TELEVISION PRESENTATION
annaclaudia.lella
Created on May 28, 2023
More creations to inspire you
INTERNATIONAL EVENTS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
Transcript
start
il brasile
indice
differenze sociali
crisi economica
condizioni di vita
favelas
analfabetismo
sanità
sicurezza alimentare
terra
povertà
problematiche
favelas
profilo fisico
1 PROFILO FISICO
Il Brasile è caratterizzato da molte problematiche che sono:1) POVERTA'2) FAVELAS3) TERRA4) SICUREZZA ALIMENTARE5) SANITA' 6) ANALFABETISMO
2 problematiche
Il Brasile ha una popolazione di quasi 210 milioni di abitanti. Di questi, il 4,9% vive con meno di 1,90 dollari al giorno, quindi, circa dieci milioni di persone non possono permettersi niente, nemmeno il cibo necessario per sopravvivere.
3 povertà
YOU CAN WRITE A
TITLE HERE
4 FAVELAS
Favelas è il nome con il quale si indicano le immense baraccopoli, che sono a ridosso delle principali città come San Paolo e Rio de Janeiro, dove vivono centinaia di migliaia di persone. Problemi comuni in questi quartieri sono: il degrado, criminalità e gravi problemi di igiene pubblica dovuti dalla mancanza di sistemi di fognatura e acqua potabile. La condizioni nelle favelas sono estremamente critiche. Le loro "case" sono sotituite da baracche piccole e sporhe. Spesso vengono costruite ai margini di fiumi o laghi con inevitabili rischi di inondazioni e crolli.
Della popolazione solo il 3% possiede campi coltivati e il restante 97% non li possiede.Questo porta, nella maggior parte dei casi, a problemi di criminalità, povertà e malcontento della popolazione.
5 TERRA
Il cibo è uno dei diritti fondamentali ma non in Brasile. Il sistema di produzione è messo in crisi dalla deforestazione e dall'agricoltura basata su monocolture. Inoltre la gente, a causa della povertà, non riesce a guadagnarsi tutto il cibo necessario per sopravvivere.
author's name
6 SICUREZZA ALIMENTARE
Gli ospedali pubblici sono inaccessibili e le strutture private care. La situazione nelle favelas è peggiore: i centri sanitari in pessime condizioni e non c'è personale.
7 SANITA'
La situazione del Brasile in materia di uguaglianza scolastica sta precipitando, tanto che sono sempre di più le indagini e le denunce che dichiarano fallito il “Piano nazionale per l’educazione” (Pne).
8 ANALFABETISMO
9 FAVELAS
Le favelas sono delle baraccopoli situate nella periferia brasiliana minate da gravi problematiche igienico-sociali, come per esempio mancanza di igiene, criminalità diffusa e molto degrado. La maggior parte della popolazione che vive in queste baraccopoli non ha il denaro necessario per nutrirsi. La criminalità diffusa è causata dal degrado e dalla povertà; un altro problema è il tempo atmosferico perchè molte piogge tipiche di queste zone causano crolli di case.
Le condizioni di vita in Brasile sono molto precarie a causa della mancanza di fogne, dell'eccessiva violenza, del narcotraffico e dello sfruttamento di bambini a scopo illecito.
10 CONDIZIONI DI VITA
A causa della crisi economica mondiale che ha colpito anche il Brasile è aumentato il malcontento contro la classe politica. La risposta del governo è stata dura e fu mandato il corpo di pacificazione composto da poliziotti e militari. L’occupazione arrivò all’apice in occasione del Mondiale del 2014 e delle Olimpiadi del 2016: le organizzazioni denunciarono le violenze delle forze dell’ordine contro la popolazione che vive nelle favelas. Dopo anni di richieste formali e legali il governo ha fatto installare l’acqua corrente.
11 CRISI ECONOMICA
12 DIFFERENZE SOCIALI
E' sconvolgente il fatto che nelle favelas c'è gente che muore di fame e di sete mentre a pochi chilometri di distanza c'è la popolazione benestante ma la cosa più grave e che neanche la metà della gente che vive in modo dignitoso aiuta la popolazione senza cibo e con difficoltà economiche.
LAVORO SVOLTO DA: LELLA ANNACLAUDIA, MAIUOLO MICHELLE, NICOLO' GIADA E MACIS CLARISSA
GRAZIE DELL'ATTENZIONE