Full screen

Share

Show pages

Obiettivo 13 agenda 2030
Adottare misure per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

obiettivo 13 agenda 2030

emma.gasba

Created on May 27, 2023

Emma Gasbarro 2BS

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Obiettivo 13 agenda 2030

Adottare misure per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.

L'obiettivo 13 dell'agenda 2030 dice di adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze.La lotta contro il cambiamento climatico è una questione che richiede soluzioni a livello internazionale e cooperazione al fine di aiutare i Paesi in via di sviluppo ad adottare un'economia a bassa emissione di carbonio. Lo scopo è quello di ridurre le emissioni di gas serra, trovare soluzioni per risolvere i problemi causati dal riscaldamento climatico, informare le persone su questo cambiamento climatico e sui danni che questo provoca all'ambiente.

Obiettivo 13

Agire per il clima

Il cambiamento dei cicli delle precipitazioni e delle temperature interessano ecosistemi come ad esempio i boschi, le superfici agricole, le zone montane e gli oceani perció le piante, gli animali e le persone che vi vivono. A livello mondiale le emissioni di CO2 sono aumentate di oltre 50% tra il 1990 e il 2012.

Here you can include arelevant fact to highlight

Obiettivo 13

13.1

Rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali.

13.2

Integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazioni nazionali.

13.3

Migliorare l'istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l'adattamento, la riduzione dell'impatto e l'allerta tempestiva.

Obiettivo 13

13.a

Rendere effettivo l’impegno assunto dai partiti dei paesi sviluppati verso la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, che prevede la mobilizzazione (entro il 2020)di 100 miliardi di dollari all’anno, provenienti da tutti i paesi aderenti all’impegno preso,

da indirizzare ai bisogni dei paesi in via di sviluppo, in un contesto di azioni di mitigazione significative e di trasparenza nell’implementazione, e rendere pienamente operativo il prima possibile il Fondo Verde per il Clima attraverso la sua capitalizzazione.

13.b

Promuovere meccanismi per aumentare la capacità effettiva di pianificazione e gestione di interventi inerenti al cambiamento climatico nei paesi meno sviluppati, con particolare attenzione a donne, giovani e alle comunità locali e marginali.

Come raggiungere l'obiettivo 13?

comprare energia da fonti rinnovabili

riciclare il più possibile

potenziare i boschi di alberi

ridurre i propri rifiuti

eliminare gli imballaggi

ridurre il consumo di acqua

prediligere prodotti biologici

utilizzare meno carta

acquistare mobili di legno certificato

10

non sprecare energia elettrica

11

riutilizzare e riciclare in modo corretto gli oggetti

12

preferire il treno all'aereo

13

utilizzare mezzi di trasporto

14

iniziare ad acquistare auto ecologiche rispetto a quelle a benzina

15

ottimizzare gli impianti di riscaldamento/raffreddamento

16

utilizzare la bicicletta e il car sharing

17

energia pulita ed accessibile

18

riformare i sussidi agricoli

19

partnership tra i governi per ridurre il cambiamento climatico

20

predisporre incentivi per la produzione e il consumo sostenibili

Piano per il cambiamento climatico per il 2030

40%

ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 40% entro il 2030.

scioglimento e ritiro dei ghiacciai e del permafrost

aumento delle temperature massime e minime e del livello del mare.

aumento delle precipitazioni intense.

Le conseguenze dei cambiamenti climatici sono un fenomeno che ha iniziato a svilupparsi dalla fine del XIX e l'inizio del XX sec. ed è tuttora in corso. Questi cambiamenti climatici portano ad una serie di cambiamenti diretti, come:

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

aumento delle carestie alimentari e idriche

rischi di salute dovuti alle crescenti temperature dell'aria

conseguenze economiche legate ai danni del clima

maggiore diffusione di parassiti e agenti patogeni

perdita della biodiversità dovuta a una minore adattabilità e velocità di adattamento di flora e fauna

Next page

genially options