Agenda 2030
LINDA PORCHETTI
Created on May 26, 2023
More creations to inspire you
UNCOVERING REALITY
Presentation
LAS ESPECIES ANIMALES MÁS AMENAZADAS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
WATER PRESERVATION
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
ARTICLES
Presentation
AGRICULTURE DATA
Presentation
Transcript
obiettivo n. 3
Via
AGENDA 2030
7- Riflessione
5- Europa
1- Definizione
2- Fatti e cifre
6- Salute
3- Altre malattie
4- Traguardi
indice
Definizione
01
Per raggiungere lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Sono stati fatti grandi progressi per l’aumento dell’aspettativa di vita e la riduzione di alcune delle cause di morte più comuni legate alla mortalità infantile e materna, o nell’accesso all’acqua pulita e all’igiene; nonostante ciò, sono necessari molti altri sforzi per eliminare completamente una vrietà di malattie.
Una vita più sana
FATTI E CIFRE
02
-Ogni anno continuano a morire più di sei milioni di bambini prima di avere 5 anni -I bambini nati in situazioni di povertà hanno il doppio delle probabilità di morire prima dei 5 anni, rispetto alle famiglie più ricche-Dal 2000, i vaccini contro il morbillo hanno prevenuto quasi 15,6 milioni di morti.
Salute infantile
-•La mortalità materna si è ridotta di quasi il 50% dal 1990-Solo la metà delle donne che vivono nelle zone in via di sviluppo riceve la quantità raccomandata di assistenza medica di cui ha bisogno-Un numero maggiore di donne sta ricevendo assistenza prenatale: nelle zone in via di sviluppo, l’assistenza prenatale è aumentata dal 65% nel 1990 all’83% nel 2012
Salute materna
ALTRE MALATTIE
03
Tuberclosi
virus HIV
AIDS
diritto intimità
hiv/aids, altre malattie
TRAGUARDI
04
stoparia contaminata
garantire l'assistenza
stopincidenti stradali
stop abuso di alcool
Entro il 2030...
EUROPA
05
Se osserviamo il trend relativo all'obiettivo 3 in Europa, l’analisi dell’ASviS (Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) di quest’anno mostra, molte differenze tra i vari Paesi, ma l’Italia si posiziona sopra alla media, in 9° posizione con un aumento significativo rispetto al 2010.
ASviS
SALUTE
06
L’Italia ha aderito all’OMS nel 11 aprile 1947. Secondo la Costituzione dell’OMS, l’obiettivo dell’Organizzazione è “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute", definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”.
OMS
RIFLESSIONE
07
Secondo me ognuno di noi si deve impegnare sempre e costantemente, a far si che tutti gli obiettivi prefissati nell'agenda 2030 vengano realizzati, come ad esempio sconfiggere la fame e diminuire la povertà nel mondo (obiett. 1 e 2) o sennò anche offire l'accesso a tutti dell'acqua potabile e porre fine alle descriminazioni su donne o uomini per il colore, lingua, religione... (obiett. 6 e 5). Io penso inoltre che la salute è una delle cose più importanti che ci sono e aumentare i costi delle cure o delle operazioni da fare, porti il Paese ad avere un'alta percentuale di povertà.