Raggi cosmici.
Elena Migliore
Created on May 27, 2023
More creations to inspire you
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
Transcript
Raggi cosmici
Migliore, Russotto, Vitellaro, Volo.
Progetto eee
INDice
Esperimento.
Strumenti di misura.
I RAGGI COSMICI.
IN COSA CONSISTE.
In cosa consiste il progetto eee?
Il progetto EEE (Extreme Energy Events), ha come scopo scientifico lo studio dei raggi cosmici primari di energie estremamente alte che arrivano sulla Terra attraverso la rivelazione simultanea di muoni sui rivelatori attivi.
La risposta è: i raggi cosmici.
Tutto ha inizio da alcune domande:
Perchè non si può vivere su Marte?
Perchè non si può andare ovunque sullo spazio?
Perchè il personale di volo è sottoposto a controlli medici differenti?
Cosa sono i raggi cosmici?
+ Info
I Raggi Cosmici sono particelle e nuclei atomici di alta energia che colpiscono la Terra da ogni direzione. Come dice il nome stesso, provengono dal Cosmo, cioè dallo spazio che ci circonda.
Quando i Raggi Cosmici entrano nell’atmosfera terrestre, collidono con i nuclei di cui essa è composta. In queste collisioni viene prodotto un gran numero di particelle che interagiscono o decadono creandone delle altre. Il risultato è quello che viene chiamato “shower”. Molte di esse, soprattutto elettroni, muoni, fotoni e neutrini, arrivano fino alla superficie terrestre e vengono chiamate Raggi Cosmici secondari per distinguerli da quelli primari che hanno colpito l’atmosfera.
Essi provengono da fenomeni celesti come l'esplosione delle stelle o i buchi neri. Più che raggi sono identificati come nuclei atomici privati dei loro elettroni. Sono classificati in:
RAGGI COSMICI SECONDARI.
RAGGI COSMICI PRIMARI.
Impatto sulla tecnologia.
Impatto sull'atmosfera.
I raggi cosmici hanno anche un impatto sulla tecnologia. Le loro particelle ad alta energia possono causare il malfunzionamento dei dispositivi elettronici, con conseguenti potenziali danni ai satelliti e ad altri sistemi di comunicazione.
L'impatto dei raggi cosmici sull'atmosfera incide poichè quando i raggi cosmici ad alta energia entrano in collisione con le particelle atmosferiche, producono una cascata di particelle secondarie che possono ionizzare atomi e molecole nell'aria. Questa ionizzazione può portare alla formazione di nuvole e fulmini, che a loro volta possono influenzare i modelli meteorologici della Terra.
Come furono scoperti:
Questo portò ala scoperta dei raggi cosmici.
Hess mentre compiva esperimenti con la sua mongolfiera, salendo notò che le radiazioni ionizzanti aumentavano.
Si credeva che tutte le radiazioni fossero bloccate dall'atmosfera terrestre.
Furono scoperti casualmente quando un fisico, Victor Hess, decise di fare degli esperimenti sull’altitudine.
Lo studio dei raggi cosmici è progredito in modo significativo.
Come si misurano i raggi cosmici.
RIVELATORI SITUATI A TERRA.
TELESCOPI.
ELETTROSCOPI.
La risposta alle domande è quindi:
ESPERIMENTO.
+ Info
Servendoci di un rilevatore, abbiamo misurato il numero di particelle fluttuanti in 10 secondi, rendendoci conto della loro quantità grazie ad un segnale rosso luminoso, che si attiva nel momento in cui viene rilevata la particella.Abbiamo ripetuto più volte l'esperimento, fino ad un totale di 30 misurazioni, al fine di ottenere un valore medio, più fedele possibile. Misurato il tutto, abbiamo fatto la media aritmetica e abbiamo riportato i dati in un istogramma. Generalmente si ottengono risultati diversi per quanto riguarda il numero di fluttuazioni, perchè le particelle viaggiano seguendo una traiettoria casuale.
Frequenza %
n° particelle
Bibliografia.
Conclusione.
Al progetto partecipano diversi enti di altissimo livello quali l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, i CERN di Ginevra, il Museo storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi" di Roma, la Fondazione e centro di cultura scientifica "Ettore Majorana", oltre al Ministero della Pubblica Istruzione.Per la rivelazione dei raggi cosmici il progetto prevede l'utilizzo di apparati ('telescopi" a camene MRPC) distribuiti su tutto il teritorio pazionale. La maggior parte dei rivelatori sono installati in scuole superiori e gestiti con la collaborazione degli studenti. I raggi cosmici sono una parte essenziale del nostro universo e nonostante il loro potenziale pericolo per la vita sulla Terra e per la tecnologia, svolgono un ruolo vitale nel plasmare il nostro mondo.