Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Virginia Woolf

Icona del femminismo

I suoi scritti ebbero popolarità ,tra il 1960 ed il 1970, acclamati tra primi movimenti femministi per il loro interesse della condizione femminile e dell' emancipazione della donna

Il suo libro "A Room of One's Own", del 1929, viene considerato una delle prime critiche femministe del epoca moderna.

L'artista donna

“A woman must have money and a room of her own if she is to write fiction.”

A Room of One's Own-1929

L’autrice affronta il difficile legame tra donna ed il mondo della letteratura e, più in generale, dell’arte. Perché vi è una scarsità di opere femminili in letteratura? Scrivendolo sotto forma di saggio, in "A Room of One’s Own".

«Le donne hanno avuto meno libertà intellettuale di quanto non avessero i figli degli schiavi ateniesi. Le donne, pertanto, non hanno avuto la più piccola opportunità di scrivere poesia […] mi piace leggere; mi piace leggere un libro dopo l’altro. Negli ultimi tempi questa dieta è per me diventata piuttosto monotona; la storia parla quasi sempre di guerra; la biografia si occupa di uomini illustri […] Perciò vi chiedo di scrivere ogni sorta di libri, su qualunque argomento. In un modo o nell’altro spero che un giorno avrete denaro sufficiente per viaggiare e per oziare, per contemplare il futuro o il passato del mondo, per sognare davanti ai libri e vagare per le strade e lasciare che la lenza del pensiero scenda sempre più in fondo al fiume». Citazioni dal libro "A Room of One’s Own".

Nel suo significato più immediato, "the room" rappresenta un luogo fisico e materiale di cui ogni potenziale scrittrice dovrà necessariamente disporre per poter coltivare la propria arte in completa e assoluta autonomia. In senso metaforico, la stanza si trasfigura in uno spazio in cui l’universo letterario femminile può avere totale libertà creativa e espressiva. L’autrice comprende che per potersi liberare dal peso della parola maschile, la donna dovrà sviluppare una mentalità androgina e, di fatto, liberarsi dal peso della propria sex cosciousness e orientare la propria mente verso la comprensione dell’altro sesso. La Woolf ritiene che per ottenere l'emancipazione femminile ci sia bisogno di indipendenza culturale ed economica, per trovare una libertà di pensiero nonostante le imposizioni della società.

Il percoro di Virginia Woolf

Fu l'aiuto del Bloommsburys Groupche gli offrirono:

Supporto

Stimoli intelletuali

Il Bloomsbury Group è stato un influente e stimolante circolo intellettuale britannico. Il gruppo era composto da un insieme di artisti, scrittori, critici, filosofi e intellettuali che si incontravano regolarmente nella zona di Bloomsbury a Londra tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo.

Il gruppo ha promosso il concetto di "vita di Woolf", un termine coniato da Virginia per descrivere un approccio più ampio alla scrittura e all'arte che abbracciasse la totalità dell'esperienza umana, e ha incoraggiato Woolf a esplorare temi di genere e sessualità nella sua scrittura.

Le conversazioni con gli altri membri del gruppo hanno influenzato la sua visione del mondo e la sua comprensione delle questioni sociali, politiche e artistiche del suo tempo. Le discussioni all'interno del gruppo sulla liberazione sessuale e l'uguaglianza di genere hanno influenzato la sua concezione della narrativa femminista e hanno ispirato i suoi romanzi e saggi che affrontano le questioni delle donne nella società. La scrittura di Woolf è stata anche influenzata dall'approccio sperimentale e innovativo del Bloomsbury Group. Le sue opere, come "Mrs Dalloway" e "To the Lighthouse", presentano una narrazione frammentata, flussi di coscienza e una prospettiva interiore che riflettono l'interesse del gruppo per l'indagine psicologica e la rappresentazione della complessità umana.

Stile letterario

Virginia Woolf viene classificata come modernista per il periodo storico in cui scrive. Ma il suo stile non convenzionale ha cinque caratteristiche che la rendono unica.

Narrazione a flusso di coscienza

Introspezione psicologica

Sperimentazione formale

Ricerca dell'identità

Critica sociale e femminismo

Una delle caratteristiche più riconoscibili della scrittura di Woolf è l'uso della narrazione a flusso di coscienza. Questa tecnica permette al lettore di entrare direttamente nella mente dei personaggi, esplorando i loro pensieri, le loro percezioni e le loro associazioni libere. Questo approccio offre una rappresentazione dettagliata e soggettiva dell'esperienza umana.

Woolf è conosciuta per la sua profonda indagine psicologica dei personaggi. Attraverso la sua scrittura, esplora le complessità della mente umana, le emozioni sottili e i conflitti interiori. La sua attenzione alla psicologia dei personaggi contribuisce a creare una narrazione ricca di sfumature e di profondità.

Woolf sfidò le convenzioni letterarie e sperimentò con forme narrative innovative. Utilizzo strutture narrative non lineari, frammentate e spezzettate per catturare la complessità dell'esperienza umana. La sua scrittura sfugge ai limiti tradizionali del romanzo e aprii nuove strade artistiche.

I lavori di Woolf esplorano il tema dell'identità e dell'autodeterminazione. Spesso la scrittrice mette in discussione le definizioni rigide del genere, esaminando la fluidità e l'evoluzione dell'identità individuale nel corso del tempo. La sua scrittura sfida le norme sociali e offre spunti di riflessione sulla natura mutevole e complessa dell'identità umana.

La scrittura di Woolf è profondamente impegnata nella critica sociale e nel femminismo. Attraverso le sue opere, esamina le disuguaglianze di genere, le restrizioni sociali e il ruolo delle donne nella società. Woolf contribuisce a far emergere le voci e le esperienze delle donne, sfidando le norme patriarcali e promuovendo l'uguaglianza di genere.

I romanzi in cui riuscì ad esprimere complettamente il suo obiettivo sono:

  • Orlando(1928)
  • Mrs Dalloway (1925)

La storia ruota attorno al protagonista, Orlando, un giovane nobile inglese del XVI secolo. Inizialmente, Orlando è un uomo, ma durante il corso del romanzo si trasforma in una donna. La narrazione segue la vita di Orlando attraverso i secoli successivi, mentre naviga tra i ruoli di genere e le sfide imposte dalla società. Woolf utilizza "Orlando" per esplorare le limitazioni imposte dalla società patriarcale e per sfidare le convenzioni rigide riguardanti il genere. Il romanzo affronta anche temi come l'amore, la sessualità, la creatività e il processo di scrittura. "Orlando" è considerato un'opera significativa per il suo trattamento audace e avanguardistico delle tematiche di genere. La trasformazione di Orlando da uomo a donna rappresenta una sfida alle concezioni tradizionali di identità sessuale e mette in discussione le aspettative sociali riguardanti il genere.

Il romanzo si svolge nella Londra del 1920 e segue la protagonista Clarissa Dalloway, una donna di classe alta che sta preparando una festa nella sua residenza. Attraverso la narrazione a flusso di coscienza, Woolf esplora la mente e i pensieri di Clarissa, esaminando le sue riflessioni interiori, le connessioni con le persone che incontra e i ricordi del passato. "Mrs Dalloway" affronta temi complessi come la condizione delle donne nella società patriarcale, la ricerca dell'identità e la repressa sessualità. Woolf esplora anche il tema del trauma e dei traumi della guerra attraverso i personaggi che sono stati coinvolti nella Prima Guerra Mondiale. Il romanzo si distingue per la sua struttura narrativa innovativa, in cui i pensieri e le esperienze dei personaggi sono rappresentati in modo frammentario e non lineare. Woolf utilizza la tecnica del monologo interiore per esplorare la complessità delle esperienze umane e per creare una rappresentazione più accurata della realtà soggettiva dei personaggi.

Sitografia

https://libreriamo.it/libri/virginia-woolf-cambiare-ruolo-donne-societa/

https://palinwebmagazine.it/2022/12/07/palinlegge-una-stanza-tutta-per-se-di-virginia-woolf/

https://www.frammentirivista.it/androginia-e-femminismo-secondo-virginia-woolf/#:~:text=In%20A%20Room%20of%20One's,in%20tutti%20i%20suoi%20aspetti.

https://www.globalcitizen.org/en/content/virginia-woolf-136-birthday-google/

https://bloomsburyliterarystudies.typepad.com/continuum-literary-studie/2012/03/a-woman-must-have-money-and-a-room-of-her-own-if-she-is-to-write-fiction.html

appunti personali