Full screen
Share
Show pages

CARTA DEL CARNARO
Gaetano Montuori
Created on May 26, 2023
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
STAGE2- LEVEL1-MISSION 2: ANIMATION
Presentation
TANGRAM PRESENTATION
Presentation
VALENTINE'S DAY PRESENTATION
Presentation
HUMAN RIGHTS
Presentation
LIBRARIES LIBRARIANS
Presentation
IAU@HLPF2019
Presentation
SPRING IN THE FOREST 2
Presentation
Transcript
Art. 33
costituzione italiana
Articolo 33: “L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. E` prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.”
Art. 51
carta del carnaro
Articolo 51: “È instituita nella città di Fiume una Università libera, collocata in un vasto edificio capace di contenere ogni maggiore aumento di studii e di studiosi, retta da suoi proprii statuti come la Corporazione. Sono nella città di Fiume instituite una scuola di Arti belle, una Scuola di Arti decorative, una scuola di Musica, poste sopra l’abolizione di ogni vizio e pregiudizio magistrali, condotte dal più sincero e ardito spirito di ricerca nella novità, rette da un acume atto a purificarle dall’ingombro dei mal dotati e a sceverare i buoni dai migliori e a secondare i migliori nella scoperta di sé e dei nuovi rapporti fra la materia difficile e il sentimento umano.”
confronto
CONFRONTO
Questi due articoli trattano dello stesso tema, e presentano alcuni elementi comuni, ma anche delle differenze.L’Articolo della Costituzione Italiana stabilisce che arte e scienza devono essere considerate libere, ed il loro insegnamento aperto a tutti. Inoltre, enti e privati hanno il diritto di aprire scuole e istituti per l’educazione.Infine, dice che le università o istituti di simile livello hanno la possibilità di darsi delle direttive autonome, all’interno delle leggi stabilite dallo Stato.L’ Articolo del Carnaro indica come l’istruzione e l’educazione debbano rappresentare i doveri più importanti del popolo, sia per quanto riguarda le scuole primarie e professionali, sia per le manifestazioni superiori, che devono avere costi più che accessibili.Nella seconda parte, poi, ci dice che le scuole superiori vanno unificate in una sola università libera, che segua anche una legge riguardo una scuola di Belle Arti ed un Conservatorio Musicale.Gli articoli sono in generale molto simili, ma non completamente uguali.In particolare, differenziano nell’approccio all’istruzione: la Costituzione Italiana lascia molta libertà a enti e privati, dettando solo alcune norme principali; quella del Carnaro, invece, definisce l’istruzione e l’educazione come doveri della Repubblica, concedendo quindi poca autonomia agli enti.