Ndevo pia er debbito a fisica
Gabriele De Santis
Created on May 26, 2023
More creations to inspire you
FOOD AND NUTRITION
Presentation
2021 TRENDING COLORS
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
SPRING HAS SPRUNG!
Presentation
BIDEN’S CABINET
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
Transcript
Fisica
coefficente di dilatazione volumica
ΔV = V ∙ α ∙ Δt ΔV = V - V α = 3λ
coefficente di dilatazione lineare
λ =
La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi
Δl = l ∙ λ ∙ Δt Δl = l - l
La dilatazione lineare dei solidi
è quando i corpi solidi o liquidi si dilatano o si contraggono a seconda che la temperatura aumenti o diminuisca
La dilatazione termica
T=(t/°C+273)K; t=(T/K-273)°C
Temperatura
La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. T indica la temperatura in Kelvin, cioè la temperatura assoluta, che è maggiore della temperatura t in gradi Celsius
J/K
J/(kg K)
ΔE (Q) = C ΔT = c m ΔT
è l' energia necessaria per aumentare di 1 K la temperatura di 1 Kg di quella sostanza
Calore Specifico
C = c m
La capacità termica di un corpo dipende dalla massa del corpo e dalla sostanza di cui è fatto
C = ΔE/ΔT C = Q/ΔT
è l' energia necessaria per aumentare di 1 K la temperatura di un corpo
Capacità termica
1cal = 4,186 joul
La caloria è la quantità di calore che si deve fornire a 1 g di acqua distillata per innalzare la sua temperatura di 1 °C, da 14,5 °C a 15,5 °C, alla pressione atmosferica normale
Il calore è una grandezza che misura un trasferimento di energia. La sua unià nel sistema internazionale è il joule ma può anche essere misurato in calorie
Calore
Durante ogni passaggio di stato la temperatura della sostanza rimane costante.
-Fornendo energia si può ottenere la fusione di un solido o la vaporizzazione di un liquido.-Sottraendo energia si possono ottenere le trasformazioni inverse cioè la solidificazione o la condensazione.
ΔE = L m ΔE = -L m
Ogni sostanza ha tre tipi di calore latente e tre temperature per ogni passaggio di stato: di fusione, di ebollizione e sublimazione.
I passaggi di stato sono 3: fusione e solidificazione; ebollizione e condensazione; sublimazione e brinamento.
L' E. interna di un sistema è la somma dell' E. cinetica e dell' E. potenziale delle molecole
L' energia interna e i passaggi di stato
P ∙ V = P ∙ V
A temperatura costante, pressione e volume sono inversamente proporzionali
A temperatura costante, la pressione di un gas aumenta quando il suo volume dimunusce; diminuisce quando il suo volume aumenta
La legge di Boyle
P/T = P /T
A volume costante, pressione e temperatura sono direttamente proporzionali
Se un gas è riscaldato a volume costante, la sua pressione aumenta; se è raffreddato a volume costante, la sua pressione diminuisce
Trasformazione isoterma
Trasformazione isocòra
2° legge di Gay-Lussac
V/T = V /T
A pressione costante, volume e temperatura sono direttamente proporzionali
Trasformazione isòbara
Un gas riscaldato a pressione costante si dilata (aumenta di volume); raffreddato a pressione costante si contrae (diminuisce di volume)
1° legge di Gay-Lussac
é impossibile che il calore passi spontaneamente da un corpo più freddo a uno piu caldo.
Secondo principio
lavoro compiuto dal sistema
calore assorbito dal sistema
variazione dell energia interna
ΔU = Q - W
La variazione di energia interna è uguale al calore assorbito (energia che entra) meno il lavoro compiuto dal sistema (energia che esce).
Primo principio
La termodinamica si occupa di scambi di energia in cui i sistemi cedono e ricevono energia con l' ambiente.La termodinamica è basata su due principi fondamentali denominati come i principi della termodinamica.
Termodinamica
Applicazioni del primo principio
(A volume costante)
(A pressione costante)Il lavoro di un gas durante questa trasformazione è dato dalla formula
V costanteT aumentaP aumenta
Quando il pistone è fisso il gas non compie lavoro ΔU = Q - W (W = 0) quindi ΔU = Q
Trasformazioni Isocòre:
variazione di volume
pressione
lavoro compiuto dal gas
W = p ΔV
Trasformazioni Isòbare:
(A temperatura costante)
Q = 0 quindi ΔU è opposta al lavoro (W)
T costante, V aumenta, P diminuisce
Se la variazione di temperatura è nulla, anche la variazione di energia interna (ΔU) è nulla.ΔU = 0 quindi 0 = Q - W quindi Q = W
Trasformazioni Isoterme:
Il ciclo della macchina di Carnot è costituito da quattro fasi consecutive: un' espansione isoterma, un' espansione adiabatica, una compressione isoterma e una adiabatica. Nell' espansioni il volume aumenta e la pressione diminuisce e il gas compie un lavoro positivo, invece nelle compressioni il volume diminuisce e la pressione aumenta e il gas compie un lavoro negativo.
Il ciclo Carnot
Le trasformazione che avvengono senza scambi di calore tra il sistema e l' ambiente.
Trasformazioni Adiabatiche
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!