Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

a cura di elettra MORRA

i cambiamenti chela Grande guerra portò all' EUROPA

  • La Prima Guerra Mondiale è stata un evento distruttivo che ha causato un trauma collettivo per la storia europea con il suo enorme numero di morti e la chiamata alle armi di massa di tutti i giovani.
  • La G.Guerra ha portato alla caduta delle vecchie classi dirigenti ed alla sostituzione con nuovi leader e movimenti politici anche radicali (comunismo, fascismo, nazismo).
  • Il ruolo delle donne nella società del tempo: durante la G.Guerra le donne hanno assunto incarichi che prima erano riservati agli uomini nelle fabbriche, nei servizi.
  • La G.Guerra introduce nella popolazione la sfiducia nei confronti della tecnologia, che aveva goduto di ampi favori fino a quel momento, in quanto considerato strumento distruttivo.
  • La G.Guerra introduce enormi cambiamenti geo-politici determinati dal crollo dei 4 grandi imperi europei

Prima guerra mondiale: i cambiamenti nella societa' europea

  • 28 Giugno 1914 - Attentato Sarajevo
  • 28 Luglio 1914 - Scoppio della guerra Triplice intesa: FRANCIA, RUSSIA, GRAN BRETAGNATriplice alleanza: GERMANIA, AUSTRIA-UNGHERIA, ITALIA
  • 1915 - Entrata in guerra dell'Italia - patto di Londra
  • 1917 - Uscita della Russia dalla guerra per via della rivoluzione bolscevica e battaglia di Caporetto
  • L'Italia conclude la I° Guerra Mondiale con la vittoria nella battaglia di Vittorio Veneto contro l'Austria - Ungheria

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

L'impero russo

- L'Impero Russo è proclamato da Pietro II il Grande nel 1721- Monarchia costituzionale 1905 1° organo Parlamentare (Duma) - Il 28 luglio 1914 entrata in guerra- Nel febbraio 1917 scoppiò la Rivoluzione di Febbraio- Nel Marzo 1917 lo Zar Nicola II abdica- Nella notte tra il 16 e il 17 Luglio 1918 lo Zar Nicola II , la moglie Alexandra e i 5 figli vengono giustiziati a Ekaterinburg

- La rivoluzione dell'Ottobre 1917 e l'abdicazione dello zar Nicola II costituiscono l'apice di un processo rivoluzionario nato nel 1905 con la nascita della Duma.- La rivoluzione d'Ottobre porta alla nascita della Rep. Socialista Sovietica e poi dell'URSS.- Il 3 marzo 1918 con il trattato di Brest Litovsk la Russia firma una pace separata con la Germania e esce dalla I Guerra Mondiale.- Agli inizi del 1918 scoppia la guerra civile Russa tra ''Armata Rossa'' ( Bolscevichi) e le ''armate bianche'' controrivoluzionarie. Il conflitto durerà sino ai primi anni Venti e vedrà vincitrici le armate rivoluzionarie.

LA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

Europa orientale ( Mosca) - Asia settentrionale (Vladivostok)9.288km di lunghezza, questa la rende la ferrovia più lunga al mondo. I lavori durarono dal 1891 al 1901.

Densità popolativa 8 ab/km quadrato - Russia Europea- Siberia

1- Industria estrattiva e agricoltura: colture principali cereali-barbabietola da zucchero-orzo. Sfruttamento dell allevamento in modo intensivo.2- Siderurgia e metallurgia.3-Notevole rete navigabile, turismo poco avanzato

Russia Europea e Russia Asiatica - monti Uraliconfini Europei e Asiatici, mar Glaciale Artico - Oceano Pacifico. E' il paese piu esteso nel mondo.Lingua ufficiale: russo

Popolazione

La transiberiana

LA RUSSIA

Settori

ARTISTA, UOMO D'AZIONE E SOLDATOFIGURA EMBLEMATICA DI UOMO DEI PRIMI DEL '900

Estetismo: Estetica nell' opera d'arte Panismo: Fusione Uomo e Natura - La pioggia nel Pineto

TEMI LETTERARI DANNUNZIANI

GABRIELE D'ANNUNZIO1863-1938

- Il poeta vateRoma: 1881-1891Parigi 1911: incontro con Filippo T. Marinetti (futurismo)1915: Partecipa alle giornate del Maggio RadiosoPartecipa attivamente alla I Guerra Mondiale1919-1921: Città di Fiume1921-1938: Il Vittoriale degli Italiani

  • Il movimento del Futurismo si deve a Filippo Tommaso Marinetti, che pubblicò nel 1909 il Manifesto del Futurismo a Parigi su Le Figaro.
  • Il Futurismo è un movimento culturale che influenza tutte le forme d'arte (pittura, letteratura, teatro, musica, fotografia).
  • Il Futurismo si pone l'obiettivo di portare un cambiamento nello stile di vita introducendo i temi della "guerra" e del "patriottismo".
  • Il Futurismo esalta la tecnica rispetto all' estetica tradizionale

IL FUTURISMO(Arte + Azione + Vita)

  • Carlo Carrà, pittore italiano e membro del movimento futurista.
  • Carrà era un forte sostenitore dell'interventismo e si unì agli altri futuristi nel promuovere la guerra.
  • Nel 1914, insieme ad altri artisti come Umberto Boccioni e Gino Severini, Carrà firmò il "Manifesto dei pittori futuristi".
  • Le parole (Italia, Esercito, Evviva) sono di propaganda per entrare in guerra con l’Austria
  • La scena è riempita di fogli disposti con la tecnica del collage quasi a richiamare "una folla di persone che dimostrano in favore della guerra"
  • La parte centrale richiama l'elica di un aereo, chiara allusione a questo mezzo che venne impiegato in guerra;

MANIFESTAZIONE INTERVENTISTA - CARLO CARRA'

- L'opera fu concepita nel 1913.- L'artista si proponeva di catturare il dinamismo del soggetto, rappresentare la velocità e il movimento dinamico.- La scultura realizzata in bronzo rappresenta una figura umana stilizzata in movimento. Esprime le idee futuriste di velocità, energia - L'opera di Boccioni ha influenzato significativamente lo sviluppo dell'arte moderna e rimane un'icona del movimento futurista.

FORME UNICHE DELLA CONTINUITA' NELLO SPAZIO 1913 - UMBERTO BOCCIONI

- moto parabolico: è un moto esprimibile dalla combinazione di due moti rettilinei e indipendenti.- moto di caduta di un corpo: un corpo che viene lasciato cadere parte con una velocità nulla ed accelera verso il basso secondo l' accelerazione di gravità che si chiama g.Nelle battaglie navali, le cannonate del combattimento possono richiamare il moto parabolico. La palla di cannone è il corpo che assume un determinato peso e che compie una traiettoria parabolica per colpire la nave nemica.

Moto e Quiete. Un corpo è in quiete se la sua posizione non assume trasformazioni nel tempo.Un corpo è in moto quando la sua posizione assume modifiche nel tempo.Esistono diversi tipi di moto:-moto rettilineo uniforme: un corpo si muove in modo rettilineo e uniforme quando la sua velocità è costante e la direzione è la stessa.

IL MOTO

''Un'automobile ruggente è meglio della Vittoria di Samotracia''

Nel 1915, nel panorama mondiale degli armamenti, vennero introdotti i carri armati dagli inglesi e successivamente utilizzati più largamente durante il secondo conflitto mondiale.

L' industria automobilistica conobbe un'espansione senza precedenti durante la prima guerra mondiale.In Italia l'esercito si dotò di autovetture e autocarri per lo più di produzione FIAT.

L' AUTO

Alla base dei successi militari ha grande rilevanza la capacità e la velocità di spostamento delle truppe, delle armi e delle munizioni.L'automobile ha introdotto un cambiamento radicale nel mondo dei trasporti di persone e merci e influito sensibilmente sui successi in ambito militare e sull'esito finale della I Guerra Mondiale, potenziando enormemente le capacità logistiche degli eserciti.

THE UK DURING WW1

1915

UK gave strong contribution to the victory of the Allies coalition.

1914

British propaganda played a central role in spreading antigerman feelings that brought the population to be unified as never before

Women workforce was employed in the national manufacturing industry

British women gained right to vote for the first time

1918

1917

1916

UK joins the military coalition known as the Allies and goes to war against the Central Powers

Military service act introduced the conscription for all men aged between 18 and 41

King George V changed the name of the royal family to Windsor

Fiandre (Belgio). Nella notte di Natale del 1914 le truppe Franco-britanniche e le truppe Tedesche cessarono il fuoco dando vita alla tregua di Natale. I rispettivi schieramenti lasciarono le trincee per incontrarsi nella terra di nessuno per conoscersi e giocare una partita di pallone. In questo modo trasformarono il campo di battaglia in un campo di calcio a dimostrazione di quanto lo sport sia uno strumento di pace e di fraternizzazione in grado di unire le persone.

LO SPORT COME STRUMENTO DI PACE

L' episodio della tregua di Natale ha ispirato numerosi anni dopo il videoclip della canzone PIPES OF PEACE di PAUL McCARTNEY.Il brano pone l'accento sul desiderio di pace e la diffusione di sentimenti contro la guerra soprattutto volte all'educazione delle nuove generazioni mentre le immagini del video ripropongono il momento della tregua nella notte di Natale tra i due schieramenti, con i due ufficiali britannico e tedesco, che si stringono la mano e si scambiano la corrispondenza (posta/lettere) ricevuta al fronte dalle rispettive famiglie mentre sullo sfondo si svolge la partita di calcio che fermò temporaneamente la guerra.

CORNAMUSE Di PACE pipes of peace

La neutralidad de España durante la Primera Guerra Mundial

- España no participó directamente en la Primera Guerra Mundial. - El 7 de agosto de 1914, la Gaceda de Madrid publicó un documento real en el que el gobierno declaraba el "deber de ordenar la neutralidad a los súbditos españoles".- Sin embargo, España fue afectada indirectamente en sus intereses económicos durante la Primera Guerra Mundial y experimentó inflación y escasez de suministros.- Tras la guerra, España enfrentó desafíos internos, y más tarde se vería envuelta en la Guerra Civil Española.

STORIA: wikipedia: La Prima Guerra Mondiale https://it.wikipedia.org/wiki/Prima_guerra_mondialeFlorian Illies: ''1913''- Ed. FeltrinelliSchemi della prof C.CanalARTE: Sylvia Martin: ''Futurismo''-Ed. TaschenLETTERATURA: Wikipedia Gabriele D'Annunzio https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_D%27AnnunzioGiordano Bruno Guerri: ''Gabriele D'Annunzio tra estetica e politica''- Intervista ad ArtribuneVittoriale Degli Italiani- Visita del 15/08/22

SITOGRAFIA e bibliografia