Want to make creations as awesome as this one?

More creations to inspire you

Transcript

Lgbt+

L esbica G ay B isessuale T rans

transessualitá

Transgender (o transgenere in italiano) è un termine ombrello per indicare le persone la cui identità di genere non corrisponde al genere e/o al sesso che è stato determinato loro alla nascita.

pansessualitá

Per pansessualità (dall'aggettivo greco πας, πάσα, παν, "tutto") si indica l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso un individuo senza dare importanza al suo sesso e al suo genere.

omosessualità

L'omosessualità è un orientamento sessuale che comporta l'attrazione emozionale, romantica e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

vitasaluteluce del solenatraarmoniaspiritualitá

STORIA

La storia del Gay Pride mette le sue radici negli anni ’60 negli Stati Uniti, quando era frequente che i poliziotti organizzassero delle retate nei locali gay picchiando, arrestando e minacciando i membri della comunità LGBTQ+ che erano lì solo per divertirsi. Decenni di oppressione furono la miccia che fece accendere la prima rivolta. Era la notte del 27 giugno del 1969 e un gruppo di poliziotti fece irruzione nel club gay Stonewall Inn di New York. Per la prima volta la comunità LGBTQ+ non rimase a guardare e decise di rispondere alle manganellate con altrettanta violenza. Leggenda vuole che fu Sylvia Rivera a scagliare il primo colpo levandosi la scarpa col tacco e lanciandola contro un poliziotto. Il primo giorno i poliziotti furono 10, ma si ritrovarono a dover lottare contro almeno 500 persone tra i frequentatori dello Stonewall Inn e altre persone della comunità LGBTQ+ che corsero in aiuto. Per tutti i giorni a seguire la comunità gay decise di scendere in strada mostrando a tutti che loro esistevano e che era finito il tempo di nascondersi. Lo slogan era uno ed era chiarissimo: “Say it clear, say it loud. Gay is good, gay is proud.” (Dillo in modo chiaro, e urlalo. Essere gay è giusto, essere gay è motivo d’orgoglio).

OGGI

I Pride oggi sono delle manifestazioni che diamo quasi per scontato, ma celano dietro la propria storia anni e anni di lotta e violenza. I pride sono vitali e necessari e dovremmo tutti difenderli proprio perché ci danno la possibilità di rompere quelle regole sociali che il più delle volte sono delle catene vere e proprie.

IL PRIDE

La parata del Pride (letteralmente parata dell'orgoglio), nota anche come Gay Pride, marcia dell'orgoglio omosessuale o solo Pride, è una manifestazione pubblica aperta a tutti (indipendentemente dall'orientamento sessuale e dall’identità di genere) per celebrare l'accettazione sociale e l'auto-accettazione delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, asessuali, non-binarie e queer, dei relativi diritti civili e legali e più in generale l'orgoglio gay. La manifestazione spesso serve anche per rivendicare diritti localmente non ancora acquisiti come il matrimonio tra persone dello stesso sesso o legislazioni meno discriminatorie, più inclusive o tutelative delle persone LGBTQ+. Questo tipo di evento si svolge in moltissime nazioni del mondo, nella maggior parte dei casi con cadenza annuale e nel periodo del mese di giugno per commemorare i moti di Stonewall avvenuti a New York, momento di svolta epocale per quanto riguarda il movimento LGBTQ+ moderno.

Rainbow map

I diritti di lesbiche , gay , bisessuali e transgender ( LGBT ) negli Stati Uniti sono tra i più alti al mondo ,con l'opinione pubblica e la giurisprudenza che sono cambiate in modo significativo dalla fine degli anni '80. Tuttavia, i diritti LGBT hanno continuato a subire attacchi legali da parte di elementi della destra politica , in particolare a livello statale .

Sebbene non sia stato un anno impegnativo, è stato produttivo per la promozione dei diritti LGBTQ in America Latina e nei Caraibi. Una serie di importanti risultati nella lotta per i diritti LGBTQ si è verificata nella regione nel 2022, in particolare nei paesi con record in ritardo in questo settore. Nel complesso, continua la tendenza verso maggiori diritti LGBTQ, cosa che non accade in molte altre parti del mondo. La discriminazione e la violenza contro le persone LGBTQ rimangono dilaganti, ma, almeno legalmente, le protezioni e la rappresentanza si stanno espandendo.

Nei paesi nord europei (Francia, Spagna, Germania...) vi è il 65% di rispetto e uqualità nei confronti delle comunità LGBT. NON si può dire lo stesso dei paesi dei balcani e l'Italia con una media del 30% di rispetto verso le famiglie arcobaleno.

Ancora peggiore è la situzione nei paesi russi, islamici e slavi dove vi è il circa 20% di rispetto e accettazione nei confronti della comunità.

L'omofobia è la paura e l'avversione irrazionale nei confronti dell'omosessualità, della bisessualità e della transessualità e quindi delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali basata sul pregiudizio.

Attivista per i diritti LGBT noto per essere l'inventore della bandiera arcobaleno,Gilbert Baker, diventata simbolo globale della comunità gay.

Nei paesi africani NON vi è alcun tipo di tolleranza bensì hanno delle vere e proprio legge contro i diritti omosessuali eccetto per il Sud Africa e Capo Verde. matrimonio omosessuale prigione non forzata prigione pena di morte