FITNESS PRESENTATION
Stefania Pedditzi
Created on May 28, 2023
More creations to inspire you
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
Transcript
Doping,Tabagismo e alcolismo
dipendenze
Pagine 6-7
Pagine 4-5
Alcolismo
Pagine 1-3
Tabagismo
Il doping
Indice
- p
È una pratica medica a scopo non terapeutico che consiste nell'uso di sostanze o di procedimeni destinati ad aumentare artificialmente il rendimento fisico, in vista o in occasione di una gara sportiva agonistica o non agonistica. Questa somministrazione può portare pregiudizio all' etica sportiva e all'integrità fisico-psichica dell' atleta e può inoltre alterare i risultati dei controlli sull'uso di farmaci.
Il Doping
Nonostante le origini della tematica siano piuttosto datate, dietro l'assunzione di sostanze dopanti ci sono sempre state differenti finalità: aumentare la massa muscolare, diminuire la percezione del dolore e della fatica, modificare rapidamente il peso.
L'uomo è sempre andato alla ricerca del miglioramento delle proprie prestazioni, infatti, quella del doping è una pratica molto antica adottata già nei giochi olimpici dell' antica Grecia: venivano usate erbe e funghi per aumentare il rendimento fisico e le capacità atletiche. in tempi ancora più remoti gli Aztechi mangiavano il cuore delle vittime sacrificali per assimilarne la forza, ma solo negli anni cinquanta del secolo scorso cominciarono ad apparire le anfetamine.
- Il ricorso al doping è un'infrazione sia all' etica dello sport dal momento che i risultati ottenuti dall'atleta non sono dovuti all'effettiva preparazione atletica sia a quella della scienza medica, poichè l'organismo subisce sostanze che lo sforzano e che possono causargli malattie come la SLA.
- Originariamente questi usi erano circoscritti alla cerchia degli atleti professionisti che si sottoponevano a queste tecniche il giorno prima della gara, ma ora coinvolgono sempre più persone ed è praticato spesso anche nello sport a livello amatoriale.
- Nel 1972 il Consiglio d' Europa ha dato una prima definizione di doping descrivendolo come somministrazione o assunzione da parte di individui in buona salute di sostanze di ogni genere che sono estranee alla costituzione dell' organismo, di sostanze fisiologiche non naturali e che sono utilizzati in maniera abnorme, al fine di migliorare artificialmente e scorrettamente la prestazione in un evento sportivo.
- Originariamnete questi usi erano circoscritti alla cerchia degli atleti professionisti che si sottoponevano a queste tecniche il giorno prima della gara, ma ora coinvolgono sempre più persone ed è praticato spesso anche nello sport a livello amatoriale.
- Il tabagismo è l'abitudine o dipendenza
- Il fumo di tabacco, oltre ai consueti componenti derivanti da combustione incompleta (fumo), contiene nicotina, un'alcaloide stimolante che può provocare nel fumatore un miglioramento temporaneo della memoria, dell' umore e della velocità di riflessi, ma genera anche una forte dipendenza chimica psicofisica, particolare sindrome astinenziale. Tutto questo ha delle conseguenze ai livelli d'ansia, stress, depressione e dà peggioramenti dell'umore e della memoria.
- p
il tabagismo
La nicotina come tutti gli stimolanti può anche aumentare l'ansia e la difficoltà nel riposo. Il fumo è uno dei maggiori fattori che contribuiscono a provocare problemi di salute, specialmente ai polmoni. Molti paesi regolano o limitano la vendita di tabacco; in molti Stati è vietato il fumo nella maggior parte o nella totalità dei luoghi pubblici.
- In ambito alimentare, con il termine
- Il fumo di tabacco, oltre ai consueti componenti derivanti da combustione incompleta (fumo), contiene nicotina, un'alcaloide stimolante che può provocare nel fumatore un miglioramento temporaneo della memoria, dell' umore e della velocità di riflessi, ma genera anche una forte dipendenza chimica psicofisica, particolare sindrome astinenziale. Tutto questo ha delle conseguenze ai livelli d'ansia, stress, depressione e dà peggioramenti dell'umore e della memoria.
- p
l'alcolismo
L'alcolismo è una patologia cronica in cui l'organismo diventa dipendente dall'alcol.gli alcolisti non riescono a controllare il loro rapporto con l'alcol e vanno incontro a un forte e impellente bisogno di bere; comporta la perdita di controllo (ossia non essere più in grado di smettere di bere una volta iniziato), dipendenza fisica con sintomi di astinenza, tolleranza (ossia la necessità di bere sempre più alcol per avvertire lo stesso effetto)
L'uso consapevole dei social in ambito sportivo
Social media
- I social media sono uno strumento
- Il fumo di tabacco, oltre ai consueti componenti derivanti da combustione incompleta (fumo), contiene nicotina, un'alcaloide stimolante che può provocare nel fumatore un miglioramento temporaneo della memoria, dell' umore e della velocità di riflessi, ma genera anche una forte dipendenza chimica psicofisica, particolare sindrome astinenziale. Tutto questo ha delle conseguenze ai livelli d'ansia, stress, depressione e dà peggioramenti dell'umore e della memoria.
- p
I social media
- gli sponsor che investono in queste squadre hanno una visibilità audience maggiore, data dal numero di spettatori presenti fisicamente all'evento e da quelli che seguono la squadra attraverso i media .I club calcistici hanno compreso quanto sia importante questo strumento, grazie ai migliaia di fan presenti sul web sui social network, si è giustamente pensato di creare anche dei profili sui social, ma bisogna stare molto attenti, seguire delle regole e capire come comportarsi, l'ideale sarebbe "Engagement e i social media" per riuscire ad ampliare, migliorare e ottenere un maggior numero di like, commenti e condivisioni.
Allenamento e alimentazione
Lo sportivo
Pagine 3-4
Pagine 1-2
allenamento
Alimentazione
Indice
L'alimentazione dello sportivo
L'alimentazione dello sportivo dev'essere più naturale possibile: per migliorarla bisognerebbe ad esempio: eliminare alcuni cibi come carne e grassi, perché vengono digeriti lentamente, mentre i carboidrati vengono facilmente digeriti. Anche la frutta e le verdure cotte, i dessert ed il pesce possono essere assunti con beneficio. Se l'allenamento si fa al mattino la colazione deve essere composta da succo di frutta, tè e pane tostato. Se invece la ginnastica si svolge durante la pausa pranzo, il pasto deve essere diviso in due parti, un po' di frutta e uno spuntino dopo l'attività. Per l'attività del dopocena è invece consigliabile pasta.
piramide alimentare dello sportivo
- Consiste nell'organizzare un esercizio fisico ripetuto in quantità e intensità tali da produrre carichi di lavoro crescenti che favoriscono l'aumento delle capacità fisiche, psichiche, tecniche e tattiche. Avvengono delle trasformazioni temporanee, cioè l'organismo risponde allo stimolo che altera la sua normale quiete e nel giro di pochi minuti ritorna allo stato precedente, in questo caso parliamo di "aggiustamento". Mentre "adattamento", si tratta di trasformazioni lente ma durature. Le caratteristiche più importanti del carico allenante sono: "l'intensità", che rappresenta la grandezza dello stimolo; la "quantità", che rappresenta la somma degli stimoli di cui si è avvalsi in un'allenamento. Poi abbiamo il "carico esterno" che è l' insieme dell'intensità e della quantità del carico allenante e il "carico interno" è la personale reazione organica all'allenamento.
- Il fumo di tabacco, oltre ai consueti componenti derivanti da combustione incompleta (fumo), contiene nicotina, un'alcaloide stimolante che può provocare nel fumatore un miglioramento temporaneo della memoria, dell' umore e della velocità di riflessi, ma genera anche una forte dipendenza chimica psicofisica, particolare sindrome astinenziale. Tutto questo ha delle conseguenze ai livelli d'ansia, stress, depressione e dà peggioramenti dell'umore e della memoria.
- p
L'allenamento dello sportivo
piramide delle attività dello sportivo
Asia concas 3b
fine