Futurismo
danielecasula2009
Created on May 26, 2023
More creations to inspire you
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
Transcript
Futurismo
Il futurismo in musica è un movimento artistico che è emerso all'inizio del 20 esimo secolo, principalmente in Italia. I futuristi musicali cercavano di rompere con le tradizioni musicali del passato e di creare un suono nuovo e innovativo che rispecchiasse l'energia e la velocità dell'era moderna. I futuristi musicali cercavano di liberarsi dalle restrizioni della musica classica e di esplorare nuove forme di espressione. Sperimentavano con suoni inusuali e non convenzionali, come rumori industriali, sirene, macchine elettriche e suoni estratti da oggetti quotidiani.
In conclusione, il futurismo musicale è stato un movimento che ha sfidato le convenzioni musicali del suo tempo e ha aperto nuovi orizzonti nella sperimentazione sonora. Ha abbracciato i suoni industriali e ha cercato di rappresentare l'era moderna attraverso la musica.
Gli intonarumori sono strumenti inventati dal pittore e musicista italiano Luigi Russolo durante il periodo del futurismo. Questi strumenti sono stati ideati per produrre suoni rumorosi e non convenzionali, che riflettevano l'interesse dei futuristi per il concetto di "rumore musicale". Russolo, nel suo manifesto "L'arte dei rumori" del 1913, sostenne che la musica dovesse abbandonare gli strumenti tradizionali e abbracciare i suoni meccanici e industriali per rappresentare il mondo moderno. Per realizzare questo concetto, Russolo iniziò a sviluppare gli intonarumori.
Intonarumori
Gli intonarumori erano costituiti da scatole di legno o metallo, all'interno delle quali si trovavano vari tipi di dispositivi meccanici ed elettronici. Questi dispositivi potevano produrre una vasta gamma di suoni, come rumori di esplosioni, di motori, di macchine da scrivere, di sirene e di molti altri. Russolo credeva che gli intonarumori potessero aprire nuove prospettive creative nella musica, liberando gli artisti dalle restrizioni degli strumenti tradizionali e consentendo loro di esplorare suoni completamente nuovi. Gli intonarumori furono presentati in numerose esibizioni futuriste, in cui i musicisti li utilizzavano per creare performance innovative.