PASTEL COLOR PRESENTATION
Mariarosaria
Created on May 26, 2023
More creations to inspire you
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
SUMMER ZINE 2018
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
Transcript
I contraccettivi
06/10/18
La contraccezione
01
La contraccezione è l’insieme dei metodi e degli strumenti utilizzati per evitare la gravidanza. Il suo scopo, di conseguenza, è quello di tenere sotto controllo il processo di riproduzione riducendo i fattori di rischio e adottando interventi protettivi, che siano temporanei e reversibili.
I tipi di contraccettivi
02
I metodi contraccettivi sono molteplici e possono essere utilizzati prima, durante e dopo i rapporti sessuali. Oltre a questi, c’è anche l’opzione chirurgica. Tuttavia, la chirurgia non è considerata propriamente un metodo contraccettivo in quanto non garantisce reversibilità. La figura di riferimento più adatta è il medico ginecologo.
Il preservativo
03
L'utilizzo del preservativo è il metodo più tradizionale: una protezione in lattice da posizionare sul pene prima del rapporto per evitare che gli spermatozoi entrino in contatto col corpo femminile e che avvenga la trasmissione di eventuali malattie. La sua efficacia è elevata se usato correttamente, ma si abbassa se mal posizionato o usato dopo la scadenza.
La pillola anticoncezionale
04
La pillola è un metodo contraccettivo che va assunto per bocca e rilascia nell’organismo due ormoni: estrogeno e progesterone. Le donne che assumono la pillola continuano ad avere perdite di sangue mestruale una volta al mese, ma la loro ovulazione è di fatto interrotta. La pillola anticoncezionale va assunta tutti i giorni per tre settimane al mese e sospesa nella settimana di ciclo
La spirale
05
La spirale è un dispositivo che viene inserito nell’utero. Ha una forma a T e può essere avvolta in un filo di rame o avere un serbatoio che libera ormoni. La spirale funziona da contraccettivo perché crea nell’utero un ambiente ostile al concepimento e ha un’efficacia che si avvicina al 100%. Dopo l’inserimento, che viene fatto con un intervento ambulatoriale, può essere tenuta fino a 5 anni.
Anello vaginale
06
È un anello flessibile, trasparente e biocompatibile che la donna può inserire autonomamente in vagina: va tenuto per tre settimane poi gettato e rimesso nuovo dopo la settimana di ciclo. Anche l’anello ferma l’ovulazione rilasciando ormoni, che, a differenza di quelli rilasciati dalla pillola, non attraversano l’organismo ma rimangono in loco, causando meno effetti collaterali a livello sistemico e di metabolismo.
Contraccettivo sottocutaneo
07
È un bastoncino lungo 4 centimentri e spesso 2 millimetri che viene inserito sotto la pelle del braccio. Anche in questo caso il contraccettivo rilascia ormoni che hanno l’effetto di fermare l’ovulazione. Può essere tenuto fino a 3 anni e va monitorato con visite ginecologiche annuali.
Diaframma contraccettivo
08
È un metodo ormai in disuso che va applicato prima di ogni rapporto sessuale. È un dischetto in lattice sottile alla cui circonferenza c’è un anello metallico.Deve essere posizionato in un punto preciso della vagina per interrompere la continuità tra spermatozoi e canale cervicale. Per questo è necessario che venga preceduto da una visita ginecologica e da una fase di educazione all’uso.
Cerotto anticoncezionale
09
È un vero e proprio cerotto che va applicato sulla pelle, sostituito una volta ogni 7 giorni per tre settimane consecutive e sospeso nella settimana di ciclo.Come la pillola, il cerotto contraccettivo rilascia ormoni che interrompono l’ovulazione e garantisce quindi una protezione elevata.
La pillola del giorno dopo
10
La pillola del giorno dopo viene usata per evitare la gravidanza dopo un rapporto sessuale non protetto. La sua efficacia è dell’88% se viene assunta nelle 24 ore successive al rapporto e diminuisce se assunta nelle ore successive.Può essere acquistato in farmacia solo con la ricetta medica, che può essere richiesta a tutti i ginecologi del Centro Medico Santagostino, al proprio medico di famiglia, al pronto soccorso o nei consultori.
La pillola dei 5 giorni dopo
11
È una pillola che può essere presa fino a 5 giorni dopo il rapporto sessuale non protetto per evitare la gravidanza.Rilascia una sostanza che ha l’effetto di ritardare l’ovulazione. La sua efficacia non è altissima perché al momento dell’assunzione l’ovulazione potrebbe essere già avvenuta. Se si è maggiorenni, si può acquistare in farmacia senza ricetta medica.
Grazie per la visione!