BLACKBOARD LIST
Flandin Nina
Created on May 26, 2023
More creations to inspire you
A2 - ABENTEUER AUTOBAHN
Horizontal infographics
EUROPE PHYSICAL MAP
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
Transcript
Il terremoto
E' un movimento brusco e improvviso della crosta terrestre
Ipocentro
COS'E'
ORIGINE
DOVE
COME SI PROPAGA
SI MISURA
SI REGISTRA
rottura degli strati rocciosi profondi sui bordi di una faglia
dall'epicentro il movimento si propaga in tutte le direzioni per mezzo delle onde sismiche
Epicentro
L'epicentro è il punto, situato in superficie, al quale arrivano con forza e velocità le onde sismiche
onde primarie
onde secondarie
onde lunghe
Scala Richter
Scala Mercalli
Magnitudo
Intensità
col sismografo da cui si ottiene un grafico, il sismogramma
--------------
----------
------
-------
E' il punto in superficie terrestre al quale arrivano con maggiore forza e velocità le onde sismiche. Si trova sulla perpendicolare condotta dall'ipocentro ed è la zona in cui gli effetti del sisma sono più disastrosi.
Le onde primarie partono dall'epicentro e sono le più veloci. Sono dette anche longitudinali o di compressione perché fanno vibrare le particelle della roccia nella stessa direzione di propagazione dell'onda. Si propagano sia nei solidi che nei liquidi.
Le onde secondarie sono più lente. Son dette anche trasversali perché fanno vibrare le particelle della roccia in direzione perpendicolare a quella di propagazione dell'onda. Non si propagano nei liquidi.
Le onde lunghe partono dall'epicentro e si propagano in superficie. Sono responsabili delle scosse più violente.
L'ipocentro è il punto, in profondità, in cui si genera la rottura delle rocce e dal quale si propagano le onde sismiche.
La magnitudo è la forza del sisma, cioè l'energia liberata dalla rottura della faglia.
L'epicentro è il punto situato sulla superficie terrestre, al quale arrivano con forza e velocità le onde sismiche. Si trova sulla perpendicolare condotta dall'ipocentro e qui gli effetti del sisma sono più disastrosi. Quando l'epicentro di un terremoto si trova sul fondale marino, le onde sismiche si propagano nell'acqua e provocano la formazione di un'onda che aumenta in altezza man mano che si avvicina alla riva: il maremoto.
I sismografi sono strumenti che permettono di registrare le onde sismiche.
L'intensità misura gli effetti che un terremoto sulla superficie terrestre, quindi sulle persone e nelle costruzioni.