LE PIANTE E LA LORO VITA
Angelica Laurita
Created on May 27, 2023
More creations to inspire you
THE OCEAN'S DEPTHS
Presentation
C2C VOLUNTEER ORIENTATION
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
TALK ABOUT DYS WITH TEACHER
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
ANCIENT EGYPT FOR KIDS PRESENTATION
Presentation
Transcript
start
PRESENTAtion
la vita delle piante
Section
coma sono fatte le piante?
Le piante sono costituite, in generale, da tre strutture (definite anche organi) che assolvono le funzioni vegetative: radice, fusto e foglia. La radice è l'organo dedicato all'assorbimento dell'acqua e dei sali in essa contenuti
Le piante sono costituite, in generale, da tre strutture (definite anche organi) che assolvono le funzioni vegetative: radice, fusto e foglia. La radice è l'organo dedicato all'assorbimento dell'acqua e dei sali in essa contenuti
Le piante sono costituite, in generale, da tre strutture (definite anche organi) che assolvono le funzioni vegetative: radice, fusto e foglia. La radice è l'organo dedicato all'assorbimento dell'acqua e dei sali in essa contenuti
come sono fatte le piante
YOU CAN WRITE A
l'evuluzione delle piante
LOREM Ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
- Sed diam nonummy nibh laoreet dolore magna aliquam erat volutpat
- Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation
- Suscipit lobortis nisl ut aliquip
LOREM Ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet consectetuer adipiscing elit
- Sed diam nonummy nibh laoreet dolore magna aliquam erat volutpat
- Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation
- Suscipit lobortis nisl ut aliquip
YOU CAN WRITE A
le prime piante furono le alghe che si addatarono subito alla terra ferma .Poi sono nate le briofite come il muschio esistano ancora oggi hanno delle radici e un fusto che e in grado di sostenere il propio peso
- Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit
- Sed diam nonummy nibh laoreet
- Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation
Lorem ipsum dolor
- Sed diam nonummy nibh laoreet dolore magna aliquam erat volutpat
- Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation
- Suscipit lobortis nisl ut aliquip
YOU CAN WRITE A
poi ci sono le peridofite come le felci una delle prime piante ad avere il sistema di trasporto interno alla linfa ma anche si riproducono tramite spore .Infine sono comparse spermatoflie che si riproducono tramite semi e si dividono in : gimnosperme e angiosperne
+info
LOREM Ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor
+info
LOREM Ipsum dolor sit
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
la fotosintesi crolofigliana
WRITE A INTRODUCTION HERE
you can write a title here
YOU CAN WRITE A
La fotosintesi crolofiliana viene fatta grazie alla foglie .Avvine quando le piante hanno le sostanze neccesarie per il loro metabolismo . I prodotti della fotosintesi sono ossigeno e zuccheri
Lorem Ipsum Dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit sed diam nonummy nibh"
YOU CAN WRITE A
la linfa e il suo trasporto
+info
LOREM Ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit.
Lorem ipsum dolor
questa miscela liquida viene assorbita dalle radici delle piante ed e chiamata linfa grezza La risalita delle linfa grezza e aiutata dalla capillarita :i vasi dello xsilema somo molto sottili e la linrisale perche l'acqua aderisce alle loro pareti.Il contributo principale lo da la traspirazione ,il fenomeno per cui maggior parte dell acqua assorbita dalle piante viene rilasciata dalle foglie sotto forma di vapore aqueo ,Questa evaporazione genera nei vasi della pianta una pressione negativa nel fusto delle piante
TITLE HERE
YOU CAN WRITE A
TITLE HERE
YOU CAN WRITE A
TITLE HERE
Lorem ipsum dolor
l'acqua che la pianta nn traspira e usata nelle folglie per fre la fotosintesi clorofilliana .In questo modo tutte le cellule ricevono le sostanze neccesarie per la vita
TITLE HERE
+info
LOREM Ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit.
Lorem ipsum dolor
LE RADICI La radice e la parte della pianta che affonda nel terreno e ha tre funzione : assorbire :assorbe acqua e sali minerali ancorare :ancora la pianta al suoloaccumulare :accumula sostanze nutritive .Le radici ha una forma allungata e puo avere ramificazioni chiamati RADICI LATERALI
TITLE HERE
TITLE HERE
view
view
view
view
view
view
Lorem ipsum dolor
LA ZONA DI ASSORBIMENTO :SONO PELI RADICALI CHE ASSORBONO L'ACQUA LA ZONA ZONA DI ACCRESCIMENTO : CELLULE CHE CON IL PASSARE DEL TEMPO SI ALLUNGANO LA ZONA APICALE :SULLA PUNTA O APICE E IN CONTINUA CRESCITA ED E PROTETTA DALLA CUFFIA
com'e fatta la radice
Poi ce l apparato radicale composto da radici a fittone e a fascicolate
TITLE HERE
TITLE HERE
+info
VIDEO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim.
Lorem ipsum dolor
Allora l'acqua attraversa spontaneamente la membrana per diluire la soluzione piu concetrata .Cosi ai due lati della membrana il livello del liquido nn e piu uguale : della parte della parte della soluzione che era piu concentrata il livell e piu alto quindi c e una pressione maggiore .La membrana plamatica delle radici ha dei microscopici fiori che lasciano passare le molecole piu piccole , come l'acqua e sali minerli e inoltre si genera si genera una pressione radicale che spinge la linfa grezza verso l'alto
TITLE HERE
TITLE HERE
Lorem ipsum dolor sit amet
+info
+info
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor NNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN
gli zuccheri ce arrivano dalle foglie con la linfa elaborata sotto forma di amido LE RADICI CRESCONO VERSO IL BASSOquesto fenomeno ,chiamato geotropismo permette alle radici di spingersi in profondita nel terreno deve c e piu acqua
TITLE HERE
TITLE HERE
PROCESS 03
+info
+info
+info
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim.
PROCESS 02
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim.
ProcesS 01
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim.
Process
Nelle piante legnose il fusto e chiamato tronco ,cresce anno dopo anno raggiongendo gradi altezze ed e molto resistente
IL FUSTO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna .
75%
LOREM IPSUM DOLOR SIT
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim.
+info
Process
Tutti i fusti sono formati da una serie di tessuti in successione dall'esterno verso l'interno: quello di rivestimento che lo protegge, quello interno centrale detto midollo che lo sostiene e due gruppi di tubi piccolissimi associati tra loro detti canali conduttori, dove scorrono sostanze diverse.
YOU CAN WRITE A
le parti del fusto
+info
VERSUS 02
Expetenda tincidunt in sed, ex partem placerat sea, porro commodo ex eam. His putant aeterno interesset at. Usu ea mundi tincidunt, omnium virtute aliquando ius ex. Ea aperiri sententiae duo. Usu nullam dolorum quaestio ei, sit vidit facilisis ea. Per ne impedit.
VERSUS 01
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit.Ut wisi enim ad minim.
+info
Comparison
il fusto oltre a mantenere il peso della chioma deve mantenere anche i peso del vento quindi deve essere molto resistente:ha due particellulosa :formate da lunghe catene intrecciate di molecole lignana: e piu rigida e da robustezza al fusti
la cellula e la lignina
2020
2010
2000
1990
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet
+info
+info
+info
+info
Timeline
Del fusto delle piante hanno origine i rami che hanno la sua stessa struttura l'insieme degli alberi e delle foglie viene detto chioma .Si dividono in conifori : hanno la forma a cono latifoglie :il fusto si divide in due ogni anno arbusti :il fusto e legnso ma nn raggiunge grandi altezze piante erbiloe: il frutto o lo stelo e flessibile
la forma delle piante
15%
25%
75%
Expetenda tincidunt in sed, ex partem placerat sea, porro commodo ex eam.
Map
+info
La foglia è l'organo della pianta che svolge le sue funzioni più importanti: la fotosintesi clorofilliana,la traspirazione e la respirazione. Il suo colore verde è dovuto alla presenza della clorofilla,un pigmento contenuto nei cloroplasti.
la foglia
LOREM IPSUM DOLOR SIT
Expetenda tincidunt in sed, ex partem placerat sea, porro commodo ex eam. His putant aeterno interesset at.
75%
Data
TITLE HERE
come sono fatte ?
Name
Lorem ipsum dolor sit amet adipiscing elit
Name
Lorem ipsum dolor sit amet adipiscing elit
Name
Lorem ipsum dolor sit amet adipiscing elit
Name
Lorem ipsum dolor sit amet adipiscing elit
Team
Anche le piante respirano: l'ossigeno dell'aria entra nella foglia attraverso gli stomi, raggiunge gli strati più interni dove trova il glucosio prodotto dalla fotosintesi e lo trasforma in acqua e anidride carbonica, sostanze più semplici che vengono anch'esse emesse nell'ambiente attraverso gli stomi.
TITLE HERE
YOU CAN WRITE A
lo scambio di gas
+info
LOREM Ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam
Team
YOU CAN WRITE A
COME SI RIPRDUCONO LE PIATE
start
PRESENTAtion
Nature
POI CE IL PISTILLO DI ORIGINE FEMMINILE MENTRE GLI STIMI DI ORIGINE MASCHILE
TITLE HERE
IL FIORE HA UNA RIPRODUZIONE SESSUATA
TITLE HERE
IMPOLLINAZIONE ANEMOGAMA L'impollinazione anemogama è la più semplice e più primitiva forma di trasporto del polline. I fiori a impollinazione anemofila sono normalmente piccoli e spesso appartenenti alle piante filogeneticamente meno evolute (es. gimnosperme). Poiché il vento non garantisce che il polline arrivi sempre a destinazione, le specie anemofile affidano il successo dell'impollinazione a una elevata produzione di polline. Per rispondere a questa esigenza le piante anemofile sviluppano in molti casi un evidente dimorfismo sessuale, con organi maschili adatti a produrre una grande quantità di granuli pollinici e con quelli femminili conformati in modo da catturarli con facilità. I granuli pollinici delle specie anemofile sono leggeri, di ridotte dimensioni (e quindi spesso allergenici) e talvolta dotati di dispositivi che ne favoriscono la sospensione nell'aria (ad esempio sacche aerifere nei pollini delle conifere). Inoltre per migliorare l'efficenza della distribuzione del polline le specie anemofile hanno sviluppato diversi adattamenti:
IMPOLLINAZIONE IDROGAMA Sono poche le piante che utilizzano il mezzo acquoso per l'impollinazione. Caratteristico, a questo riguardo, è il comportamento di Vallisneria spiralis, una specie dioica comune nelle acque a decorso lento. In essa i fiori maschili si sviluppano all'interno di una spata che si apre solo alla loro maturità. I fiori si staccano dalla spata, si portano sul pelo dell'acqua e, come navicelle, galleggiano con le antere volte verso l'alto spostandosi con la corrente fino a giungere a contatto con i fiori femminili, che rimangono invece sempre attaccati alla pianta. Si precisa, tuttavia, che un certo tipo di piante acquatiche che formano i loro fiori sul pelo dell'acqua, come per esempio le ninfee, non sono idrogame ma entomogame.
IMPOLLINAZIONE ZOOGAMA Nelle piante zoofile il trasporto del polline viene affidato agli animali, detti pronubi o impollinatori, e rappresenta quindi un tipo di impollinazione estremamente varia in considerazione del gran numero di animali diversi che possono compierla. In particolare si parla di: entomofilia, se il trasporto del polline viene effettuato dagli insetti ornitofilia, se il trasporto del polline viene effettuato dagli uccelli chirotterofilia, se il trasporto del polline viene effettuato da piccoli mammiferi (es. i pipistrelli) malacofilia, se il trasporto del polline viene effettuato da molluschi.
Dopo l'impollinazio il fiore diventa fruuto e il frutto he dei semi che sono immersi I frutti si dividono in frutti carnosi ha una polpa ricca d acqua e molto spessafrutti secchi la crescita dell ovario si conclude con la morte della cellula e infine i falsi frutti dopo la fecondazione nn si sviluppa solamente l'ovaio
IL FRUTTO
YOU CAN WRITE A
i semi
La disseminazione consiste nel trasporto dei semi, situati all'interno dei frutti, lontano dalla pianta madre che li ha generati. In questo modo la pianta stessa occuperà nuovi spazi e si 'muoverà' nel caso in cui i frutti raggiungeranno un terreno adatto su cui germinare.
start
PRESENTAtion
Nature
Anna Palma
TITLE HERE
Giusy Sarli
TITLE HERE
Manuela Roma
TITLE HERE
TITLE HERE
Anna Palma
TITLE HERE
TITLE HERE
Aquino Silvia
TITLE HERE
Laurita Angelica