mondo e riuscirà a farsi travolgere dalla vitalità di Gio comincerà a pensare che è davvero un supereroe. Quello di Giacomo è quindi un viaggio tra le difficoltà del crescere, del farsi accettare con un fratello “speciale”, del trovare il senso in tutto questo. Il giovane scrittore, Giacomo Mazzariol, affronta questo viaggio, non sempre facile, con il sorriso ma anche con la paura di essere deriso e allontanato.
mio fratello rincorre i dinosauri
L'argomento centrale di questo film è proprio la diversità, è una caratteristica inestimabile che però spesso viene respinta, emarginata, perché considerata sbagliata. La società è tossica e pretende che tutti debbano seguire un modello ideale, nei comportamenti, nei modi di vestire, nei modi di pensare. Infatti tralasciando l'aspetto estetico un concetto importante di diversità è portare avanti il proprio pensiero e la propria opinione ed esprimerla senza aver paura di essere giudicati perché diversi. Quindi guardare il mondo da una prospettiva a 360 gradi e talvolta anche cercare di migliorarsi a vicenda condividendo le proprie idee e sostenendole.
le diversità
La chiave per promuovere la diversità nel modo più giusto e sano è il dialogo ed il confronto sempre però rispettando la persona con cui si interagisce e non aggredendo i suoi pensieri. Tantissime discriminazioni e casi di violenza sono stati registrati negli ultimi anni a causa della diversità portando moltissime persone ad avere paura di manifestarsi diventando prigionieri della società, e di loro stessi. La cosa più giusta da fare è quella di valorizzare le nostre diversità, rendendole un punto di forza, un punto di ispirazione per le altre persone, abbattendo i modelli che vengono imposti dalla società e scegliere noi come vivere e non come sopravvivere.
La Pietà di Michelangelo è una famosa scultura marmorea che rappresenta la Vergine Maria che regge il corpo morto di suo figlio, Gesù Cristo. Essa può essere considerata una denuncia sociale nei confronti della corruzione e dell'avidità della Chiesa cattolica dell'epoca, oppure nei confronti della sofferenza e dell'ingiustizia che subivano molte persone, soprattutto i poveri e i deboli. La figura della Madonna che regge il corpo morto del figlio rappresenta la sofferenza materna e la disperazione di fronte alla morte, ma può anche essere vista come un simbolo della sofferenza umana in generale.
la pietà di michelangelo
Ci sono stati artisti che si sono ispirati alla pietà di Michelangelo ricreandola in maniera differente, in particolare Fabio Viale, che ha presentato una replica in marmo, dove al posto del Cristo c’è un migrante in carne e ossa disteso sul grembo di Maria. Lucky Hei è l’uomo rappresentato, un profugo nigeriano, cattolico, scappato dal suo paese per motivi di persecuzione religiosa e approdato in Italia. Viale, dopo l’esposizione e la realizzazione dell’opera, decise di posizionare la scultura su un peschereccio presso il porto di Lampedusa, in corrispondenza della Guardia Costiera. La statua, rivolta verso il mare, rappresenta la Madre che ospita l’università dell’uomo che giunge dal mare, offrendo il suo grembo all’intera umanità.
la pietà
+info
Il bullismo è un fenomeno complesso e doloroso che colpisce molte persone in tutto il mondo, indipendentemente dalla loro razza o etnia. Tuttavia, le persone di colore spesso subiscono una forma particolare di bullismo legata ai pregiudizi razziali e alle discriminazioni che possono manifestarsi in vari modi, come insulti, violenze fisiche o psicologiche, esclusione sociale e molto altro ancora. È importante creare momenti di inclusione in cui le persone di colore possano sentirsi protette e rispettate. Inoltre, bisognerebbe educare le nuove generazioni alla concezione che siamo TUTTI UGUALI NELLA NOSTRA' DIVERSITA', insegnando loro a rispettare e valorizzare le differenze. In conclusione, dobbiamo impegnarci a combattere il bullismo in tutte le sue sfaccettature. Solo così potremmo creare una società più giusta e inclusiva per tutti.
il bullismo
il cyberbullismo
Il cyberbullismo è un fenomeno in crescita che coinvolge l'uso di tecnologie digitali per intimidire, molestare o diffamare una persona. Questo tipo di bullismo può manifestarsi in vari modi, come la diffusione di messaggi offensivi o minacciosi sui social media, la condivisione di foto o video imbarazzanti senza il consenso della persona interessata. Il cyberbullismo può avere conseguenze devastanti sulla salute mentale e fisica delle vittime, portando a problemi come depressione, ansia, isolamento sociale e persino al suicidio. Per combattere il cyberbullismo, è importante educare le persone sull'importanza del rispetto online. A tal proposito noi siamo stati coinvolti in alcuni inconntri (LIBERA) a scuola, dove abbiamo affrontato e approfondito il tema del bullismo e del cyberbullismo. In conclusione, il cyberbullismo è un fenomeno grave che richiede un'azione collettiva per essere combattuto efficacemente. Dobbiamo lavorare insieme per creare un ambiente online sicuro e rispettoso, dove le persone possano esprimersi liberamente senza paura di essere vittime di bullismo o molestie.
- technology became our only interest, we prefer staying at home more than hanging out.
- with the absence of our devices ew feel nervous and full of anger
- problems falling asleep because we’re busy with our devices
- reduction of the person's physical activity
- can’t enjoy company and staying with our peers
- trouble waking up
- spending a lot of hours in front of the screen, Pc, television, phone…
Addiction to technology is one of the most widespread addictions in the world, there is no age distinction, everybody, adults and children can’t live without their devices. There are many symptoms and consequences that affect our body because of a compulsive use of technology, come examples are: Abuse of technology can lead to isolation of the person, creating a lot of psychological problems, detaching our minds and projecting it in another reality far from ours.
technology
VS
1. Increased Efficiency: Technology allows us to complete tasks faster and with greater accuracy, saving time and reducing errors. 2. Improved Communication: Technology enables us to connect and communicate with people from all over the world instantly, promoting collaboration and knowledge sharing. 3. Enhanced Convenience: Technology has made many aspects of our lives more convenient, from online shopping to remote work, making it easier to access services and information.
1. Cybersecurity Risks: With increased use of technology, there is a greater risk of cyber threats such as hacking, identity theft, and malware attacks. 2. Overreliance: Technology can become addictive, leading to overreliance and dependency on devices, which can negatively impact mental and physical health. 3. Job Displacement: Automation and artificial intelligence can lead to job displacement as machines replace human labor, potentially leading to unemployment and economic disruption.
The pros of using technology
The cons of using technology
domanda 3
+info
Con quale fine utilizzi gli strumenti tecnologici? STUDIO GIOCO ENTRAMBI
domanda 2
+info
Quante ore al giorno usi un dispositivo elettronico?MENO DI 1 ORA 1/2 ORE 3/4 ORE 5/6 ORE 7/8 ORE PIU' DI 8 ORE
domanda 1
+info
grafici
Preferisci usare: TELEFONO COMPUTER TABLET PLAYSTATION
non c'è campo
Non c’è campo un film di genere commedia, sentimentale del 2017 narra come Laura, giovane insegnante, organizza per i suoi studenti una gita in un paesino Pugliese, Scorrano, dove vive e lavora l'artista Gualtiero Martelli, le cui opere sono conosciute anche all'estero. In compagnia della collega Alessandra, Laura parte a bordo del pullman, con gli alunni impazienti di arrivare a destinazione. Giunti nel piccolo paese salentino, i ragazzi, sono i primi ad accorgersi che non c’è campo! Tutti erano preoccupati, non sapevano come contattare le proprie famiglie. La visita culturale si rivela una difficile prova di astinenza dai telefoni. Si scatenano reazioni imprevedibili, segreti inconfessabili e nuovi amori. In questo viaggio, adulti e ragazzi, vanno incontro ad un’esperienza di formazione, la gita sarà per tutti un momento di crescita e di svolta, grazie ad un rapporto senza filtri. Da questo film possiamo capire quanto la tecnologia influenzi la nostra vite, le nostre relazioni, le nostre reazioni. Come senza il proprio telefono ci si senta quasi persi e annoiati, non si è attenti all’ambiente che ci circonda perché troppo occupati a guardare lo schermo. Le relazioni con i nostri coetanei ormai deboli perché rifugiandosi nella tecnologia ci si estranea dalla realtà e si evitano contatti diretti. Senza tecnologia la nostra vita avrebbe molto più valore, rimanere “con i piedi per terra” è quello che servirebbe a tutti.
THANKS!
1L